| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 20:57
Beh, veramente, per me se una macchina non ha un'uscita SDI non può chiaramente essere utilizzata per video "vero". Detto questo, la serie Cxxx di Canon non la vedrei come alternativa alla 5DmkIV, considerando che ha costi ben diversi |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 21:08
Mi trovo perfettamente d'accordo con hbd. |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 21:10
Ma scusami Massimiliano, la 5D IV è una macchina fotografica... ed essendo una macchina fotografica in primis il suo obbiettivo è far fare delle ottime foto ai fotografi.. ed in questo penso sia con questo sensore al TOP. Detto questo permette anche in maniera egregia di girare filmati ai più che non ricercano video proff!!!!! Se vuoi una videocamera prenditi una videocamera seria che ha tutte quelle peculiarità da te richieste e vivi felice!!!! Se altrimenti vuoi oltre che eseguire video al TOP anche fare degli scatti al TOP esiste anche la 1DXII non solo la serie C. Se pensi che a Canon importi qualcosa se lasci il marchio sei un , scusami il termine e con tutto il rispetto, un illuso. Spero tu non pensi che Canon non sappia come tu dici che esistano altri marchi che sono meno costosi ma che al contempo soddisfano i requisiti di video da te richiesti... ma la domanda da porre allora è un altra... e cioè sono in grado queste macchine fotografiche anche di fare foto, cosa che per altro sono nate, con gli stessi risultati del nuovo sensore implementato nella 5D IV????? Con simpatia e senza alcuna polemica Robertino |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 21:12
Io con gli anni ho maturato la convinzione che l'industria - qualsiasi industria in qualsiasi campo - faccia di tutto per rifuggire il "prodotto perfetto", e quando per sbaglio vi inciampa, lo rimuove rapidamente dal mercato o lo peggiora. C'entra niente col thread, ma forse sì |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 21:18
Cari oggi sono riuscito a vendere la canon 1dxll ,per me una delusione totale e dopo l'aggiornamento firmware peggio di peggio file jpeg discreti file raw pessimi con tutti i rawconverter. Molto meglio la 1dx prima serie |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 21:21
Mamma mia ma come è possibile continuare a difendere oltremodo questa politica? è vergognoso! anche sony e Panasonic fanno videocamere e serie "cinema"! praticamente tutte le partite di calcio che vedere son registrate o messe in streaming da una sony. il cinema 3d è di sony, ecc ecc en.wikipedia.org/wiki/Fusion_Camera_System volete dirmi che siccome vendono al quintale a7s e a7rii non vendono più cineprese da 20000€? ma fatemi il favore.. |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 21:23
Anche io ho atteso molto questa 5D IV, ed essendo come l'autore del thread un videografo speravo in qualcosa di migliore. Capisco che non potevano pestare i piedi alla serie CXXX... Però così hanno messo le specifiche video, ma hanno reso inutile il loro utilizzo... Non c'è nessun aiuto all'operatore (zebra, peaking, zoom durante il video per verificare il fuoco). Codec assurdo, con compressione JPEG assurda dei JPEG canon, pesantissimo tra l'altro. Sto valutando seriamente di passare a Sony, ma anche lei ha i suoi problemi :D Autonomia, mirino, Af, lenti... BHA... |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 22:17
Tamcor3 non ho mai avuto ne 5d3 ne 5d2, ho avuto una 6d e neanche nella 6d hai zebra, peaking, zoom durante il video per verificare il fuoco. |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 22:45
“ Cari oggi sono riuscito a vendere la canon 1dxll ,per me una delusione totale e dopo l'aggiornamento firmware peggio di peggio file jpeg discreti file raw pessimi con tutti i rawconverter. Molto meglio la 1dx prima serie „ Sto scattando con la 1DX2 (soprattutto sport indoor), ho anche oltre 25.000 scatti con la 1DX e non mi trovo assolutamente d'accordo con queste conclusioni. File meno "ruffiani" ma globalmente più lavorabili, sia in LR che in CaptureOne. Rispetto comunque le altrui opinioni ed esperienze. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 10:42
