| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 12:29
E se guardi bene anche nella foto delle onde. Nelle onde al largo prevale il verde. Sulla battigia, nella schiuma, anche il magenta. Del resto se non ci fosse, a che serve il comando di SPP per le frange di colore... Capisco l'entusiasmo per la novità. Ma cerchiamo di restare obbiettivi. |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 12:36
Minkia, vuoi farmi credere che la foto ha quei quattro toni e basta. Ma saranno i prevalenti? Basta che zoomi la foto e li vedi. Oh ma che li vedo solo io? Mi piacerebbe avere anche qualche altro parere inparziale. |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 12:38
“ Minkia, vuoi farmi credere che la foto ha quei quattro toni e basta. Ma saranno i prevalenti? Basta che zoomi la foto e li vedi. Oh ma che li vedo solo io? Mi piacerebbe avere anche qualche altro parere inparziale. „ ti quoto cosa ho scritto.. aspe.. “ non ho ne ridotto il rumore, ne guardato neanche quei comandi non essendo foto da gara, premiazione, concorso, pulitzer, vendita o ecc.non starebbero qua ;-) „ e... si scrive iMparziale |
user68299 | inviato il 15 Ottobre 2016 ore 12:41
Maserc vivisezioni le foto, non me ne ero accorto neanche io, stiamo parlando di un qualcosa di inesistente. Le foto vanno molto bene,soprattutto perchè sono i primi approcci gestionali ed è una fotocamera tutta da scoprire, molto difficile da utilizzare dove ogni scena richiede un ragionamento diverso. Le Quattro sono di gran lunga più semplici, 100 ISO e via, al massimo fai attenzione a sottoesporre leggermente le alte quando hai il sole in camera. Quel difetto che vedi nel verde è un problema di sovraesposizione. Ma è talmente minimo da risultare insignificante. Come per il controluce entra il verde, stessa cosa succede se - come in questo caso - si hanno delle luci che entrano in camera. A maggior ragione andando in sovraesposizione si tira fuori quel leggero verde. Questa è una scena dove è meglio tenersi a 100 ISO e non andare in ETTR. In alternativa con la funzione "Frange Color" si toglie con un click, soprattutto quando così ridotta. PS : il Magenta non è presente. |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 12:41
Sui colori e dominanti varie, si possono valutare solo da schermi calibrati a dovere, feci una prova, lo stesso file lo vidi prima a pc, poi su due TV diverse, due smartphones, un ipad, i colori risulteranno diversi su ogni dispositivo. |
user68299 | inviato il 15 Ottobre 2016 ore 12:43
**A me piacciono molto le foto, il ritratto lo avrei provato Monochrome, lui ha proprio la faccia da BW |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 12:48
grazie Master, eccola!
 |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 12:51
“ Panzeo, se oggi si apre (e dovrebbe aprirsi verso pranzo) faccio un salto sul lago d'Orta, porto con me la DP0 e la A7. „ Ciao Paco oggi come ti ha già detto Davidex è parecchio brutto (sia Orta che Maggiore).. piove.. tanta nebbia.. nel pomeriggio danno miglioramenti (anche se non mi fiderei troppo del meteo) fossi in te non azzarderei i 160km probabilmente torneresti a mani vuote... il mio consiglio è di aspettare una settimana così inizi a vedere qualche colore autunnale (adesso c'è ancora molto verde) che anche in caso di mal tempo ha il suo fascino.. p.s. se vuoi aggiornamenti meteo scrivimi pure |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 12:51
Belle Uly |
user68299 | inviato il 15 Ottobre 2016 ore 13:06
@Zeppo “ Ho visto delle belle foto di Master (belle non per il mezzo, ma per le foto in se) ma ancora non capisco perchè dovrei preferire il Foveon alla completezza e comodità del mio corredo Canon... senza polemica si intende! „ Hai ragione, l'avrei fatta con qualsiasi fotocamera probabilmente combattendoci un pò, ma la verità è anche un'altra. Con il monochrome basta che apro, ed ho un BW dove devo/posso fare il 70/75% del lavoro direttamente su SPP con pochi click ed ho una gestione totale del BW. Per chi ama questo genere è un plus incredibile. Inoltre, cosa ancora più importante, la totalità delle foto che ho fatto con la Merrill non le avrei mai fatte in vita mia. La fotocamera cicciona la uso se devo lavorare, non mi sognerei mai di portarla in giro o di averla con me in situazioni come quella della foto, dove non sto lavorando. Per me Canon è tutto tranne che comoda Indi per cui se mi dici "l'avresti potuta fare con qualsiasi fotocamera" ti rispondo "corretto ma non reale". Realisticamente quella foto non le avrei mai potute scaricare sull'hard disk, perchè una Merrill pesa 200g e sta dentro la tasca, una Reflex è un qualcosa che non puoi avere dietro tutto il giorno/tutti i giorni. Per me questo fattore è di un'importanza incredibile la tascabilità. Quindi quando diciamo "questa foto l'avresti potuta fare con qualsiasi cosa" è vero solo in parte. Il piacere di portarsi pochi grammi dietro uniti al piacere di poter portare a casa una foto che non ci farà rimpiangere una reflex, per me vale molto. @Ulysse si, ora decisamente più timbro personale. |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 13:21
No, Master. Non seziono niente. Il punto è che dopo un po' sai dove cercare le magagne. Questo non toglie che sia entusiasta di queste macchine, tant'è che le ho comprate tutte e tre. Prima che Uly s'accalorasse, , cercavo di capire se questi colori spuri, hanno una qualche relazione all'apertura del diaframma. Tutto qua. p.s Uly, il gatto (o gatta?), é molto bello. p.p.s . Imparziale. Te l'hanno mai detto che sei un inpudente? |
user46920 | inviato il 15 Ottobre 2016 ore 13:28
Uly“ i passaggi di luce „ finalmente un passaggio di Luce come si deve ... scherzi a parte, sarebbe interessante poter provare anche delle lenti Leica M, su questo sensore .. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |