user26730 | inviato il 16 Ottobre 2016 ore 9:25
Tornando alla domanda che fa chiavha generato questo forum: La spesa vale l'upgrade? Risposta: Si! La vera domanda che dovresti rivolgere a te stesso è: queste migliorie mi servono veramente per la fotografia che faccio? Questo solo tu lo puoi sapere. Parlando di dati di fatto e non di "allucinazioni" posso dirti che il nuovo sensore è indubbiamente più performante del precedente. Guadagni uno stop intero nella gestione alti ISO e avendo il 50% di mpx in più se hai bisogno di croppare lo puoi fare a cuor leggero rispetto a prima. L'af è sicuramente migliore rispetto alla XT1 ed è anche personalizzabile. Insomma, io continuo a tenermi stretta la XT1 perché l'adoro però ho anche la Xpro2 e la XT2 e non posso negare che le ultime due sono superiori alla XT1. Ripeto che tutte queste migliorie non servono a tutti e dunque dirti "si, comprala!" Mi rimane difficile. Max |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 9:53
Max, ti ringrazio per queste considerazioni. In effetti non è poco uno stop in più e non doversi preoccupare di croppare, se necessario... questi sono due ottimi motivi, soprattutto detti da chi le possiede entrambe e può saggiarne le differenze. |
user86925 | inviato il 16 Ottobre 2016 ore 13:04
@Pistone: può essere che fosse impostato "EFFETTO SABBIA" ? |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 13:31
Mi sa che te la sei presa ma non era mia intenzione innescare polemiche.......ciao Patrizio |
user80653 | inviato il 16 Ottobre 2016 ore 14:48
Io non so dire se la presenza di grana visibile possa dipendere - come qualcuno ha detto scherzando - dall'impostazione "effetto sabbia" o da problemi di vista di chi quella grana la nota. Una di queste due ipotesi è comunque da mettere in conto perchè c'è indubbiamente qualcosa che non quadra se si nota la grana a soli 400 ISO. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 15:06
Ihave...ecc. Che la X-T2 abbia un 50% in più di Mpxl rispetto alla X-T1...è un dato di targa. Lo puoi immaginare da te che puoi croppare di più. Che abbia uno stop ISO in più...anche quello è dichiarato, meglio però verificarlo e capire fino a che punto. A sensazione di chi ha (o ha tenuto in parallelo) entrambe le macchine...a parità di ingrandimento...il file più pixellato oltre a rendere più definito il soggetto da una leggera sensazione di "stacco" qualcosina maggiore. A mio avviso migliora qualcosina pure la questione famigerata dei dettagli fini in lontananza. A livello di grana...si sa che le Fuji possono mostrarne già a 400 iso (peraltro in determinate condizioni di luce, o meglio ombra, in determinate condizioni...ma come del resto fanno moooolte macchine, anche FF). Il fatto è che il rumore delle Fujifilm è piacevolissimo anche a 6400 iso, spesso non rovinando il dettaglio...mooolto importante!!! Altre features interessanti sono hardware e per questo basta maneggiare la X-T2 per un'oretta (ai Fuji Day questo può essere possibile). L'ottimo, ribadisco, è affiancare le due macchine e fare gli stessi scatti. Da lì capire se la resa del file unitamente ai miglioramenti hardware di cui si è detto ti convincono a fare il passaggio alla X-T2. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 15:28
Confronto Fujifilm x-t1 con x-t2... ne vale davvero la pena? Decisamente SI' |
user26730 | inviato il 16 Ottobre 2016 ore 16:39
La mia considerazione sopra fatta è data proprio dal fatto di aver scattato foto per due anni con la Xt1 (che comunque mi tengo stretta) e di aver in mano il nuovo sensore sin da maggio (Xpro2) e di aver usato la XT2 durante tutto l'ultimo viaggio. Il fatto di poter croppare in tranquillità le immagini è un dato di fatto e un esperienza che ho fatto già alcune volte. Lo stop ad alti ISO di guadagno è reale. La XT2 produce file a 12800 ISO che sono uguali (a volte anche migliori) di quelli della XT1 a 6400! A mio avviso la XT2 ha annullato il gap tra ml e reflex APS-C. Max |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 18:29
Max...guarda che ho detto la stessa cosa. Anch'io ho usato per due anni due X-T1 (di cui una Silver)...anzi anche una terza... Ma a livello di sensore "quei due" sono i punti evidenti di differenza...pixel e 1 stop iso in più. Tutte le altre migliorie sono hardware, o meglio hardware che migliora anche le prestazioni software (vedi processore che incrementa le prestazioni in generale e soprattutto per autofocus e matrice punti ampliata e migliorata). Ihave...ecc., continuo a dire, la scelta è tua...devi valutare se il complesso di cose ti induce al cambio. Per quel che riguarda l'immagine pura...la differenza è solo nei due punti di cui sopra... Personalmente...non sono quei due aspetti legati alla resa dell'immagine che mi hanno fatto decidere per la X-T2. Andava più che bene la X-T1. Ovviamente sono contentissimo che la X-T2 abbia guadagnato in pixel e in Iso...ma per me sono stati fondamentali: - il Joystick - il doppio slot per le schede - un ottimo AF ed ora anche un AF-C davvero buono - il blocco/sblocco sulle ghiere tempi e iso (congegnato ottimamente) - l'8millesimo di secondo meccanico - la staratura dell'esposizione che arriva a 5 stop In effetti tutti aspetti hardware...dato che la pura qualità d'immagine della X-T1 in realtà mi andava più che bene... |
user80653 | inviato il 16 Ottobre 2016 ore 18:55
Mi trovo molto d'accordo con quanto espresso da Maxphotoparker e Roomby e vorrei aggiungere una cosa sotto forma di domanda che pongo a chi partecipa alla discussione. Premetto che ho la X Pro2 e non la X T2 ma, avendo tutte e due lo stesso sensore, quello che dirò è valido per entrambe. Da pochi giorni ho l'ultima versione di Photoshop CC 2015.5 con annesso Camera Raw 9.7. Il problema del così detto effetto acquerello su fogliame e rocce in lontananza, abbastanza evidente su X Pro1 e X T1 e leggerissimamente ancora presente anche su X Pro2 fino a pochi giorni fa, è d'improvviso scomparso TOTALMENTE da quando ho l'ultimissima versione di Camera Raw. La domanda che pongo è se anche altri hanno notato questo evidente e gradito miglioramento perchè, onestamente, non so se il merito sia del sensore da 24 mpx o invece del nuovo Camera Raw. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:29
Se la fotografia è un hobby.. goditi e spremi all'osso la xt1. Se con la fotografia ci mangi allora ci penserei all upgrade.. la xt2 ha una serie di migliorie che ti permettono di portare a casa qualche scatto in più.. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 22:15
Mah Fede...io non farei distinzione tra pro e amatori (hobbysti per seguire il tuo ragionamento)...siamo tutti fotografi. Peraltro anche un pro (forse anche maggiormente) prima di cambiare corpo macchina generalmente spreme fino alla consunzione ciò che ha in mano. Ciò detto...a mio avviso è sempre questione di capire bene ciò che ci serve, ciò di cui abbiamo bisogno...per non andare "oltre" inutilmente e con conseguente sofferenza al portafoglio che si rivela poi ingiustificata, oppure per affrontare anche un esborso importante, ma a ragion veduta, ragionata e ben ponderata. Per quanto riferisce Alex...io non mi sono mai posto particolarmente il problema dei dettagli fini in lontananza acquarellati. I miei soggetti non sono mai vegetazione o pietrame ma possono esserne lo sfondo o il contorno e questo passa in secondissimo piano, anche quando lavoro in iperfocale, a diaframmi chiusi e sono pure loro a fuoco...semplicemente non sono il mio soggetto. Non ho per cui verificato nulla in questo senso con la versione recente di Camera Raw 9.7 Può essere certamente una buona notizia per i paesaggisti puri... Come ho detto qualcosa fa, per conto mio, il sensore da 24 Mpxl...se anche Camera Raw finalmente lavora un po' meglio di prima...ottimo!!! Rimane per me il fatto che per il mio modo di lavorare Lightroom lo trovo assolutamente più che adeguato e non mi sogno di reimpostare tutto il mio workflow su, per esempio, Iridient (che pure ho preso...più per curiosità). |
user80653 | inviato il 17 Ottobre 2016 ore 0:48
Al pari di Roomby sono anch'io fra coloro che hanno seguito con scarso interesse le interminabili e spesso noiose discussioni sul così detto effetto acquerello il quale, fastidioso o meno che fosse, si manifestava in zone dell'inquadratura lontanissime e dunque secondarie. Avevo accennato a questo argomento solo per avere eventuali conferme da parte di altri sul fatto che, con l'accoppiata sensore 24 mpx + Camera Raw 9.7, il problema mi pare definitivamente scomparso. Per mia fortuna sono riuscito a non farmi coinvolgere in quella moda, molto diffusa tra i fujisti, di testare tutti i raw converter disponibili sul mercato, alla ricerca di quello che fornisce un pelo di dettaglio in più. Sono rimasto legato ad Adobe Camera Raw perchè sono convinto che il miglior raw converter sarà sempre quello che meglio si conosce e col quale si ha maggiore familiarità. Mi complimento con Roomby per i suoi commenti molto equilibrati, merce rara su questo forum. |
user26730 | inviato il 17 Ottobre 2016 ore 10:54
Mi unisco anche io al club di quelli che non si curano dell'effetto acquerello delle Fuji. Non per snobbismo o per presunzione o per superficialità, bensì perché i generi che pratico io non sono assolutamente interessati dalla resa del sensore su rocce o fogliame in lontananza. Scatto il 90% delle mie foto con un 16mm (dunque da molto vicino) a persone per la strada. In questo contesto non noto nessun acquarello e non ho nessun problema con i vari programmi di lettura perché uso solo il JPEG che, per le mie esigenze, basta e avanza. Max |
user80653 | inviato il 17 Ottobre 2016 ore 11:35
Maxphotoparker. Benvenuto nel club! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |