| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 8:39
Beh ma già arrivare a 300 o 420 con il molti , anche in contesto urbano è una bella flessibilità. Detto questo in vista di un futuro magari anche prossimo con la M1 m2 che potrebbe essere una valida alternativa x foto di azione , una lente come il 40-150 non è mai un investimento buttato, per i miei standard rimane una lente molto piccola e portatile |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 8:44
Indubbiamente , investire in lenti soprattutto su un sistema in continua evoluzione come il mft è sempre una buona cosa; poi magari in futuro si puó sostituire o affiancare un nuovo corpo macchina.... |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 8:49
Eru, hai provato a fare foto (ritratti) sia con il 45 che con il 40-150 pro? Potresti postare qualche esempio? Quale ti soddisfa maggiormente? Io con il 75 mi trovo benissimo, ma mi sta venendo il prurito alla carta di credito! |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 8:57
no ancora no, in questi gg non ho molto tempo e il meteo non aiuta. Il 45 va benissimo per camminare per strada e fare un pò foto ravvicinate non lo vedo troppo una duplicazione. Il 75 da prove comparate guadagna qualcosina come boken a 1.8 a 2.8 è spiccicato. Bisogna vedere a 150 però..... Con anni di esperienza Nikon FF ho smesso di comprare lenti che non uso o userei troppo poco, meglio poche ma "definitive" |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:25
Come grandangolo consiglieresti quale tra i seguenti: 8 fisheye 7-14 pro 2,8 9-18 4-5,6 |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 11:01
Il fisheye non è un grandangolo e pensare di correggerlo sistematicamente in PP e' a mio avviso un errore. Va usato inquadrando per una visione da fisheye ed eventualmente stiracchiato un po' in post, mostrando inevitabili spappolamenti ai bordi. È un'altra lente per la quale bisogna decidere se averla o meno e se serve un fisheye così luminoso. In alternativa c'è il piccolo, economico e ottimo Samyang 7.5mm f3.5. In bici il samyang lo porto, l'8mm non lo porterei mai. Troppo specialistico, troppo grande. Il 7-14 pro e' una lente pro e quindi costruttivamente impeccabile. Tra l'altro tropicalizzata (come il fisheye pro 8mm). È però grossa e pesante in ottica m43. Unici difetti tecnici in relazione all'altra sono l'impossibilità di montare filtri a vite (lente a cupola) e una maggiore propensione al flare, figlia della bassa focale unita all'elevata apertura non certo alla mancanza di trattamenti antiriflesso. Il sistema di filtri a lastra che garantisce assenza di vignettatura fino a 7mm (Haida, NiSi...) e' quello da 150mm che pure è impegnativo per costo ma soprattutto per dimensioni. Senza contare l'accuratezza nel maneggiare lastre da 150x150 per ND, filtri colorati e polarizzatore o 170x150 nel caso dei GND e filtri reverse. Con kit da 100mm, che permettono anche l'uso di polarizzatore di forma circolare, c'è da accettare un minimo di vignettatura alle focali più basse da correggere poi in PP. Il 9-18, costa, pesa e ingombra meno, e' molto resistente al flare, consente il montaggio di filtri a vite. È quello da scegliere se non c'è da fare foto notturne a cieli stellati o cose del genere e la portabilità e' al primo posto. Il grandangolo del microquattroterzista doc. Nel confronto col 7-14, la cosa più evidente in termini di IQ e' la perdita di nitidezza (il 7-14 e' nitido da bordo a bordo). In realtà, sempre che non ci si accontenti dell'm.zuiko 12mm f2.0, il supertele m43 luminoso e leggero potrebbe arrivare a breve, parlo del nuovo Venus Laowa 7.5mm f2.0 Zero-D presentato a Colonia al Photochina di questo settembre. Come il Samyang fisheye e' puramente meccanico, senza collegamenti elettrici, quindi chip di OK MAF e dati exif assenti e attendo di vedere prove sul campo tali da giustificarne l'acquisto. Pure il prezzo s'intende. Zero-D significa, nelle intenzioni dei progettisti, che la sua distorsione è prossima allo 0, quindi lo tengo d'occhio. Potrebbe essere un'altra ottica must per viaggiare leggerissimi da affiancare eventualmente al fisheye. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 11:28
Quindi mi orienterò sul 9-18! Grazie centauro |
user46521 | inviato il 16 Ottobre 2016 ore 11:32
Il 7 14 può montare i filtri a lastra normali con apposito adattatore. Io l'ho preso e nessuna vignettatura a 7mm. |
user46521 | inviato il 16 Ottobre 2016 ore 11:33
Se riesci col budget c'è molta differenza di qualità rispetto al 9 18. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 12:36
“ Indubbiamente , investire in lenti soprattutto su un sistema in continua evoluzione come il mft è sempre una buona cosa; poi magari in futuro si puó sostituire o affiancare un nuovo corpo macchina... „ Non ne sarei tanto sicuro. Purtroppo le moderne logiche commerciali, sebbene creda nel sistema m43, impongono continui cambiamenti. E già col 43 le cose non mi sono piaciute. È vero che con adattatori e l'ammiraglia si recuperano le vecchie ottiche 43 ma queste hanno ormai un valore modesto. Mi consola solo il fatto che per mia scelta un corredo resta con me per almeno 7 anni e che quindi qualunque fine faccia il sistema lo tiro ad un decennio e tanto piacere. Sulle macchine sono d'accordo, tra l'altro Olympus per fortuna non è Sony che tira fuori un corpo ogni sei mesi (vedi 6500, 6300, 6000) lasciandoti sempre con l'amaro in bocca. Io non riesco neppure a separarmi dalla piccola e-M10 che sostituirei solo con la e-m10 mark II e non con la pen-F. Per me ancora valida e presto unica con il display basculante solo tilt. Un must per foto street. |
user46521 | inviato il 16 Ottobre 2016 ore 12:48
E vero per la em10 prima versione anche io la terrò per un bel po' per la storia del display basculante. Quello nuovo non riesco a farmelo piacere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |