| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 18:52
la p900? ma per favore!!! |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 19:25
Grazie dei consigli Grekon,domandina,scusa l'ignoranza;cosa intendi per lente più luminosa? P.S Si infatti acquisterò una D7100 usata,penso sia una semipro. Eh avevo sentito parlare bene della qualità delle immagini di quella Bridge e volevo capire il divario con una reflex entry grazie mille :) |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 19:36
“ acquisterò una D7100 usata „ a mio modesto parere ottima scelta “ Eh avevo sentito parlare bene della qualità delle immagini di quella Bridge e volevo capire il divario con una reflex entry grazie mille :) „ si fino ad 800 iso potresti fare delle belle foto con luce buona ma oltre i limiti del sensorino che si ritrova li vedi tutti ottima perchè ha millemila mm. ovviamente |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 19:40
Grazie Si infatti si lamentavano della rumorosità delle immagini sopra gli 800 ISO L'unico lato positivo della P900 è lo zoom che permette con 500 euro di avere un oggetto per poter fotografare in maniera a mio avviso magistrale per quel che costa, la luna. Ma non posso comprare una macchinetta solo per poter fotografare la luna. |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 19:42
“ fotografare in maniera a mio avviso magistrale per quel che costa, la luna. „ la scarpa giusta per ogni piede |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 19:53
“ Grazie dei consigli Grekon,domandina,scusa l'ignoranza;cosa intendi per lente più luminosa? „ quelle con aperture maggiori il valore di f per intenderci si chiamano anche ottiche veloci in gergo per esempio uno zoom 24-70 f/2.8 rispetto ad un 24-70 f/4 ha uno stop di luce in più che ti permette di scattare con tempi più veloci comunque ti consiglio vivamente un manuale che ti spieghi bene il traingolo dell'esposizione perchè senza quelle basi sei un po in balia delle onde |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 22:32
Si un manuale sara d'obbligo come acquisto. Tante cose devo imparare. |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 0:00
Io in casa Canon ti consiglierei ovviamente il mio corredo Che però supera un pochino il tuo budget: Canon 60d (350 usata) +Canon 10-18 STM (220 nuovo) + 18-135 (200 usato) + Canon 50 stm (120 nuovo). Così sei ben coperto con una qualità più che buona per iniziare. Comunque per il corpo macchina, se ti interessa solo il sensore vai di 750d o anche 600d usata, se vuoi qualche prestazione in più nell'operatività generale vai di 60d/70d. Io ti parlo di Canon perché è quello che conosco, per gli altri marchi spero ci siano altri che ti possano consigliare meglio. |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 12:05
Bhè il prezzo è simile alla scelta Nikon,una D7100+18-140 come tutto fare iniziale mi costerebbe quanto la 60D usata+10-18+18-135,più di 700 euro. Anzi la canon è più economica,porto a casa due obiettivi. Poi con la nikon come detto prima dovrei aggiungere Tokina 11-16 f2.8 come grandangolo e tamron 70-300vc come primo teleobiettivo. Insomma il prezzo per un correndo intero sale. Vorrei però capire quale delle due è come dire "superiore",perché se la spesa devo farla la faccio una volta e bene. |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 12:12
Per lo zoom tuttofare non penso ci sia grosso divario tra Canon e Nikon, mentre per il corpo macchina penso che la d7100 sia un pelo avanti alla Canon, infatti costa anche un po' di più. Anch'io l'ho valutata la d7100, e mi piaceva un casino di più della 60d, però il parco ottiche Canon mi piace troppo, ha le ottiche giuste per me, sembra quasi che mi abbiano ascoltati nel farle P. S. Come tele zoom economico in casa Canon c'è il 55-250 stm che dicono sia eccezionale per il suo prezzo (150 nuovo), alcuni dicono anche uguale o meglio del tamron 70-300 vc che costa il doppio. Fin'ora non l'ho preso perché non sono sicuro che mi sia necessario un tele di quella lunghezza, mi bastano i 135mm del tuttofare. |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 12:17
Diciamo che la 60D anche se magari un pelo indietro non è male perché è comunque migliore di una entry ma mi fa risparmiare di partenza 200 euro sulla 7100+tuttofare,e le ottiche costano molto meno.. Ci devo pensare un po Grazie mille comunque per i consigli |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 12:20
Esatto, hai fatto lo stesso ragionamento che ho fatto io |
user72463 | inviato il 23 Ottobre 2016 ore 12:22
se prendi la 60d col trio di zoom is stm (il 10-18,il 18-55 e il 55-250) spendi circa 800 euro e sei coperto su un enorme range di focali ,con una buona qualità complessiva.. chiaro che sono obiettivi bui,ma come qualità ottica e nitidezza se la cavano decisamente bene |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 12:23
Non dimenticare anche l'ergonomia, come ti calza in mano, per il resto meglio un corpo alto di gamma usato, se hai qualche amico con più esperienza potebbe darti una mano nella valutazione e scelta del corpo usato. |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 12:24
Non voglio rompere le uova nel paniere, ma la 7100 è la migliore del lotto da te considerato, secondo me, considerato anche il tuo budget. Se con 600 ti ci mettono pure una lente, poi... wow. A me è sfuggita solo corpo per quel prezzo, per un solo giorno! XD Purtroppo le prosumer Canon costano un po' di più, considerando le pari livello (la 60D è di minor livello per come la vedo io della 7100). Personalmente per farti l'esempio, ho avuto due modelli (entrambi usati) Canon entry level, prima della permuta che mi ha fatto giungere alla 70D (della quale sono pienamente soddisfatto!). Ho scaglionato le spese, per così dire... ma partire da una prosumer sarebbe veramente da signori se puoi farlo, sia con Canon che con Nikon! :P |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |