JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il problema è che il mio migliore amico di "fotografia" è nikonista e ora mi sfotte che ho la Canon di Violetta!!!
PS i led e la foto del gatto sono state scattate su due schede SD differenti.
user14103
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 23:25
la scheda del led ok ..ma quella del gatto con striscia azzurra gli darei una controllatina .. o una bella formattazione in camera lenta... con le schede ne ho visto di tutti i colori ...poi magari non c'entra nulla ma .... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1276375
Interessante...sabato vado a provarla anche io, vedrò se riesco a riprodurre qualcosa di simile per poter verificare di persona
user44306
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 0:56
C'è da dire che in moltissime foto sul campo non si è mai riprodotto quell'effetto! Verificherò la SD Karmal!!!!
user4758
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 6:31
Lethdhashyish, come ti dicevo nell'altro topic io non riesco a ricreare il problema del led blu... boh?
Ieri stavo leggendo il forum di DPReview e vedo che un'altra persona ha lo stesso problema, ma poi scopro che sei sempre tu! www.dpreview.com/forums/post/58433003
user44306
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 7:23
Scherzi? Posso fare foto a tema Disney Violetta (TM) senza nemmeno spendere una lira!
In realtà anche un altro (quello che consiglia di passare da camera standard ad Adobe standard) praticamente ne conferma l'esistenza de problema (ricorda che il problema può essere "sentito" più o meno a secondo della sensibilità del singolo)
Comunque devi inquadrare una zona molto più ampia, con bianco e altri colori e facendo riflettere la luce del led su una superficie preferibilmente nera o scura.
user4758
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 8:03
“ Comunque devi inquadrare una zona molto più ampia, con bianco e altri colori e facendo riflettere la luce del led su una superficie preferibilmente nera o scura. „
Ciao io vorrei acquistarla confido nella casa madre che correggerà con firmware! Ci saranno scuole di ingenieri al lavoro al grido di c......o c......o porc.... seguo con interesse .... Grazie luca ciao
user4758
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 8:24
E mi raccomando se vi venisse in mente di scattare una foto sottoesposta di 5 punti per poi sovraesporla di 5 in PP (aprendo anche le ombre di +100) potreste incorrere nel banding come questo utente di DPReview!
Si, l'ho visto quel topic, ma dicono che accade su aree fortemente sottoesposte e che sia una cosa comune...
The second picture shows what seems to be the phenomenon of "smear". Something very common in CCD sensors, but can also happen with CMOS sensors as part of the image is very overexposed by a large margin.
Dai, qui si rasenta il ridicolo! Anche a me è capitato per pura curiosità di sovraesporre di 5 stop una foto quasi completamente nera... E' ovvio che poi escano artefatti!
user44306
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 10:41
Zeppo è perché probabilmente non hai anche una macchina col sensore Sony.
Io con tutto l'impegno che ci possa mettere sulla K-3 roba del genere non la riesco a far uscire aprendo anche di 1000 stop!
È una cosa che nella vita reale non serve o serve 1 volta ogni 1000 foto? Sicuro! Però meglio avere una sicurezza in quel senso che non averla.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!