| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 15:07
Beh... armeggiare 10 minuti per capire qualcosa nel menu.. comporta che la batteria perde circa 15 punti percentuali ;) Sarà che la batteria è ancora nuova e ho altre due batterie di riserva.. ma non vorrei che non mi durassero una giornata di scatti intensivi (vado a Parigi la prossima settimana). Per questo se c'era qualcosa di "disattivabile" che non mi serve.. l'ho disattivato come il WiFi e la messa a fuoco continua. La visione automatica dello scatto come si disattiva? Cioè a che voce corrisponde? |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:33
Ciao a tutti. ho appena acquistato una sony a7r usata e anche io ho notato il bassissimo tempo di utilizzo della batteria. Posto che per me è la prima macchina fotografica e che quindi sono per il momento un po' imbranato a fare le foto e quindi un bel po' dipenderà sicuramente anche da quello, credo che una buona parte del problema sia da ricercarsi nel sistema di switch tra schermo lcd e mirino ottico che si ha con il sensore di prossimità del mirino stesso quando si tiene la macchina al collo. Non so se è possibile disattivarlo o renderlo meno sensibile, anche perchè se uso la macchina con lcd rivolto verso l'alto per scattare foto da un punto di vista più basso e l'avvicino troppo al corpo, switcha automaticamente allo schermo del mirino. Sapete come posso ovviare al problema? Grazie |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:33
Ciao a tutti. ho appena acquistato una sony a7r usata e anche io ho notato il bassissimo tempo di utilizzo della batteria. Posto che per me è la prima macchina fotografica e che quindi sono per il momento un po' imbranato a fare le foto e quindi un bel po' dipenderà sicuramente anche da quello, credo che una buona parte del problema sia da ricercarsi nel sistema di switch tra schermo lcd e mirino ottico che si ha con il sensore di prossimità del mirino stesso quando si tiene la macchina al collo. Non so se è possibile disattivarlo o renderlo meno sensibile, anche perchè se uso la macchina con lcd rivolto verso l'alto per scattare foto da un punto di vista più basso e l'avvicino troppo al corpo, switcha automaticamente allo schermo del mirino. Sapete come posso ovviare al problema? Grazie |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 19:54
Ciao ragazzi! Da quando uso l A7ii mi sembra di essere tornato ai tempi dell'analogico , e non solo per il fatto che la uso quasi esclusivamente con ottiche vintage mf, ma anche perchè quando esco a far foto ho le tasche piene di batterie di riserva (ai tempi le avevo di rullini). All'inizio pensavo ad un difetto dell'esemplare in mio possesso , ma poi girando in rete ho visto che è un problema comune a molti utenti . La cosa che non mi torna è che il voltaggio si abbassa anche a macchina spenta, segno che c'è un assorbimento (anche se minimo) anche in questa situazione. E non si tratta di autoscarica della batteria stessa ( fenomeno che nelle li.po dovrebbe essere del tutto trascurabile) in quanto che se la batteria è all'esterno della macchina non perde la carica. Temo che l'assorbimento maggiore sia dato dal sistema di stabilizzazione , che nel mio caso non voglio assolutamente spento, visto l'uso con le vecchie ottiche che ne faccio (l'ho presa unicamente per questo uso) Resta il fatto che il centinaio di scatti sia la norma |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 20:18
Una cartucciera di batterie Patona e via schiacciare pulsante. |
user38936 | inviato il 19 Gennaio 2018 ore 20:29
Vedi, se ti compravi una reflex te ne potevi stare le ore a fare inquadrature senza neanche accendere la macchina. Lunga vita al mirino ottico! Spero... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 20:38
Scusa, ma nei cento scatti quante lunghe esposizioni? |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 20:41
Chiedo perché la mia, sia con le batterie originali che con le patona (scritta verde) passano senza problemi i 300 scatti. Diverso con le lunghe esposizioni. Secondo me ha un problema, o la macchina o le batterie |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 21:38
Per Giangu: ho piu' reflex che denti (alla mia eta' ci sta anche questo) per certi usi le mirrorless sono molto meglio Per Ciars: credo anche io sia un problema della macchina in mio possesso , anche se vedo che il problema è abbastanza comune , non intendo mandarla in assistenza in quanto con tre/quattro batteria di riserva risolvo il problema , premetto che ne faccio un uso del tutto normale, senza lunghe esposizioni, di certo un po' di tempo lo passo nella composizione ma non certo tale da giustificare un cosi' basso numero di scatti. Tieni conto che uso mirrorless di altri brand per lo stesso tipo di immagini , ma nessuna soffre di una cosi' esigua vita della batteria |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 22:00
120 scatti con una ricarica??? Siamo sicuri che sia normale? Io sono uno taccagno di batterie e quando cammino con la fotocamera appresso la spengo dopo ogni scatto ma le ne la x100s, ne la e-m1 mi hanno mai abbandonato dopo 120 scatti... almeno 350 sono sempre riuscito a portarli a casa serenamente (le poche volte che ho scattato così tanto) |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 22:25
Con la A7II viaggiavo dai 200 ai 300 scatti in funzione delle impostazioni. Le variabili in gioco sono tante, però non mi sono mai preoccupato più di tanto, un paio di batterie nella borsa e passa la paura Una cosa fastidiosa invece, il bg non originale mi consumava sempre un pochino le batterie, anche a macchina spenta. Cambiato bg risolto problema. Fastidio analogo con gli adattatori AF tipo il Techart Pro, se lasciato montato, tende a consumare anche a riposo. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 16:56
Scusate se mi intrometto un po' OT... Leggo spesso delle Patona come batterie, posso chiedere la sigla di quelle per una 7rII e se possono essere ricaricate con il caricabatterie Sony e/o nella fotocamera come le originali? Non posso partecipare con più dettagli alla discussione perché possiedo la mirrorless in questione da un paio di giorni e solo ieri ho potuto metterla un po' alla prova... Scattate circa 110 fotografie in 6 ore in una escursione da 1300 a 2100m con temperature all'incirca di -5 gradi e vento con raffiche intorno ai 70km/h per 3 ore abbondanti: consumato il 30% di batteria... Considerato che tengo la macchina all'esterno con il bgrip, sinceramente non mi sembra affatto male se pensiamo che questo viene reputato un tallone d'achille del sistema. P.S. Uniche accortezze usate ho disattivato il wifi (modalità aereo) e spegnevo ed accendevo la fotocamera di volta in volta. Grazie a chi vorrà rispondermi, buona serata. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 17:10
Sicuramente dipende anche dalla batteria nuova, che si deve assestare. Siamo lontani dall'autonomia delle reflex, ma in condizioni d'uso normali (io uso solo ottiche manual focus, quindi consumo un po' meno), sulle 200 foto ci arrivo senza troppi patemi. Si può fare anche di più, ma dipende molto dalle condizioni. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 19:37
Io ho la fotocamera Sony A7Rii, inizialmente andavo sul risparmio con i vecchi obiettivi fissi Nikon-Nikkor AI ( vintage ) con i quali facevo fino a 700 foto con una sola batteria ( il manual focus meccanico non consuma corrente ), ora sono passato ad una soluzione piu' leggera come peso ma piu' costosa : Zeiss Batis 25 f/2 + SONY FE 70-300 f/4,5-5,6 e con questi faccio solo 300 foto circa anche se li uso in manual focus ( usano il manual focus elettronico che consuma corrente ). Quindi il consumo dipende anche da quali obiettivi si usano. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 19:44
io ho tre batterie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |