| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 12:51
“ no aspe.. Perbo se hai scattato 100 iso -1.3 ci sta il banding.. non ci sta se scatto 200 + 0.3 o 0.7... si ho il fw 1.05! „ Uly però il tuo non mi pare banding, ma vedo una dominante magenta a chiazze nel cielo, mentre in quella di perbo sono proprio striscie verticali |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 13:00
La riduzione di banda la lascio sempre come da default, forse é per questo che non noto il problema, l'unico cursore che porto al minimo e non sempre é quello di luminanza. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 13:03
Non ci siamo Uly... c'è qualcosa che non va.... |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 13:08
O forse qualcosa che non c'è tipo il sole |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 13:09
Sempre da quello che ho letto e con la traduzione di Google, qualche esemplare di dpm é stata inviata a sigma per una taratura della conversione a/d, perché presentava appunto banding esagerato, adesso non vorrei creare allarmismi vari, ma su dpreview potete trovare qualcosa a riguardo |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 13:13
A me quello sembra rumore da sottoesposizione. Le macchie verdi di cui parlavo qualche pagina fa. In genere esce usando un diaframma abbastanza aperto. Un po' come un'aberrazione. Sovraesponendo si attutisce. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 13:16
Linka Vincenzo. Che lotto sarebbe, per esempio? |
user68299 | inviato il 16 Ottobre 2016 ore 13:37
“ rid fring verde e rossa SEMPRE correzzione lente sempre abilitata e poi viene roba cosi. „ Uly il problema non è di quanto vai in ETTR come ho spiegato nel precedente thread. Se tu fai + 0.3 non significa che stai sovraesponendo la scena di 0.3, al sensore non interessa niente del valore che metti in positivo. Al sensore interessa solo che in quella scena entra più luce di quanta ne dovrebbe entrare. Una scena del genere il Foveon la registra con un'esposizione in valutativa che si attesta circa su -0.7 a 100 ISO. Se tu me la tiri a +0.3 significa che non stai sopra di un terzo di stop, ma di uno stop intero, ecco perchè vedi quella roba. Dico 100 ISO perchè come abbiamo già detto, se devi andare in ETTR positivo, mettiamo 200 ISO, quando vai in negativo (o neutro, esposizione corretta), impostiamo 100. **E' anche possibile che a 100 ISO non ti avrebbe dato problemi, ho una marea di foto in quella situazione, ma in BW queste cose non le vedo mai, poi butto un occhio per vedere se a colori succede. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 13:38
IMHO quello segnalato da uly non é banding, forse rumore cromatico, quanto meno non é il banding che vedo io sulla mia dp1 liscia ad alti ISO oppure se apro le ombre, dove le strisciate sono proprio evidenti. Nb ci ho messo un poco a ritrovare la discussione... che carbonari che siamo. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 13:41
Ma ancora non si sa come scattare con questa macchina? |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 13:54
uhmmm allora.. capitolo sharpening e foto postate Da quello che posso vedere.. A. le foto sotto sole, con cielo critico come quella, dove la luce era AMPLIFICATA dalle nuvole passando attraverso richiedono uno scatto pesantemente sovraesposto a 200 iso o ti piangi l'iso 100 esponendo le luci. Li ho sbagliato esponendo la parte "in ombra" della collina di Taormina e dando un +0.3 se non ricordo male (scatto in M). b. capitolo rumore.. Questa foto..
 trattata con luminanza a -2 e sharpening a -1 poi esportata DOPPIA su lr e trattata su ps... con define e co mi ha dato un risultato SUPERBO per quanto riguarda rumore, resa, definizione (il gusto colori della foto ovviamente è un'altra storia.. io in quel momento ricordo acquamarina fra cielo e terra ergo.. ) 500px.com/photo/177925779/acqua-by-giuseppe-torre Dipende da come scatti.. ecco qual'è il problema. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 13:58
Letto ora Master.. condivido tutto, te dai un occhio alle tue foto a colori.. e poi si parla a proposito del miglior metodo di resizing per arrivare ai 50! |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 13:58
“ allora... forse risolto.. impostazioni su spp della rid rumore -1 chroma -1 luminance +1 banding rid fring verde e rossa SEMPRE correzzione lente sempre abilitata e poi viene roba cosi..... „ hai le stesse macchie che notavo nella foto di Paco, quella al lago:
 edit: “ e poi si parla a proposito del miglior metodo di resizing per arrivare ai 50! „ io ho provato, un paio di settimane fa, a fare l'upres a 50 megapixel di una foto (a tutta apertura) della Galleria in Duomo. E' venuta parecchio bene, basta solo fare i passaggi giusti :) |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 14:16
 altro esempio, scattato a +0.7 e sottoesposto in SPP.. nessuna luminanza a -2 banding a 0 e sharepning a -1.2 se si guarda sopra il mare.. esce lo schifo.. inizio a pensare che sia anche per un altro motivo questo rumore oltre i 200 iso.. CALORE, quella serie ho scattato qualcosa come 40 foto in 5 minuti e alcune anche a serie d 4 alla volta.. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 14:24
“ se si guarda sopra il mare.. esce lo schifo.. inizio a pensare che sia anche per un altro motivo questo rumore oltre i 200 iso.. „ ora non vedo le chiazze ma vedo il banding sul cielo, boh non capisco più il motivo, seguo l'evolversi della discussione... p.s. non trovi la foto un filino troppo verde?, sul mare, nelle onde non vedo niente di strano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |