| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 22:42
Ovviamente era ironia... So che parte della magia di alcune foto era dovuta a tecnica di sviluppo in camera oscura... |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 7:56
Ad esempio una cosa che sto sperimentando è implementare 3 tecniche che ho facilmente trovato: dragan, vintage e orton per sfruttarle nelle foto che ne hanno effettivo bisogno. Quelle che sono leggermente sovraesposte e altre al contrario. Ciò mi ha permesso il recupero di scatti che consideravo perduti. Dico un idiozia? |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 8:13
Insomma la fotografia, come la vita stessa (leggetevi quel famoso aforisma di Wilde) è arte e dunque, nei limiti delle leggi e del copyright ecc e, aggiungo io, di un po' di sano gusto e senso critico, è ammesso tutto o quasi. Che poi oggi il problema siano quanti Mi Piace devo avere per ESSERE valido o no sono BALLE! Per dirvi: oggi qua su Juza ho trovato una galleria Stratosferica di un bravo paesaggista con un numero di mi piace rasente lo 0. Riflettete. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 8:26
Io, infatti, seguo sempre le gallerie (specie paesaggi, ritratti e nudo) e indugio su quelle che mi piacciono maggiormente, ma leggo anche i commenti, se ci sono. Marcello Caponnetto puoi indicarmi la galleria? Anche in MP, se vuoi! Grazie in anticipo |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 9:00
I mi piace credo siano l'ultima cosa importante. Si fotografa per se stessi. Magari guardando alle foto dei "grandi" della storia e (pochi) del presente. Quando l'autore del thread scrive “ bellissime foto (specie i panorami) pulite, nitidissime e con colori saturi che si vedono nelle gallerie „ , a me si accappona la pelle. Però penso anche che ad ogni età e ad ogni momento del proprio iter fotografico si possono avere i propri (più o meno validi) riferimenti. Quindi alla fine ci può anche stare. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 9:05
Interessante MicheleCT ! Posso chiedere perché ti si accapponi la pelle? (non è un troll) Perché vedi cose "non vere"? Io non posso avere molto riferimenti, altrimenti non sarei un neofita. Sono curioso, questo sì. E il mio gusto e spirito critico, che sono altamente soggettivi, si sviluppano mano a mano che guardo altri e scatto. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 9:44
Aggiungo che nemmeno a me piacciono gli scatti palesemente "falsi", ovvero quelli che so nella mia piccola esperienza non essere "fisicamente" possibili e catturabili con una macchina fotografica in condizioni normali. Devo dire, però, che se la fotografia è una forma di comunicazione, alcuni di questi scatti ed alcune tecniche (l'hdr, per dirne una a caso) siano messaggi assai potenti ed efficaci. E, alla fine, non importa il mio giudizio, ma l'effetto che hanno sulla persona che guarda. Poi, ovviamente, visto che io non lo faccio di lavoro, fotografo per me stesso e, quindi, non le uso. Ecco che ha ragione Marcello: C'è spazio un po' per tutti! |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:30
Ansel Adams è stato un valente musicista. Questo per dire c'è esiste una sensibilità artistica, che prescinde dallo strumento che si usa, ed è quella che rende possibile la creazione di prodotti di eccellenza. Ecco il vero "Tool" e non si compra online. C'è un episodio che Ansel Adams racconta nella sua biografia. Una volta AA passa casualmente per una strada costiera e vede un panorama marino con una luce straordinaria, qualcosa di incredibile. Non ha con sé purtroppo l'attrezzatura fotografica. Racconta di essere ritornato più volte in quel luogo cercando di nuovo quelle condizioni di luce. Lo fa per anni nel corso della sua vita, senza mai ritrovare quell'atmosfera. Morale: non accontentandosi di qualcosa di meno, AA non ha mai scattato quella foto. È la luce che fa una fotografia. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:55
Molto, molto interessante! In effetti, credo che la luce sia tutto e noi dovremmo imparare a gestirla meglio che possiamo. AA era tecnicamente un "marziano" (a quanto ho potuto leggere), con uno spirito da artista. Difficilmente ripetibile, al pari di geni ed artisti che hanno cambiato la Storia. Il mio post era molto meno "serio", ma sono contento che la questione sia divagata in questa direzione e dei vostri contributi (e critiche). Grazie! |
user46920 | inviato il 16 Ottobre 2016 ore 12:22
“ È la luce che fa una fotografia. „ direi piuttosto che è la Luce a fare tutte le fotografie ... e quindi è normale che in nostro Anselmo non abbia mai scattato quella foto, proprio perché quella foto non s'è mai più ripresentata ai suoi occhi. Infatti non credo assolutamente alla "morale" “ non accontentandosi di qualcosa di meno, AA non ha mai scattato quella foto. „ per me non c'entra il meno o il più , ma è solo una questione di circostanza: se non hai con te l'attrezzatura per poter registrare la foto quando si manifesta, è possibile che quella foto non la rivredai più. Quindi sarei molto più in accordo con l'idea che Adams intendesse raccontare quell'aneddoto, per sottolineare piuttosto l'importanza della Luce !! |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 16:15
“ E il mio gusto e spirito critico, che sono altamente soggettivi, si sviluppano mano a mano che guardo altri e scatto „ Ecco era esattamente a questo che mi riferivo. Ed è la cosa più importante in assoluto. Dicevo riguardo le foto del forum non per criticarle globalmente. Anzi, esistono esempi notevoli qui in giro. Intendevo che forse per imparare non sono il massimo, come esempio. Però come dici tu è un percorso graduale, individuale e senza alcuna pressione, visto che non è un mestiere. Quindi la cosa più importante è migliorarsi e creare cose belle e soddisfacenti per se stessi (come faccio io). |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:13
Se ti va di indicare delle risorse, fai pure (escludendo A. Adams, già ampiamente decantato)! Io, purtroppo, dubito di riuscire a ripetere anche lontanamente soggetti al livello dei Maestri. Ecco perché preferisco foto più"facili" per il mio livello. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:27
Guarda, in questo settore del forum trovi moltissimo: www.juzaphoto.com/viewforum.php?sf=113&l=it Non c'è bisogno di essere in grado di fare certe cose. Nessuno probabilmente è all'altezza. Il bello è lasciarsi ispirare e provarci... |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 11:13
seguo anch'io |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 18:01
Mi hanno anche consigliato dei libri dedicati a PS, Lightroom e CameraRaw. Se qualcuno avesse dei riferimenti, sia on-line, che cartacei, può indicarli... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |