| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:49
Scusate, ma è del tutto evidente che - provando i soldi probabilmente non li perderete - ma a casa non riceverete mai l'oggetto desiderato. Se date uno sguardo alla schermata postata qualche intervento fa da Juza, noterete che il prezzo più basso è del venditore ha-lehmann (che risulta essere un nuovo venditore) e che ha gli stessi identici articoli di iFixit Europa, a cui probabilmente hanno hackerato lo shop su Amazon |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 11:03
“ Poi non lamentiamoci che ci sono i t*fatori se siamo i primi a foraggiarli „ concordo... “ ha gli stessi identici articoli di iFixit Europa, a cui probabilmente hanno clonato lo shop su Amazon „ i primi tre nel mio screenshot sono tutti e tre falsi, compreso ifixit, che non ha nulla a che fare col vero ifixit (che vende solo kit di riparazione, non fotocamere, obiettivi, elettronica!) |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 11:04
Vorrei aggiungere che si può star tranquilli nel comprare anche quando leggete "venduto da pincopallino e spedito da amazon" che vuol dire che la merce é reale e immagazzinata presso amazon. Io che sono un compratore fidelizzato di amazon compro esclusivamente merce spedita da loro (di rado compro quelle vendute e spedite da pincopallino, è solo se non esiste spedito da amazon è solo di basso valore) E considerate un altra cosa, anche se l'oggetto é venduto da terzi ma spedito da amazon, godete della garanzia di 2 anni di amazon che se l'oggetto al 23esimo mese di vita si rompe amazon lo ritira e vi restituisce tutti i soldi (esempio tipico i flash yongnuo, venduto da andoer official o 3C4U per dirne due a caso e spediti da amazon) Invece se la spedizione la fa il venditore una volta ricevuta la merce la garanzia la gestisce il venditore (quindi se nel periodo di garanzia si guasta l'oggetto dovrete rivolgervi all'assistenza per la riparazione). Scusate se è poco!!! |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 11:08
Anche nel mercato dell'usato ci sono ottime offerte: 16-35/4L a meno di 300€. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 11:11
Comunque i pagamenti con carta di credito, l'unico accettato da Amazon, sono tra i più sicuri in assoluto, in quanto basta contestare l'addebito entro i 60 gg dall'estratto conto bancario, la banca deve stornare l'addebito e rivalersi sul venditore, se non sono cambiate le leggi negli ultimi anni. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 11:13
Purtroppo non accettano postepay, in quel caso saresti maggiormente tutelato anche se per ora la loro politica di resi e rimborsi è sempre stata soddisfacente ed è l'unico motivo per cui acquisto su amazon. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 11:15
Finchè si rimane " dentro " Amazon i rischi per l'acquirente sono praticamente inesistenti . Piuttosto come diceva Juza c'è un disagio per l'informativa dei prezzi , io spesso quando volevo vedere un prezzo orientativo andavo su recensioni e vedevo quello riportato li, che poi era quello riportato da Amazon,generalmente non è mai il più basso in circolazione perchè Amazon per le ottiche non ha prezzi concorrenziali, ma perlomeno mi facevo un idea del prezzo... Edit : Postepay è la carta più hackerabile del mondo e le poste non offrono i servizi che offrono le banche. Io suggerisco a TUTTI di andare in banca, attivare i servizi on-line sulla propria carta e poi dai vari siti delle banche generare carte di credito virtuali, usa e getta o a durata. I rischi scendono e i danni eventuali sarebbero contenuti. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 11:23
A me è successa una cosa simile. Avevo trovato un corpo macchina Olympus a un prezzo stracciato e nel chiedere informazioni il venditore mi ha detto che è impossibile quello fosse un loro articolo e che avrebbero controllato subito. Dopo un paio di ore erano sparite le offerte a riguardo e non erano poche, su diversi corpi macchina e diversi obiettivi...la cosa assurda è che se si osservava la pagina personale del venditore vendeva solo stampanti, come lui mi aveva assicurato nella mail! Possibile che alcuni account siano stati hackerati e qualcuno con poco gusto abbia iniziato a caricare articoli a casaccio? Ormai non mi stupisce più nulla... In ogni caso consiglio sempre di chiedere informazioni prima di acquistare, forse Amazon non è più la "roccaforte" di una volta (dopotutto un gigante simile dovrà pur aver qualche intoppo qui e là) |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 11:26
“ Purtroppo non accettano postepay, in quel caso saresti maggiormente tutelato „ Perchè? Cosa ha di meglio rispetto alla carta di credito "classica"? |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 11:27
A me Amazon sta sulle scatole. Cura soprattutto i propo utili, ovviamente pagandone le tasse in Irlanda. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 11:27
Si. Account venditori hackerati. E persino account di utenti che vendono fantomatico usato a prezzi impossibili. La cosa divertente è che se vai a leggere i feedback, fino a ieri vendevano tutti tutt'altro. E non mi stupisce che stia capitando nel w.e., quando in Amazon, probabilmente, staranno (quasi) tutti a fare altro |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 11:28
Non accetta paypal perchè lo considera concorrenza. Paypal protegge molto bene l'acquirente. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 11:28
La Postepay è buona solo perché free, per tutto il resto andrei di altre prepagate.. Pure PayPal si può fregare...di perfetto non c'è nulla |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 11:29
Io ho sempre pagato con postepay su amazon, fornendo il numero come fosse una carta di credito. Si appoggia al circuito visa. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 11:32
“ A me Amazon sta sulle scatole. Cura soprattutto i propo utili, ovviamente pagandone le tasse in Irlanda. „ Credo che non sia più così sempre. Ultimamente esiste anche la filiale italiana di Amazon Italia con P.IVA IT, quindi fattura italiana su cui si paga l'IVA e le tasse in Italia. Me ne sono accorto da qualche mese che Amazon ha iniziato a fornire fatture italiane dei prodotti venduti direttamente. Giorgio B. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |