RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa del sensore Foveon (Puntata xxiii)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Resa del sensore Foveon (Puntata xxiii)





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 13:41

Due braccia e un occhio fanno un simil treppiede!

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 13:42

@Uly hai sbagliato a caricare li immagini MrGreen
Concordo in tutto... stesse sensazioni... Sorriso
Allora ordino il Loupe MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 13:42

Corretto... scusate ma sono ancora "nuovo" con imgbox.. 8mpx per immagine.

Yaa..
col loupe puoi poggiare e stabilizzare sull'occhio la fotocamera invece di tenerla come un ebete in aria nella maniera più sbagliata per fare foto stabili senza is.. non avendo il display che collassa non puoi andare di pozzetto.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 13:46

@ paco68 tu vuoi proprio stravincere col Foveon!
Il senso del + 1.7 EV....è che è meglio fermarsi a + 1.3 EV, cosa del resto suggerita dalla stessa Sigma con le Merrill e ormai assodata in questo Forum. Una volta tanto non sono molto d'accordo che i dettagli del + 1.7 EV siano alla portata di QUALSIASI Bayer, bisogna andare verso gli alti di gamma, ma non ho la controprova RAW, perciò mi fermo.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 13:51

@ Sabbiavincent mi sveli l'arcano per cui hai fatto comparire i miei due splendidi palazzi nel messaggio e io non ci riesco nonostante i consigli di Uly? Pedestremente, pls.

user68299
avatar
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 14:00

Il senso del + 1.7 EV....è che è meglio fermarsi a + 1.3 EV, cosa del resto suggerita dalla stessa Sigma con le Merrill e ormai assodata in questo Forum. Una volta tanto non sono molto d'accordo che i dettagli del + 1.7 EV siano alla portata di QUALSIASI Bayer, bisogna andare verso gli alti di gamma, ma non ho la controprova RAW, perciò mi fermo


Ieri ho fatto qualche test anche io, assolutamente.
Il picco della Merrill è 200 ISO e 1.3 EV, ora almeno so a quanto bisogna scattare.

1.3 è il valore in assoluto che da risultati migliori non perdendo nessun colore ma anzi, aumentandone la gamma.
1.7 è già in degrado e colori molto "chiari" tende a farli definitamente sparire cancellandoli con il bianco.
a 2.0 la cosa è ancora più avvertibile (parliamo di colori particolarmente chiari, quasi sbiaditi).

A 0.7 l'incremento c'è ma meno apprezzabile.
ad 1 stop si comincia a vedere qualcosa.
1.3 l'ideale.

Direi che i valori da utilizzare sono tra 1 ed 1.3 con ISO 200.
Questo il mio piccolo contributo dopo aver testato personalmente.

Resta da capire come gestire le nuvole bianche quando il cielo è nuvoloso, per quello ancora non sono riuscito a provare.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 14:01

loupe e tempi di scatto più bassi per evitare micromosso ci sta, scattando vedendo il solo monitor si ha una posizione di scatto non naturale, se fossero stabilizzate le dp sarebbe ininfluente, ma visto che non lo sono, la lente di ingrandimento o il mirino aiutano

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 14:03

master.. le nuvole.. oggi come vedi dalle foto.. ho corretto i link della pag precedente.

200 0.7.. massimo 1 e recuperi totalmente nel range dei -2 di spp.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 14:12

paco68 dixit:
Qui trovi un'analisi colorimetrica dei due raw che avevo messo a disposizione a valgrassi.

drive.google.com/drive/folders/0BzojYFQUfWlGSjlVWG1zSkJwMkk?usp=sharin

avevo intravisto il test molto velocemente qualche milione di pagine fa... pero' non ho avuto tempo di guardarlo meglio...

Qualcuno me lo spiega?? non riesco piu' a trovare il post vecchio...

ma.. domandina... non andrebbero fatti a parita' di Mpx un test che evidenzi il numero di colori? secondo me, senza se e senza ma si. Qui e' stato fatto?

Anche io comunque questa affermazione "del non registra i colori" il bayer proprio non la capisco...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 14:39

@ paco68 tu vuoi proprio stravincere col Foveon!
Il senso del + 1.7 EV....è che è meglio fermarsi a + 1.3 EV


Valerio, forse hai sbagliato destinatario ;-)

Anche io comunque questa affermazione "del non registra i colori" il bayer proprio non la capisco...


Luca, il bayer registra quando va bene il 33% dell'intera informazione colorimetrica

Mi permetto di quotare un estratto dell'amministratore del forum foveon italia

" l'informazione vera contenuta dai jpeg del mosaico è solo circa del 33%, mentre tutto il resto non è affatto informazione ma solo... ipotesi! Il processo di demosaicizzazione non è in grado di ricostruire neanche un briciolo di vera informazione, ma riempie il vuoto dell'informazione mancante con ipotesi prive di rispondenza con la realtà. Se i sensori avessero il filtro AA la situazione peggiorerebbe ulteriormente, perché il contenuto di informazione reale scende a meno del 25%."

Ora, faccio un piccolo inciso a tutti quelli, Husqy in primis, si divertono a prendere i jpg di fotocamere bayer ed a renderli simili a quelli del foveon.

1) Se avessi fotografato quella scena solo con la A7, me la facevo bastare così, storcevo il naso e dicevo.... vabbè... per il semplice motivo che non avevo un confronto diretto.

2) Con in mano il confronto diretto allora provo a far assomigliare al foveon il file bayer

3) Ci posso riuscire fino ad un certo punto ma se una tonalità non l'ha registrata, non c'è.... ed allora che si fa?
Si crea un layer colorato in PS in dissolvenza e si prova a "costruire" i colori con PS.

Ma questa è una ricostruzione posticcia, inventata da un SW e cmq per poterlo fare devo sempre avere davanti agli occhi un file foveon, altrimenti, mi accontento "dell'inganno" bayer e me lo faccio bastare.

Quindi, se quando si postano i confronti, arriva il pistolero di turno a farti vedere che ti riduce il file bayer uguale al foveon, ha la stessa valenza di uno zero, è come se uno ti svela un trucco e tu ti fai figo con gli altri smascherando il mago....

MrGreen


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 14:49

cmq.. è ufficiale.. la presenza, la pasta e la resa del B&W sono commoventi.
500px.com/photo/177598201/the-mass-is-over-by-giuseppe-torre

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 15:14

Ma per favore...MrGreen

500px.com/photo/177429265

500px.com/photo/177504475

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 15:16

chiedo scusa se sono OT, ma dato che ho un WE davanti con tempo pessimo e probabilmente me ne staro' a casina mia dato che sono anche piuttosto "malaticcio"... mi piacerebbe approfondire la questione per farmi un'idea tecnica della cosa e non per "sentito" dire... che poi il Foveon dia risultati strabilianti in alcune applicazioni e' sotto l'occhio di tutti... ma insomma...dire che l'interpolazione che fa il bayer e' "ad cazzum" mi sembra un po' tanto...

paco dixit:
Mi permetto di quotare un estratto dell'amministratore del forum foveon italia

" l'informazione vera contenuta dai jpeg del mosaico è solo circa del 33%, mentre tutto il resto non è affatto informazione ma solo... ipotesi! Il processo di demosaicizzazione non è in grado di ricostruire neanche un briciolo di vera informazione, ma riempie il vuoto dell'informazione mancante con ipotesi prive di rispondenza con la realtà. Se i sensori avessero il filtro AA la situazione peggiorerebbe ulteriormente, perché il contenuto di informazione reale scende a meno del 25%."


boh si... se lo dice lui :-) (magari e' la persona piu' autorevole del mondo, ma non conoscendolo e conoscendo poco la materia, detta cosi' mi sembra una "opinione"
ma riempie il vuoto dell'informazione mancante con ipotesi prive di rispondenza con la realtà.
). Sinceramente mi piacerebbe vedere un link ad un documento tecnico...

le "ipotesi" possono essere piu' o meno campate in aria... bisogna capire "come calcola" e mediamente quanto sbaglia...

Qualcuno ha qualche link a doc tecnici che trattano la materia? Non importa quanto siano tecnici, penso di essere in grado di digerirli avendo un backgorund discreto anche a livello di tecnologia del silicio e algoritmi. thanks! :-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 15:17

E chi dice che non puoi scattare ad 1/10 a mano libera

500px.com/photo/177331711

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 15:18

Steven Sex Symbol braccio villoso Tower dixit:
cmq.. è ufficiale.. la presenza, la pasta e la resa del B&W sono commoventi.

come non quotarti. il B&N del Foveon mi piace veraemnte tanto... e' proprio "analogicoso" :-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me