RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus PEN F arrivata - parte 2 -


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus PEN F arrivata - parte 2 -





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 21:31

Io non ho mai detto che bisogna cestinare il FF, Eru.

Ho solo detto che in stampa per vedere le differenze bisogna andare su formati grandi, che è ben diverso.

Che poi non mi interessi avere due corredi e che abbia mollato un corredo FF Canon per il m4/3 è una scelta assolutamente personale e opinabile.

Pensa che per me il 40-150 (che è l'equivalente di un bianchino) ottica di qualità eccellente, è già troppo grosso per pesi e ingombri.

A ciascuno il suo.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 21:35

No preb non mi riferivo ai tuoi commenti.
Io i file li stampo in A3+ ma me li godo anche a schermo e sono uno di quelli a cui piace il pixel peeping , che abbia o non abbia senso quindi per me le differenze sono più marcate che x altri.
p.s. il 40-150 è minuscolo rispetto a quello che mi aspettavo infatti l'ho preso al volo

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 21:38

Infatti, Eru.

Ognuno ha le sue esigenze: e sono certo che un file della D810, specie a computer, debba essere una meraviglia.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 21:48

E comunque ho trovato anche la borsa definitiva , un ottima temba messanger dove entra il surface pro e tutto il corredo 4/3 , dimensioni ridotte e perfetta per viaggi con solo bagaglio a mano al posto dei miei 5 KG di notebook + 15 di zaino FF + 25 di valigiona da imbarcare ;)))

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 22:03

Eru, hai qualche scatto di esempio da mostrare con il nuovo acquisto?
Hai fatto una comparativa con la D810 per quanto riguarda le "ombre" da mostrarci?
Grazie

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 22:15

file aperto e raw sharpening www.juzaphoto.com/hr.php?t=2041467&r=27713&l=it a 1920 così compre lo schermo.


Per le ombre nulla da mostrare, non serve ti assicuro che non c'è storia con la D810 , per quanto mi riguarda non sono due sistemi sostituivi uno dell'altro, sono complementari.
Con questa PEN farò foto che non avrei fatto xchè non mi sarei portato la D810.
Con la 810 continuerò a fare foto che con la PEN farei lo stesso ma con IQ inferiore.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 22:26

quindi ad oggi che lenti hai su Olympus?
ti seguo interessato perchè anche io ho preso da circa 1 mese la Pen F, ma continuo a tenere il corredo Canon (5DmkIII)
Per Oly ho 17+45+75

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 22:43

io 17 + 45 + 40-150 , avevo adocchiato il 75 anche io ma ho deciso che non potevo fare a meno del 40-150, con tanto di moltiplicatore incluso, troppo versatile, anche in città per rubare ritratti da lontano è eccellente ma sopratutto per i paesaggi , io uso molto i tele.
In Giappone valuterò quanto mi mancherà un 7-14 in ambiente urbano e deciderò se fermarmi come sto ora o completare la gamma,.

Comunque parliamoci chiaro, fino a qualche anno fa ci sognavamo una machinnetta che sforna ste foto.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 23:16

sono assolutamente daccordo.
HO notato che per i ritratti scattati con il 45, la macchina sforna file fantastici. Il WB è migliore della Canon. Sia che si tratti di luce al tungsteno che di luce fluorescente, riesce sempre a bilanciare correttamente.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 23:25

@Filtro
"è solo un fatto di apertura."
No, secondo me non lo è. Anche gli scatti che faccio a diaframmi più chiusi hanno maggiore tridimensionalità. E te lo dice uno che apprezza molto la sua Oly.

"non ci vedo altro che un ritratto con lo sfondo tutto sfocato."
Questo commento è grandioso! Sarebbe a dire che, nelle foto di paesaggi, ci vedi solo "un paesaggio con lo sfondo tutto nitido"?? MrGreen MrGreenMrGreen

"cmq se quella è la foto che ti piace fare,con il m4/3 non puoi farla ad ora,solamente perchè non esistono obiettivi f0.7"
E' uno dei tipi di foto che mi piace fare. Se ho un obiettivo aperto a 1.4 cerco di usarlo a 1.4 nel ritratto, specialmente se non è ambientato, e mi piace lo sfocato che tira fuori. Quindi si. Ma mi piace la corposità che vedo sul soggetto, e mi piacerebbe tirarla fuori anche con la mia Oly, ma forse è un problema di obiettivo, non saprei. Col 45 non esce fuori. Almeno, secondo i miei personalissimi gusti...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 23:46

Ma la tridimensionalità non è legata oltre che alla apertura dell'obiettivo anche alle dimensioni del sensore che più grande è meno profondità di campo ha, dando quindi uno stacco maggiore fra i piani? e questo non si traduce nel fatto che a parità di lunghezza focale e di apertura es f1,4 un sensore più grande darà sempre un effetto tridimensionale maggiore rispetto ad un sensore più piccolo? E poichè per ora non è possibile aumentare più di tanto l'apertura di un obiettivo l'unica soluzione per accentuare questo effetto è gioco forza aumentare la grandezza del sensore.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 0:34

Penso che il sensore più grande riesce a rendere meglio non solo la profondità fra soggetto e sfondo ma anche la tridimensionalità degli oggetti stessi poiché hanno anch'essi una profondità nello spazio fra i piani, profondità e quindi tridimensionalità accentuata dai chiaroscuri dati dalla maggiore gamma dinamica che riesce a rilevare.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 0:47

@Mirkopetrovic
Vero; ma all'atto pratico prova una Pen F con il 75 e poi dimmi se la differenza rispetto ad un 135 (non mi sovvengono fissi da 150 mm) 2,8 è così marcata rispetto ai vantaggi che hai in dimensioni e peso.... Non oso immaginare con il nuovo 25 f 1.2

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 7:50

Mirko stacco di campi e boken su una FF non si riproducono con una 4/3, differenze non estreme, diciamo che per la street preferirei un corpo come la pen F ed un minimo di compromesso piuttosto che un cannone montato sulla 810.

Comunque si la 810 con uno zeiss 100 f2 (quando riesce la foto) è uno spettacolo irriproducibile

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 7:56

E con una apsc ? Con quella una certa tridimensionalità si dovrebbe avere, non come con una ff ma più di quella con un m 4/3. Anche quello mi pare un buon compromesso, i fissi luminosi per apsc non sono così enormi. Un ingombro in più rispetto al m4/3 ci sta ma se è ben ripagato dal risultato penso ne valga la pena



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me