RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un 24mm pancake per Nikon?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Un 24mm pancake per Nikon?





avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 12:33

@Alberto Parolin hai centrato in pieno cosa intendevo.
E cioè ottenere per chi ha asp-c, un 35 equivalente.
Su ebay, i pancake che si trovano infatti, vintage ci sono, ma sono tutti 40 o 45 o 50...troppo lunghi per un uso "in strada".

Speriamo come dici tu, che li realizzino con probabili nuove ML, ma pensi che manterrebbero la baionetta F-mount? Confuso

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 11:01

Effettivamente il Canon è comodo! Lo strano immobilismo di nikon è imbarazzante, eppure di fotocamere apsc ne tira fuori ,ma bisogna metterci cannoni da FF per ottenere alta qualità che a volte non serve sempre.il diavolo fa le pentole ma non i coperchi adatti.

user78019
avatar
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 11:32

non sarebbe male neache un 20 f/2.8 o un 18 f/2.8DX... forse li tireranno fuori con nuove mirrorless.

In casa Nikon esistono, relativamente compatti, sia il 20/2.8 sia il 24/2.8 AF-D. Purtroppo non funziona l'AF sui corpi entry-level, dove è necessario usare ottiche AF-S. I grandangoli AF-S attuali sono più ingombranti (sono per FX) e luminosi (1.8 o 1.4).
Nikon ha da sempre optato di NON fare ottiche fisse per APS-C (a parte un paio di inutili macro e il 35/1,8), privilegiando il formato FX dopo l'uscita della D3. Sulle APS-C dobbiamo usare solo zoom dedicati a quel formato (10-24, 12-24, 16-80, i vari 18-xxx, ecc.), oppure ottiche per FX. Questo va bene sulle focali tele, ma lascia scoperte tutte le focali fisse grandangolari. Probabilmente, il marketing Nikon ha valutato che la maggior parte dell'utenza APS-C NON correrebbe ad acquistare ottiche DX grandangolari & fisse. Chi - oggi - ha una APS-C pro (D500) ha quasi sicuramente anche una fotocamera FX e lì la scelta di ottiche wide , sia fisse sia zoom, è completa (grazie anche al nuovo 19 PC).
Da utilizzatore del sistema EOS M rilevo lo stesso problema: con la sola eccezione del 22/2, Canon NON fa ottiche fisse di qualità per le EOS M. Fa solo zoom e pure poco luminosi. Mi piacerebbe abbinare un 13/3.5 fisso al 18-55: sarebbe più leggero e più luminoso dell'11-22. Oppure avere uno zoom EF-M 14-100/4 L IS invece del 18-150. Gli altri produttori di ML hanno invece un approccio diverso. Anche qui, le scelte possono non piacerci a livello personale, ma sono comunque dettate da analisi di mercato. La maggior parte degli utenti che compra una fotocamera compatta cerca gli zoom (per portarsi dietro meno obiettivi possibile e non fare continui cambi di ottica) e pure leggeri (altrimenti si comprava/portava con sé una 5D Mk II, III o IV con 24-70 e 70-200).

Speriamo come dici tu, che li realizzino con probabili nuove ML

Per fare certe foto, non posso aspettare che Nikon decida di fare un sistema ML (le 1 non le ho mai considerate ...). Da possessore di reflex Nikon, ho preso la EOS M3 (e un po' di obiettivetti ...). Una EOS M col 22/2 fa già ottime cose.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 11:52

Trovo i 24mm perfetti per street con Apsc e purtroppo Nikon non ha ancora pensato a soluzioni né compatte né economiche... Ma bisogna dire che il discorso vale su tutte le lenti moderne in produzione per le sue reflex.

In passato Nikon produsse la "serie E" con alcune ottiche pancake, come il buon 50ino. Per street avevo addirittura preso in considerazione il 28mm serie E, ma dalle recensioni non ne leggo un granché bene. E in più non sarebbe facile da utilizzare in manuale se non in iperfocale...
Speriamo si pensi a qualcosa di compatto e economico in un futuro prossimo. A quanto pare sarebbe cosa graditissima! Confuso

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 19:37

Speriamo bene nella riorganizzazione aziendale dopo i risultati Nikon flop di quest'anno.
Mah...

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 19:46

io uso il 24 2,8 ai in iperfocale su D300... spettacolare a un costo irrisorio...

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 22:39

Quest'anno Nikon dovrebbe tirar fuori 5 nuove lenti, chissà se non ci sarà anche un 24mm DX
nikonrumors.com/2017/03/10/nikon-is-rumored-to-announce-five-new-nikko

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2017 ore 15:19

Esatto Pabloaosta !!
Anch'io trovato a circa 90 euro! Come ti ci trovi?
Lo trovo superbo quando c'è luce, quindi usarlo in iperfocale è molto divertente, anche se più chiuso del diaframma 16 mi sembra peggiorare.
Un dubbio che mi viene leggendo qua e là è che gli ai si riconoscono dall'ultimo numero del diaframma celeste. Nel mio l'ultimo è 22 ma non è celeste... Forse non è ai?

Al calar della luce ovviamente...Non posso scattare più veloce di 1/100 e devo azzardare molto con gli ISO! Infatti visto il rumore della mia d3100, mi butto sul BN contrastato.

user78019
avatar
inviato il 18 Marzo 2017 ore 15:59

che gli ai si riconoscono dall'ultimo numero del diaframma celeste. Nel mio l'ultimo è 22 ma non è celeste... Forse non è ai?

E che colore è? Se è arancione può essere sia AI che AI-S. Potrebbe addirittura essere un K (pre-AI).
Guarda qui (clicca sui link per vedere gli obiettivi):
www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html#24

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2017 ore 19:08

Faccio che quotare Openmind, dal sito segnalato, con il seriale dell'obbiettivo scopri tutto.

Io comunque mi ci trovo benissimo, come anche tu hai notato oltre F16 perde.


user114497
avatar
inviato il 18 Marzo 2017 ore 19:38

Ho una 7200 con 18-140 ed ho affiancato una canon 100d con 24 stm...
Niente male!!!!

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 7:58

Openmind accidenti che sito!
Allora ho scoperto che è un K!

user91788
avatar
inviato il 20 Marzo 2017 ore 9:29

Esiste il nikon adf 24mm f2,8. Davvero compatto e leggero.

user91788
avatar
inviato il 20 Marzo 2017 ore 9:30

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_24_f2-8d

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 13:21

Però...Che ci sia solo un 24 dell'86 che non ha motore af interno.. forse non c'è grande richiesta..Però le d3xxx o d5xxx mi sembra che continuino ad aggiornarle! Quindi?

Tornando al discorso versione del 24mm, essendo il mio un pre-ai (k), è molto peggiore dei successivi ai?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me