| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 8:28
E' vero il m43 si apprezza appieno solo con le lenti native ma se uno ha un bel corredo di ottiche e vuol riusarle, non vedo che male c'è ad usare un adattatore o anche meglio uno speedbooster (e metabones è il migliore anche se il più caro). E' chiaro che la portabilità va farsi benedire come è chiaro che delle lenti m43 native (con la PEN-F ad esempio) le deve prendere (dei bei fissi luminosi). PEN-F “ cons: selezione punto AF: non c'è il joystick (abituato alla Canon, mi trovo ancora male) „ L'AF targeting pad (presente solo su E-M10ii e PEN-F) l'hai abilitato? “ AF-S: esita in condizioni di scarsa luce E su soggetti a scarso contrasto (velocissimo invece negli altri casi) oppure con qualche specifico obiettivo (pana 20f1.7) „ Confermi che va male anche per la PEN-F? Da mie prove va altrettanto male (per l'AF in luce scarsa) su E-M10 ed E-M5ii, l'unica che si salva è la E-M1 con cui è velocissimo (in condizioni di scarsa luce penso che la MAF anche a differenza di fase oltre che la MAF a contrasto c'entri qualcosa). Peccato perché è il pancake per eccellenza nel m43. |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 14:01
Grazie a tutti per le preziose considerazioni. Una FF come la 6D mi consentirebbe un guadagno in termini qualitativi (del mezzo, non del fotografo ) e la possibilità di non giubilare parte del mio corredo ottiche. Per contro non risolverei il problema della portabilità. Visionando le gallerie indicate da Stexx e tenuto conto che cosa significhi portare sul groppone chili d'attrezzatura (aihmè la sola idea spesso mi porta a lasciare corpo e vetri a casa) m'è venuta una gran voglia di testare il sistema 4/3 che non conoscevo, per poi prendere una decisione definitiva sulla strada da seguire. Leggendo un po' di recensioni pensavo di orientarmi sulla e-M5ii, che mi è sembrata più polivalente (tropicalizzazione, maggior bilanciamento con ottiche un filo più cicciotte) della pen-f. Stexx, hai avuto modo di testare anche la E-M5ii, prima di optare per la pen-f? Come prima ottica pensavo di prendermi un Olympus M.Zuiko Digital ED 12-40mm f/2.8 PRO che sembra essere ben recensito e apprezzato da molti dei suoi possessori: è buona per saggiare le potenzialità del sistema o mi consigliate di partire con un'altra ottica? |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 16:02
Sei partito col voler dare una rinfrescata e sei arrivato a voler vendere tutto per poi ricomprare tutto. Pensaci bene, cambiare totalmente corredo è sempre un bagno di sangue. |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 16:16
Ciao Mosso, portabilità a parte anche io venivo da una 40D (che in realtà possiedo ancora) e ho preso una 80D. Anche io volevo migliorare la resa ad alti ISO e anche io ho un corredo comprendente alcuni obiettivi EFS (il 10-22 e il 15-85 che hai li possiedo anche io). Sono molto soddisfatto del cambio, ho ottenuto ciò che desideravo e ho pure risparmiato 150gr circa che all'atto pratico non sono poi pochi. Ho anche aggiunto l'EFS 24mm f2.8 STM. Gran lente. Come ha detto Lufranco pensaci bene prima di cambiare tutto (e anche di passare a FF, la 6D per scempio ha gran qualità di immagine ma il corpo e molto meno dotato di quella 40). |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 17:01
Lufranco, FrancescoZani83: giusto invito ad un'ulteriore riflessione, i soldi non cascano dal soffitto. FrancescoZani83: in quali aspetti ritieni che il corpo della 6d sia inferiore alla 40d? Sull'usato esposto nel mercatino ho visto che con 1000 euro circa si portano a casa E-M5ii e Olympus M.Zuiko Digital ED 12-40mm f/2.8 PRO La mia idea era quella di usarli per qualche mese: se sarà amore valuterò il da farsi con il corredo canon, se non sarà amore li rivenderò senza dissanguarmi più di tanto (spero) e archivierò senza rimpianti l'esperienza 4/3. Il problema è che di usato non ci capisco una mazza e non so valutare se mi rifilano un pacco (soprattutto su un "mezzo" che non conosco). |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 17:42
ciao in effetti devo aver dato l'impressione sbagliata: anche io concordo che ml + adattatore è un ripiego, e lo ho menzionato solo perchè Mosso mi sembrava non conoscere questa possibilità. se qualcuno vuole cambiare corredo (da Canon aps-c a ml) avere la chance di riutilizzare tutte le proprie lenti Canon cambia il modo in cui spendere i propri soldini (ovvero inizio con una/due lenti del nuovo sistema + l'adattatore e uso quelle che ho; poi se mi trovo bene, nel tempo invetso nelle lenti di quel sistema). comunque con gli adattatori c'è gente che ci si diverte, basta leggere qualche thread nel forum. e ci sto pensando anch'io. la 6d, da quello che leggo, è una ottima macchina. però non so se soddisfa i criteri richiesti da Mosso, vedi a-b-c- sopra. che poi la 6d abbia un sensore anni luce migliore rispetto alle m4/3 andrebbe giustificato in qualche modo. quello che si può dire è che a parità di generazione tecnologica (e non è questo il caso di una 6D rispetto ai sensori m4/3 recenti) il formato FF ha un vantaggio di 2 stop in termini di resa ISO. e poi c'è il discorso della diversa pdc tra FF e m4/3. a ciascuno valutare cosa preferisce. |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 9:38
@ Ilcentaurorosso ero partito proprio dal confronto tra (il mio) uso della Canon 40D e la PEN F: per me non c'è verso: il joystick era MOLTO più comodo. si, confermo l'incertezza dell'autofocus del pana 20f1.7 (perlomeno su corpi con AF a contrasto), e anch'io penso che è davvero un peccato, dato che per il resto è fantastico @ Mosso no, un amico mi aveva fatto provare EM-10 Mk ii e OMD EM 1, ma mi sono innamorato della PEN F: un gioiellino, ben fatto, con tante regolazioni dove piace a me. se uno guarda "al sodo" (rapporto qualità/prezzo) probabilmente EM-10 Mk ii e EM-5 Mk ii vanno meglio. io cercherei anche per la Em 1: adesso che esce la EM 1 Mk ii, la Mk i la svendono. per quanto riguarda i "problemi di bilanciamento" che alcuni rilevano montando ottiche grosse (i.e. 40-150 f 2.8 o 300f/4) su corpi piccoli (PEN F), la cosa è (come sempre) totalmente soggettiva. Io mi trovo benissimo. anzi, con le mie mani (grandi) mi trovo perfino meglio, dato che supporto bene con la mano sx. |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 13:05
“ in quali aspetti ritieni che il corpo della 6d sia inferiore alla 40d? „ Scusami, ieri sera ho scritto una cosa esagarata, dicendo che ha un corpo di molto inferiorie. Quello che volevo dire è che, sull'altare del sensore FF (un "altare" che comunque ha tanto da dare!) si perdono alcune caratteristiche che sulla 40D hai: il flash (magari lo usi poco o niente ma, se possiedi o vuoi prendere un flash esterno, quello che ora c'è nei corpi XXXD, XXD e 7D ha la possibilità di comandare wireless gli slave, a me questa funzione piace), la raffica, velocità otturatore (non arriva ad 1/8000 e il sincro flash è 1/180 contro 1/250) e, in parte, le prestazioni dell'AF (nella 6D il centare è ottimo, direi meglio di quello della 40D, ma gli altri non sono all'altezza, anche se sono 11 contro 9). L'esposimetro della 6D si dice in giro che sia non sempre affidabile, mentre la 40D per mia esperienza ha un'ottimo esposimetro. Tieni poi presente che, comunque, è una macchina di 4 anni, con i suoi pro e contro: super collaudata, ha un'ottima tenuta agli alti ISO ma la nuova generazione di sensori, uscita con l'APS-C della 80D, è molto valida. Tenendo conto che ci si aspetta per l'anno prossimo una 6DMKII è lecito supporre che avrà una resa ad alti ISO e una gamma dinamica ad ISO base molto molto performante. Questi fattori mi fanno fare un paio di considerazioni: 1) la 80D non è troppo distante dalla 6D, quindi non scartarla; 2) se invece vuoi andare di 6D il fatto che verrà presto succeduta dalla versione II potrebbe rappresentare una buona possibilità di occasioni sia sull'usato che sul nuovo, a ridosso dell'uscita del nuovo modello. Io ho scelto 80D (ma ero sicuro che volevo restare in APS-C per le ottiche in mio possesso) perchè il passo avanti rispetto alla 40D è stato enorme in quasi tutto: sensore, AF, funzioni, leggerezza (mi manca un po' il senso della lega di magnesio, ma la leggerezza guadagnata è una manna), schermo posteriore...Solo il rotellone posteriore, più piccolo nella 80D, è leggermente più scomodo, mentre la perdita del joystick (che io adoro nella 40D, sia chiaro) è stata ben colmata da un sistema di gestione del punto AF che, per certi versi, è quasi meglio (perchè qui sono 45 contro 9 penso il joystick non sia sempre la modalità ideale). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |