| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 17:51
Io con photos mi trovo bene, lo uso anche per piccole correzioni in pp. Di fatto uso 2 archivi, uno sul mac dove scarico tutto e periodicamente cancello, un. Secondo generato dalle esportazioni dal primo dove metto solo ciò che voglio conservare. Quando faccio pp con yn altro sw importo il jpg creato. In merito l'affidabilità mi sono posto la domanda pure io, analizzando meglio ul file ho scoperto che in realta è una struttura di directory camuffata da file per cui sempre accessibile. Quindi le foto sono li a prescindere dal funzionamento del software di archiviazione |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 18:20
Lasciare gli originali (raw) esterni alla libreria di Photos, oltre ai vantaggi già evidenziati, risolverebbe anche il problema dello spazio sui portatili. Il catalogo in questo modo rimarrebbe abbastanza snello (solo anteprime jpg) e il peso dei raw potrebbe restare su hd esterni/NAS. Ho usato il condizionale perché io non riesco a sfruttare questo tipo di configurazione con Photos. Infatti quando gli originali sono off-line Photos continua a notificare la loro assenza, rendendo di fatto impossibile anche la semplice visualizzazione/ricerca delle foto. Capisco che l'editing necessiti degli originali on-line (anche se software come Capture1 o Lightroom permettono, in parte, anche l' editing off-line...), ma la semplice visualizzazione mi farebbe molto comodo. Sono io che non ho trovato un modo per farlo o non ci si può fare niente? |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 19:00
Personalmente trovo l'app Foto del Mac ottima come libreria per visualizzare le foto ma pessima come modo di gestire la libreria con il fatto che se elabori le foto crea una doppia copia. Personalmente come prima importazione ed elaborazione sia di raw che jpg uso lightroom: importo, elimino ed elaboro da lì, poi le modificate le esporto in jpg col programma e quelle non toccate me le prendo direttamente nel Finder dalla cartella in cui sono state importate. A quel punto me le importo e catalogo in Foto. Di mio poi non mantengo nulla in lightroom neanche i raw lo uso proprio come camera oscura. Come backup oltre a quello automatico di time machine che fa il backup della libreria su un nd formattato per Mac mi faccio un backup manuale su un'altro hd esterno formattato leggibile Windows e catalogato in normalissime cartelle |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 21:30
Crea una esportazione jpg e quindi una copia se elabori con le estensioni. Se utilizzi il solo programma non mi pare che crei delle copie. Io vengo da Aperture ed ero abituato forse troppo bene. Lightroom, nonostante abbia diverse cose ottime, non riesco a farmelo piacere, nè a livello di interfaccia, nè per i noti problemi con i raf Fuji, per non parlare della questione abbonamento. Capture1 non è male, però è un po' troppo professionale con un sacco di funzioni per me inutili e molte mancanze al contrario a ma utili (geotag...). Photos mi sembra un buon compromesso. Nonostante qualche mancanza (sono fiducioso in futuri aggiornamenti) è velocissimo, molto comodo, tratta abbastanza bene i raw (raf compresi), è gratis... |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 22:33
errore mio precedente, rimanendo nel programma non crea copie, ero rimasto ad iPhoto che creava una copia dell'originale al momento della modifica |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 15:45
Sono passato da poco al Mac . Il mio problema è che l'app foto non analizza le foto e i luoghi. Per farlo devo tenere l'app in background o la devo chiudere? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |