| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 11:39
A me ha colpito il fatto che la resa dei punti luce fuori fuoco, ai bordi, non è perfettamente circolare, ma ad "occhio di gatto". Anche il bokeh mi pare piuttosto "swirly", in controtendenza rispetto agli altri obiettivi della serie Art. Mi sarei aspettato un obiettivo più "corretto" e preciso, à la Sony GM o à la Otus, per intenderci. Non vorrei che ciò si traduca anche in coma e aberrazione sferica... Staremo a vedere. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 11:42
Ogni tanto il mio Signa sbaglia il fuoco, ma non sempre(qua sul forum ci sono statistiche che nn riscontro) è di solito in basse luci, diciamo che andrebbe tarato in caso di problemi(se anche tarato da problemi allora ci si può lamentare ), è sempre un ottica di terze parti |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 11:42
Io il 50 1,4 ex dg l'ho sempre voluto. ..quando l'ho trovato mi ha fatto disperare con l'AF ed è un peccato perché quandò era a fuoco era una le te validissima. Il 70-200 OS è più performante e non ha di questi problemi...forse qualche volta non restituisce un microcontrasto da urlo ma nel complesso è molto molto più affidabile. Dopo il 50 ci vado più accorto con i sigma anche perché canon rende più complicata l a compatibilita dell'AF con i sigma sui nuovi modelli. Ps: non si può dire che il nuovo 85 sia bello....sembra una bottiglia capovolta... ...poi magari ad averlo....però bello no....è non stiamo poi a lamentarci dei pesi e delle dimensioni. Stefano |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 11:42
“ Un handicap con cui, per carità, si può convivere.... „ Certo, finchè scatto per hobby. Ma se sto facendo un servizio per qualcuno non è accettabile. In questi casi l'affidabilità viene prima di qualche punto in più di nitidezza |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 11:45
QuandO si paga si pretende.... |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 11:49
“ QuandO si paga si pretende.... „ Appunto. Costasse 7-800€ vabbè...è vero che costa 400€ meno del canon, ma: 1. il canon è 1.2 e non 1.4 2. se spendo 1200 per un 85 fisso arrivo anche a 1600! 3. il canon me lo trovo anche usato |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 11:50
E' difficile da valutare da un simile test, ad ogni modo adesso sono i brand famosi ad inseguire i cosidetti costruttori di terze parti, bene avanti così gli obiettivi con 20 anni di vita devono essere aggiornati o migliorati non ci possiamo accolare dei costi esorbitanti per comprare tecnologia vetusta. Canon fai o aggiorna l' 85 f1.2. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 11:57
“ Se è vero che l'AF dei Sigma non è molto costante, con un'85 1.4 rischi di mettere a fuoco gli occhi e di ritrovarti poi le orecchie a fuoco o la punta del naso... MrGreen „ perché non dovrebbe esserlo? Io ho il 50mm ART e non sbaglia un colpo (dopo taratura con dock). I Sigma ART spesso necessitano di taratura, ma non per incostanza. Io ci vedo comunque, come in tutti gli ART, il solito limite: ingombro e peso esagerati, d'altra parte il top della qualità se si vuole un f1,4 si ottiene così. A mio parere è da prendere per usi mirati, non certo per portarselo a zonzo in montagna o a Parigi |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 11:58
ragazzi non facciamo i soliti paragoni “ 1. il canon è 1.2 e non 1.4 2. se spendo 1200 per un 85 fisso arrivo anche a 1600! 3. il canon me lo trovo anche usato „ ma che senso ha paragonare l'usato? tra 1 anno troverai l'85 art usato a meno, come ora trovi i vari 50 e 35 che riesci a prenderli con meno di 500€, quando è uscito l'85 ii facevate i paragoni, "ah ma l'85 prima serie si trova a meno"? inoltre il prezzo di lancio di solito varia, manco il canon costava 1600 all'inizio ">www.canonrumors.com/eos-5d-mark-iv-compatibility-warning-from-sigma/[/ uscirà un firmware aggiornato, com'è normale che sia, pure con la 80d si avevano problemi |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 12:01
“ ragazzi non facciamo i soliti paragoni „ Perchè no? se io devo comprare adesso faccio adesso i paragoni! I prezzi attuali sono questi, sigma 1200, canon 1600. Carlo mi spiace, ma la taratura risolve solo il problema di front/back focus, non di inconsistenza di messa a fuoco. Chi ha nikon ne soffre molto meno, è un problema che purtroppo su canon molti se ne lamentano |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 12:13
Per Zeppo : ho il 50 1,4 ed il 24-105 OS Sigma, e la plastica non ce l'hanno proprio in assoluto...penso che l'85 non sarà da meno anche otticamente, peso a parte. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 12:21
Ah ok quindi tra un anno quei paragoni cambieranno, giusto, in effetti funziona così anche x la 5diii che costa 2000€ in meno della 4 (prezzo di lancio vs usato della iii) |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 12:26
È strano quello sfocato che tende allo swirly se così si dice, non me lo sarei aspettato da un sigma |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 12:37
Io per una prova sul campo a Roma metto a disposizione il mio 85 1.2 |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 13:31
@Biagiolini. Lascia perdere....parlano senza mai averne avuto uno in mano...non dico provato, ma in mano.....per sapere almeno come sono fatti....  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |