JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie Pisolomau. Infatti mi pareva strano. Cosa faccio? Disinstallo e reinstallo Dispcalgui? Uso il programma di Spyder, che da quanto ho letto lascia molto a desiderare? Consigliatemi per favore.
Piccolo aggiornamento. Ho reinstallato il tutto ed il programma ha iniziato a girare creando alcune patch colorate. Dopo circa 1 ora e mezza sono ritornato al pc ed ho trovato il quadrato bianco centrale. Ho provato ad attendere ma non succedeva più nulla. Cpu quasi a zero. Ho interrotto l'elaborazione. Oggi riprovo. Non so se durante tutte le circa 4 ore di elaborazione dispcal continuerà a produrre patch colorate o qualcos'altro, non avendo esperienza ho il dubbio che stia girando o sia impiantato. Riprovo. Se avete suggerimenti son ben accetti. Grazie e buona domenica
Oggi ho riprovato. Lancio il programma dispcal, visualizza subito dei quadrati colorati, verde blu rosso, e poi bianco per pochi secondi. Poi visualizza il quadrato bianco. Ho atteso 7 ore, rimaneva sul quadrato bianco e non succedeva nulla. Ho terminato il programma. Non so più cosa provare. Ho lanciato il programma di Spyder che perlomeno funziona fino alla fine.
Davvero strana 'sta cosa...anche io non so come aiutarti. Sinceramente anche se la procedura è lunga, di blocchi non me ne sono mai capitati. Prova a disinstallare tutto e reinstallare. Se non sbaglio poi è sconsigliata l'installazione del software Datacolor quando si utilizza Dispcal.
Stamattina mi è arrivato lo Spyder5 e volendolo provare subito ho scaricato DisplayCal 3.2.2. In pausa pranzo ho provato a calibrare il monitor che ho al lavoro: un Dell U2311H. Ho lasciato tutti i parametri di default: Punto di Bianco e Livello di Bianco Nativi e Curva dei Toni Gamma 2.2. La Verifica mi dice che il Punto di Bianco non è ok con un valore di 7.26. Cosa devo fare per sistemare questo valore? Grazie
Ho rifatto la calibrazione con questi parametri: Punto di Bianco 6500K Livello di Bianco 110 cd/m2 e curva dei toni L* e ho aggiunto il file con la correzione per il mio monitor trovata nel sito di DisplayCal. I valori adesso sono a posto.
Mi sto leggendo di tutto da quel che ho capito ho solamente creato una base per calibrare il monitor ora devo eseguire caratterizzazione e profilazione giusto?
ma come si fa? vado su argyll cartella bin e poi?
in gestione dispositivi sotto la cartella argyll mi compare la sonda express 5 quindi ok.
A questo punto vado su argyll cartella bin clicco su targen per la caratterizzazione ma non succede niente che faccio?
Si ho letto la tua guida ed e proprio per quello che non capisco. Parli sempre di argyll ma io non lo ho proprio usato ho solamente utilizzato displaycal.
Poi per verificare i risultati come faccio? Sulla tua guida ci sta scritto measurement reports ma dove sta? Gli hanno cambiato nome?
Hai completato. Assicurati di sapere dove è salvato il profilo, per recuperarlo in futuro in caso di cambiamenti. Comunque con un colorimetro Xrite si fa tutto in pochi minuti, non ore.
Il test più completo si fa all'ultima schermata della procedura. Probabilmente lo hai fatto. Ma finita quella fase mi pare che siano possibili solo test più veloci.
Ok forse ho fatto ho caricato il profilo nella sezione verification e mandato il report ora sta lavorando appena finito vi posto i risultati. Così magari mi date un parere
La pagina è quella. Non so perché dia errore. Però quella procedura penso si possa fare solo dopo tutta la calibrazione. Se chiudi il programma e riprovi non la fa fare. La tabella di report viene salvata in un file html dentro la cartella dove c'è il profilo creato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.