| inviato il 04 Agosto 2012 ore 23:24
Anna, sono sfumature, valutazioni che a volte rasentano la personale interpretazione, non differenze nette apprezzabili da tutti. Le due 5 in questione sul piano della qualità di immagine si equivalgono fino a 1600 iso, sopra la III ha un vantaggio che, a mio parere non arriva ad uno stop almeno fino a dove la II ci arriva via hardware. Oltre i 6400 iso non mi esprimo perché sono sensibilità che non userei mai. Per tutto Il resto, come ovvio, la III se magna la II, fortunatamente, visto la differenza di prezzo. |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 23:26
Sickboy,anche io ho notato del banding su qualche file scattato a 6400 iso sottoesposto di uno stop e che ho cercato di tirare su,ma dire che affligge i file della MkII non credo sia proprio giusto,se uno espone bene non mi pare che venga fuori tanto facilmente ad iso 'umani'. |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 23:40
sissi planar ho usato affligge ma probabilmente non è il termine esatto,diciamo che in molti hanno lamentato questo problema io personalmente non molto o solo in ben determinati casi,anche perchè io non essendo mai stato pienamente soddisfatto(eufemismo) dell'af della mkII la relegavo a macchina da reportage e da paesaggio utilizzandola a iso mediamente bassi con puntate a 1600 iso ognitanto,usavo la 1dmkIII o la 7d per le foto d'azione quindi non mi sono spinto spesso con la mkII a sensibilità molto alte se non agli inizi per testare la resa ad alti iso ma quasi per scopo accademico,anche perchè non le ritenevo utilizzabili causa rumore cromatico abbastanza evidente e fastidioso. questa è secondo me la differenza maggiore,la mkIII produce a mio avviso rumore cromatico in entità minore e a grana decisamente più fine,ma livello di luminanza siamo davvero li.probabilmente è per questo motivo che i file ad alti iso della mkIII sembrano più puliti di quel mezzo stop che sembrerebbe emergere dai test,i file sono più lavorabili ed è più facile pulire e mantenere il dettaglio,sinceramente con la mkII non sono mai riuscito a rendere realmente utilizzabili file superiori ai 3200 iso con la mkIII la cosa mi risulta decisamente più facile. e questo non lo dico solo io in molti infatti parlano di uno stop di differenza reale sul campo e questo non si evince da crop al 100% ma dal fatto che un file della mkII a 6400 iso è veramente difficile da rendere utilizzabile mentre uno della mkIII anche un caprone in photoshop come me lo sistema in pochi minuti. |
| inviato il 05 Agosto 2012 ore 4:33
Sickboy mi hai quasi convinto.Se a natale fornit.Conti la vende a 2.400-2500 la prendo. |
| inviato il 05 Agosto 2012 ore 18:01
La 5DIII la uso da un paio di mesi, appena meno, la 5DII l'ho usata per 2 anni e la 1DsIII per circa 1 anno. Mettiamo da parte l'AF per cui la 5DIII e' di sicuro la migliore, la 5DII fa vedere il banding anche a 100 ISO nelle zone scure uniformi come il cielo blu nelle prime ore della notte. Niente che non si risolve con un po' di post ma comunque c'e'. Il file della 5DIII e' piu' pulito e registra piu' dettaglio nelle ombre come scritto prima. Con questo non voglio dire che la 5DII non sia ottimo, semplicemente dopo qualche anno il sensore appena uscito e' un po' meglio ai bassi iso e 1 stop agli alti ISO ( che e' un'enormita' viste le performance della 5DII) |
| inviato il 05 Agosto 2012 ore 18:10
@Marinaio: grazie tante per le tue parole autorevoli. Mi avete convinta. Trovo la versatilità della 5D Mk3 eccellente e questo è il motivo che mi spingerà all'acquisto. Essendo la mia prima FF credo che la 5D Mk3 mi permetterà una maggiore esperienza fotografica rispetto alla Mk2 che alla fine è settaria. Eppure mi aspettavo di vedere qualche sample Raw messo a confronto tra le due 5D, ma pazienza. |
| inviato il 05 Agosto 2012 ore 18:41
La 5d mkIII è una macchina completa, cosa che non é la II. Se la differenza non é, per te, un problema vai con la III, avrai una macchina all around. |
| inviato il 05 Agosto 2012 ore 18:51
@Mickey: infatti è proprio quello che mi ha convinta di più. Ho la possibilità di comprarla e lo farò. Inoltre mi sembra di capire che, mantenendo la qualità della 5D Mk2, mi ritroverò con una FF che mi permetterà di fare più esperienza su più campi. La Mk2 da questo punto di vista è troppo settaria. Con questo non voglio dire che la Mk2 non è un'ottima reflex (lungi da me), ma se una vuole crescere dal punto di vista fotografico, la Mk3 ti offre questa opportunità con la possibilità di spaziare su più campi. |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 7:23
Ho anche io la 5d III ed arrivo dalla II ed ho anche la 7d.... a prescindere dai test ufficiali o non per quanto riguarda l'utilizzo sul campo a mio avviso dalla II alla III c'è una notevole differenza. Già i file della II erano ottimi ma quelli della III, se lo scatto è corretto, sono praticamente pronti all'uso. Per versatilità posso dirti che la 7d è da 2 mesi nello zaino  |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 7:50
“ Già i file della II erano ottimi ma quelli della III, se lo scatto è corretto, sono praticamente pronti all'uso. „ Beh, questo credo che valga un po' per tutte le reflex, se lo scatto è corretto sono pronti all'uso. Comunque sono sempre più convinta che la Mk3 sia il completamento della Mk2. Chi ha la possibilità economica, e vuole entrare per la prima volta nel mondo delle FF (rimanendo in casa Canon), la 5D Mk3 credo sia la scelta migliore. Non vorrei trovarmi a spendere 1.500/1.600 per la 5DMk2 (nuova e solo corpo) a dannarmi per l'autofocus e a esserne soddisfatta solo perchè ha file ottimi. Con la 5D Mk3 ho entrambe le cose, file ottimi e autofocus all'altezza di quasi ogni situazione. |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 8:29
Io ti posso consigliare di non leggere questo forum se ti vuoi fare un impressione sulla macchina. Dopo averla provata per una giornata intera ho capito quante caxxate si leggono qui dentro. Sia su Canon che su Nikon ovviamente. |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 8:33
“ Io ti posso consigliare di non leggere questo forum se ti vuoi fare un impressione sulla macchina. Dopo averla provata per una giornata intera ho capito quante caxxate si leggono qui dentro. Sia su Canon che su Nikon ovviamente. „ Ahahah! Puoi spiegare meglio il tuo punto di vista? Grazie |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 8:51
“ Io ti posso consigliare di non leggere questo forum se ti vuoi fare un impressione sulla macchina. Dopo averla provata per una giornata intera ho capito quante caxxate si leggono qui dentro. Sia su Canon che su Nikon ovviamente. „ Interessante... |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 9:33
“ Io ti posso consigliare di non leggere questo forum se ti vuoi fare un impressione sulla macchina. Dopo averla provata per una giornata intera ho capito quante caxxate si leggono qui dentro. Sia su Canon che su Nikon ovviamente. „ Perfetto! Allora illuminaci tu, che dopo ben UN GIORNO intero di prove hai capito la vera essenza della mark III, sollevaci dalle tenebre dell'ignoranza e dal mare delle nostre "caxxate" |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 10:14
Calma ragazzi Io parlo dei detrattori che secondo me danno un'idea sbagliata sulla macchina. A leggere certi topic sembra che la 5dIII abbia un sensore equivalente alla 5dII e che la D800 possa essere usata soltanto su cavalletto con ottiche zeiss Certi topic sono stati a dir poco fuorvianti per chi voleva farsi un'idea di cosa comprare. Comunque dopo una giornata di prove con le lenti del mio corredo e soprattutto portandomi a casa tutti i raw sulla mia CF un' idea me la sono fatta, soprattutto alla luce del fatto che uso la 5dII per lavoro da parecchio tempo oramai. L'impressione ovviamente è stata positiva. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |