RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 300 f2.8 L 1989


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 300 f2.8 L 1989





avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 9:28

Non lo comprerei. Purtroppo non poterlo riparare non ti permette neppure di farlo tarare da un laboratorio per sfruttarlo al massimo e questo è un male.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 10:49

A questo punto viva i Leitz.....!!!
Non sono af ma vanno sempre.

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 11:03

ottica super, non si trovano più i pezzi ma si adattano i pezzi di quelli più recenti, camera service di Bologna..
prendila e usala è ancora un must anche moltiplicata 2xSorrisoSorrisoSorrisoSorriso

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 15:54

Grazie a tutti per i consigli e il passaggio.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 16:08


Canon 300 f2.8 L non is primo tipo è ancora un obbiettivo valido nonostante non venga più fatta assistenza per questa ottica se tenuto bene si può rischiare a prenerlo. Mi diceva un teccnico che gli obbiettivi vecchia serie sul digitale rendono meno perchè i raggi che convergono sul sensore digitale dovrebbero arrivare perpendicolari e non obliqui come avveniva sulle reflex a pellicola e gli obbiettivi progettati moderni sono studiato per far arrivare i raggi al sensore perpendicolari.

Dal punto di vista ottico è ancora un eccellente obiettivo, ma i problemi sono principalmente riguardo all'assistenza e ricambi: infatti, questi sono oramai esauriti da anni. L'ottica, inoltre, non è completamente compatibile con gli extender canon terza serie, tanto che canon raccomanda di tentare una taratura con la microregolazione af, o di utilizzare la messa a fuoco manuale...

Visto che sono state menzionate informazioni non corrette, è bene precisare che i ricambi dei modelli più recenti, come i 300 2.8 L is usm e 300 2.8 L II is usm NON sono compatibili.

In particolare, un punto molto critico di tale ottica riguarda il motore di messa a fuoco: infatti, quest'ultimo viene utilizzato anche durante la messa a fuoco manuale, che è di tipo by wire, e non funziona se l'ottica non riceve alimentazione.

In pratica, a fronte di un guasto anche banale gruppo autofocus, anche solo per un cavo flat danneggiato (e irreperibile, oramai: non è assolutamente scontato che i cavi delle ottiche più recenti siano compatibili), l'ottica rischia di divenire totalmente inservibile.

I motori usm non sono riparabili, peraltro, come mi avevano confermato i tecnici del camera service di Milano.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2016 ore 18:14

Che peccato, prendere un 300 2,8 di questo calibro a 1000 euro mi avrebbe tentato, ma non mi va assolutamente di rischiare una rottura irreparabile.
A questo punto mi chiedo come mai queste ottiche costino ancora così tanto?? A queste condizioni non varrebbero più di 200 euro!!

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2016 ore 19:45

Con meno di 1000 ti prendi un f.4.0 stabilizzato....


avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2016 ore 20:06

Quoto Giuliano.. A meno di non necessitare per lavoro del 2.8 il fratellino stabilizzato va benissimo per uso amatoriale. Diventa anche un bel 420 5.6 alla bisogna

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2016 ore 20:10


Che peccato, prendere un 300 2,8 di questo calibro a 1000 euro mi avrebbe tentato, ma non mi va assolutamente di rischiare una rottura irreparabile.
A questo punto mi chiedo come mai queste ottiche costino ancora così tanto?? A queste condizioni non varrebbero più di 200 euro!!

Non ho mai visto annunci a meno di 1200 euro, online, nemmeno per esemplari in pessime condizioni estetiche, che sembrava quasi fossero stati sottoposti a sabbiatura: si tratta di ottiche specialistiche, costose, e quindi le cifre sono commisurate. Visto che il canon 300 2.8 attualmente in commercio costa oltre 5000 euro, chiaramente chi vende i modelli precedenti ha un certo margine per proporli a cifre elevate...

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2016 ore 20:13

Io lo comprai a 1500 immacolato da un collega. Al tempo viaggiava sui 2000. Vedo comunque che per 2500 si trova la versione stabilizzata (anche se il collare per mono e treppiede di quella versione è scadente)

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2016 ore 22:44

Mi pare sul mercatino ne vendono uno a 800 euro.
Comunque grazie, con dispiacere ma mi orientero' su qualcos'altro. Triste

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2016 ore 22:53

Neanche ad 800 ti va bene?
Quanto lo vuoi pagare.....????

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2016 ore 23:03

... una considerazione rivolta a quanti sostengono che in ogni caso i pz di ricambio si trovano ecc ecc !!! --- voglio vedere il giorno in cui guasta, dove andiamo a finire con questa presunta facilità a reperire i pz, ( a quale prezzo poi ), e laboratori disponibili ad intervenire ( magari adattando) ...! si rischia di passare settimane in preda a frustrazione e ricerche inconcludenti! ...anche se poi magari si risolve (forse) ---- su un'ottica vintage da 50€ il gioco vale la candela, sulle cifre a cui viaggiano queste ottiche, preferisco godermi il mio Canon 400 f. 5.6 o il Sigma 400 f. 5.6 Apo Macro ... che avrà pure 20 anni ma mi è costato 300 € ( ... e poteva essere un azzardo) ---- .... poi se a uno avanzano le "palanche" ... è anche legittimo farne ciò che vuole MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2016 ore 23:38

800 sarebbe un buon prezzo, lo prenderei anche a 1000 ma solo se fosse ancora riparabile anche con parti non originali, ma visto che non è più riparabile preferisco non azzardarmi. Mi spiace ma non me la sento i spendere 1000 euro x un obiettivo che magari tra 2 anni mi si rompe. Ho già avuto una pessima esperienza con un 70/200 f4 is L. Triste

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 0:17

Da prendere se hai 1000€ da buttare per un soprammobile costoso. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me