Rispondo un po' a Robertino e un po' a HBD... “ Ma scusami Massimiliano, la 5D IV è una macchina fotografica... ed essendo una macchina fotografica in primis il suo obbiettivo è far fare delle ottime foto ai fotografi.. ed in questo penso sia con questo sensore al TOP. „ “ Ogni prodotto nasce con una precisa destinazione di utilizzo, e da qui vengono decise le specifiche tecniche. „ Capisco il punto di vista di Robertino e anche quello di HBD: vuoi una videocamera? compratela... è condivisibile fino a che non si cerca di guardare un po più in là, mi spiego... il punto è che tra qualche anno non esisterà più alcuna differenza tra macchina fotografica e videocamera e tanti marchi l'hanno ormai capito da tempo, che piaccia o meno l'estrazione di fotogrammi di qualità da video è ormai un dato di fatto. Poi si può giustamente discutere del fatto che questa sia fotografia o meno (e su questo non sono d'accordo) ma se ad oggi possiamo estrarre un buon jpeg da 8 Mpixel da un video credo che tra qualche anno si potrà estrarre un file da 18/20 Mpixel a 10 bit (si parla già di cose simili con la GH5 che uscirà nel 2017...) e a breve inizieremo a vedere le prime dslr/ml che produrranno video in raw. Già ad oggi la fotografia sportiva ha subito una grossa rivoluzione grazie a questa tecnica. Di fatto il video non è altro che una serie di fotografie in successione e ora, grazie alla tecnologia sta diventando una serie di fotografie di altissima qualità in successione. L'unica a non averlo capito (o meglio... a far finta di nulla per questioni di marketing) è proprio il marchio che ha dato il via a questa rivoluzione: Canon. Canon ha attirato a se schiere di videomaker che hanno acquistato corredi di ottiche a caro prezzo per poi di fatto trovarsi senza corpi validi da associare. Per fortuna sono nati adattatori che fanno il possibile per utilizzare queste ottime lenti su corpi di altri marchi e spero che miglioreranno sempre di più. “ Spero tu non pensi che Canon non sappia come tu dici che esistano altri marchi che sono meno costosi ma che al contempo soddisfano i requisiti di video da te richiesti... ma la domanda da porre allora è un altra... e cioè sono in grado queste macchine fotografiche anche di fare foto, cosa che per altro sono nate, con gli stessi risultati del nuovo sensore implementato nella 5D IV????? „ Direi propri di sì... amo i colori del sensore Canon ma da tempo Nikon e Sony erano avanti di una spanna, ad oggi la 5D4 ha ridotto il gap ma se si guardano i test diresti che una Sony a7DII o una Nikon D810 sia forse inferiore...? Dual pixel raw è una bella novità ma nella pratica non ho ancora capito quanto sia di effettivo utilizzo... Con questo non voglio sminuire la 5D4 che secondo me ad oggi, a livello fotografico, è la reflex le cui caratteristiche generali la rendono forse il mezzo migliore per scattare fotografie. “ Un prodotto della serie eos cinema è specificamente studiato per un utilizzo sistematico e anche prolungato in ambito video, per cui ad esempio offre le seguenti caratteristiche: „ Sono d'accordo, ma per il mio lavoro di tutte le caratteristiche che hai elencato non me ne serve una... e in genere questo è valido per il 90% di chi al giorno d'oggi produce video. Sono pochissimi i videomaker che girano per ore di seguito e che necessitano delle varie funzioni che hai descritto. Per quel che riguarda il comparto audio poi esistono dei mezzi dedicati che con costi davvero ridotti offrono possibilità e qualità superiori... Il punto è sempre lo stesso: perché dovrei comprarmi una macchina da 10000 euro quando spendendo la metà otterrei lo stesso risultato? Detto questo sono convinto che Canon a breve sarà costretta dagli altri marchi a rivedere le sue strategie. Il giorno che un suo competitor tirerà fuori una dslr in grado di surclassare le prestazioni della sua serie C - cosa che accadrà a breve - cosa succederà...? |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 13:02
“ Sono d'accordo, ma per il mio lavoro di tutte le caratteristiche che hai elencato non me ne serve una... e in genere questo è valido per il 90% di chi al giorno d'oggi produce video. Sono pochissimi i videomaker che girano per ore di seguito e che necessitano delle varie funzioni che hai descritto. Per quel che riguarda il comparto audio poi esistono dei mezzi dedicati che con costi davvero ridotti offrono possibilità e qualità superiori... Il punto è sempre lo stesso: perché dovrei comprarmi una macchina da 10000 euro quando spendendo la metà otterrei lo stesso risultato? Detto questo sono convinto che Canon a breve sarà costretta dagli altri marchi a rivedere le sue strategie. Il giorno che un suo competitor tirerà fuori una dslr in grado di surclassare le prestazioni della sua serie C - cosa che accadrà a breve - cosa succederà...? „ Che le politiche commerciali di canon siano in molti casi criticabili è sicuramente condivisibile: vedasi il discorso della 1d mark IV che citavo prima. Con uno sforzo limitato avrebbero potuto aggiungere la regolazione manuale dei livelli audio, ma non l'hanno mai fatto, e per raggiungere il grottesco hanno dotato sia 7d che 5d mark II di tale funzionalità, con aggiornamenti firmware, nonostante fossero fotocamere di fascia inferiore. Ciò limita enormemente le potenzialità audio della 1d mark IV: persino sul sito di juicedlink, che produce preamplificatori con funzionalità di agc disable, specificano che - comunque - non si avrà mai il medesimo livello qualitativo di una fotocamere che consenta di regolare manualmente i livelli audio: questo perché il loro metodo per disattivare l'agc (o meglio, non viene disattivato, ma semplicemente non interviene più di tanto nella regolazione audio) è quello di inviare un segnale contenente "rumore bianco" su uno dei canali del microfono: in post produzione si può poi clonare il contenuto dell'altro canale, ma di fatto si perdono molte delle potenzialità di un microfono stereo, in cui non sempre i due canali registrano il medesimo segnale (e comunque vi è un agc attivo, che pur se in misura limitata in qualche modo interviene). Analogamente, con costi contenuti avrebbero potuto aggiungere la funzione canon log alla 1dx mark II e 5d mark IV, ma non l'hanno fatto: a fronte di una domanda esplicita, hanno anche risposto che la 1dx mark II non era il modello sostitutivo della 1dc, e che per avere il color grading avanzato era bene optare per prodotti eos cinema. Quindi, che in buona parte siano scelte di marketing è indubbio. Al contempo, però, sono convinto che alcuni siano proprio limiti tecnici, come quello di utilizzare codec di un certo tipo: tipicamente, più il livello di compressione è elevato, e più le risorse hardware necessarie per gestire il tutto aumentano (e anche il calore da smaltire). Anche sulla 1dc avevano utilizzato il formato mjpeg, nonostante fosse un prodotto eos cinema. Che poi altri costruttori siano riusciti ad offrire prodotti che offrono meno limitazioni, lato video, è indubbio: evidentemente canon non è ancora riuscita a sviluppare la tecnologia necessaria per ottenere prestazioni soddisfacenti, sulle reflex, con certe caratteristiche video. Sui prodotti eos cinema è diverso, dato che mediamente vi è più spazio interno (la 1dc era un caso a parte, ma anche lì il video in 4k veniva registrato in mjpeg, e sfruttando un'area limitata del sensore), e vi sono processori unicamente dedicati alle operazioni video. D'altro canto, anche quando venne presentata la eos m erano ben consapevoli che il sistema di messa a fuoco offrisse prestazioni notevolmente inferiori a quelle delle altre mirrorless sul mercato, ma evidentemente all'epoca non avevano di meglio: solo recentemente, con la eos m5, sono riusciti a proporre qualcosa di maggiormente competitivo. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 14:35
“ Che poi altri costruttori siano riusciti ad offrire prodotti che offrono meno limitazioni, lato video, è indubbio: evidentemente canon non è ancora riuscita a sviluppare la tecnologia necessaria per ottenere prestazioni soddisfacenti, sulle reflex, con certe caratteristiche video. „ è un dubbio che è venuto anche a me... semplicemente non l'hanno ancora fatto perché non ne sono stati in grado. Certo pensare una cosa così di uno dei leader di mercato viene un po' difficile. Però se effettivamente poi si va a vedere cosa sono riusciti a fare ad esempio in casa Panasonic con una GH4, macchina non più nuovissima ma nonostante questo ancora oggi per tante ragioni insuperata, la cosa fa effettivamente pensare. Ottima usabilità e qualità d'immagine, curve di gamma dedicate, ampia scelta di codec, problemi di surriscaldamento inesistenti, consumo energetico davvero minimo, uscita SDI e tantissime funzioni dedicate, etc. credo che in casa Panasonic si tengano ben stretti i propri segreti... |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 14:45
“ sulla 5d mark IV hanno introdotto diverse migliorie, rispetto alla 5d mark III: i video in full-hd sono mediamente più nitidi (ma già con le 5ds e 5dsr, rispetto alla 5d mark III erano riusciti a migliorare il discorso nitidezza, nei video, per la differente metodologia di elaborazione del segnale in uscita dal sensore) „ no. in full hd la 5d3 è la migliore del lotto (5d2, 5d4 e 1dx2). la 1dc sorpassa alla grande (anche il suo 4k) qualunque 1080p col suo super35. poi abbiamo il 4k della 5d4 che schiaccia qualsiasi 1080p (compreso l'eccezzionale super35 della 1dc). ed infine troviamo il 4k della 1dx2 che supera addirittura i top cinecorder red, eos c e sony. ma tralasciando questa sterile classifica qualitativa, chi fosse realmente interessato al video in ambito reflex, legga bene e tutto questo articolo e vedrà come la 1dx2 è l'unica vera successora della 5d3 e 1dc, anzi, è stato alzato il tiro e a parte il log c proprietario supera in qualità e duttilità c300 e c500 !!! ovvio la c700 è in testa, ma quella è proprio un'altra concezione di lavoro non paragonabile al filmaking classico. per cui chi è videomaker e fotografo insieme, con questa 1dx2 ha finalmente il privilegio per la prima volta di poter avere una macchina eccelsa in entrambi i segmenti. chi invece è solo videomaker effettivamente fa meglio ad orientarsi a soluzioni più economiche e/o (in alcuni parametri) efficienti. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 14:50
“ l punto è che tra qualche anno non esisterà più alcuna differenza tra macchina fotografica e videocamera e tanti marchi l'hanno ormai capito da tempo „ non credo: macchina fotografia e videocamera sono strumenti diversi, che necessitano di forme diverse. E questo è un dato di fatto. Che poi ci siano aree di sovrapposizione, siamo tutti d'accordo. Ma pensare che siano la stessa cosa è come credere che un moto possa essere uguale a un'auto solo perché ha un motore e delle ruote. “ che piaccia o meno l'estrazione di fotogrammi di qualità da video è ormai un dato di fatto. „ anche questo non è vero: per girare un buon video, gradevole da vedere, di solito l'otturatore deve essere impostato a 1/50s. mettete in pausa una scena in movimento di un film d'azione, e ditemi quanto è bella (e utilizzabile) una foto del genere. Insomma, la coperta è corta: o si faranno filmati belli da vedere, da cui non si possono estrarre foto in modo decente, o si faranno filmati brutti da vedere, da cui poter estrarre foto belle. Questo a meno di voli pindarici su tecnologie molto future, come un blur automatico (e artificiale) tra i differenti frame... ma per il momento, e per il futuro nemmeno troppo immediato, è così. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 14:52
“ hanno anche risposto che la 1dx mark II non era il modello sostitutivo della 1dc, e che per avere il color grading avanzato era bene optare per prodotti eos cinema. „ ma fatti alla mano non è così e anche a sto giro (come successe per la 5d2) a canon gli è sfuggita la cosa di mano e involontariamente (o no, chi lo sa) ha dotato la 1dx2 del file più malleabile e robusto in color grading di qualsiadi serie c (c700 a parte ovviamente). mi sto riferendo al 4k e non al 1080 (che purtroppo è di livello molto basso. non parliamo del 1080p@120fps che è una vera schifezza). ma il 4k della 1dx2 è materiale da cinecorder da 30mila e passa euro !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |