| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 16:48
“ il costo dell'intervento sia estremamente alto, almeno in base a quanto riferisce Lucadita. Io dovrei quindi pagare 30+30 euro circa. „ Informazioni fuorvianti: per un intervento di taratura del sistema di messa a fuoco di una reflex siamo almeno attorno agli 80 euro, presso il camera service di Milano. Basta telefonare per chiedere conferma: che poi abbiano chiesto 30 euro per allineare l'ottica con la reflex, e altri 30 per la taratura dell'ottica è un altro discorso, ma sono lavori differenti. Anche i 30 euro per la taratura dell'ottica sono assolutamente indicativi, dato che dipende dal lavoro: ne ho spesi 80 per un 100-400 prima serie, dato che era stato necessario smontare le lenti per effettuare la centratura. Mediamente siamo attorno ai 45 euro, ma in alcuni casi ho speso cifre inferiori: questo, sempre presso camera service di Milano. I prezzi possono poi variare anche in base all'anzianità del prodotto: per quelli fuori produzione la loro politica è di rimanere entro i 100 euro di spesa, posto che non siano necessari ricambi. Tempo fa ho portato loro un vetusto ef 100 macro 2.8 per eliminare delle formazioni di muffa: purtroppo il problema non era risolvibile con una pulitura (come temevo si era formata tra due lenti incollate tra loro), e non mi è stato chiesto nulla, anche se avevano comunque smontato e rimontato l'ottica. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 9:20
No good. Non vorrei il cambio gestione del cs di Roma abbia portato un calo di qualità aumento di furberia. Fossi in te appena a portata di mano recuperi reflex e lente e me ne andrei senza pagare. Se sei di buon cuore gli paghi 1 preventivo e stop. Se fosse successo a me ovviamente non ci sarei più andato. Und 30+30 è il prezzo dei preventivi non dell'intervento. Cifre tra 80 Max 100 euro è quello che ho sempre pagato ... Anche a Roma, più di così per una taraturadirei che e un furto. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 10:06
Purtroppo amici, credo ci siano ben poche alternative. Ho fatto qualche telefonata e pare che le tarature con il banco ottico le faccia solo CS. A meno che non ci sia qualche altro centro che non conosco. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 10:14
CS di Perugia sarebbe troppo lontano? Mi sono trovato benissimo con loro, come prezzi e qualità; Salciarini che è il responsabile è una persona squisita e paziente. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 10:31
Ermoro dixit: “ Und 30+30 è il prezzo dei preventivi non dell'intervento. „ Ragazzi che volete che vi dica io ho pagato 30Euro ad ottica e il 200L/2 e il 135L sono cambiati completamente, segno che la taratura e' stata effettuata... prima presentavano uno back focus variabile a seconda delle distanze (non correggibile con la microtaratura in macchina) e l'altro frontfocus assolutamente non correggibili in macchina. per quel che riguarda la macchina, ricordavo male: ero in garanzia quindi non ho pagato nulla. Ripeto CPS Platinum o Gold non ricordo piu' esattamente cosa ero ai tempi riporto qui la ricevuta del 200/2L IS
 |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 10:40
Guardate, anche se è una cifra alta, mi sarebbe stato bene che a 146 euro mi avessero detto che facevano tutto. Ci sono rimasto male quando mi hanno fatto anche il preventivo per la lente, per ALTRI 146 euro. Perchè suona davvero come un tentativo di fregatura ai danni dell'utente. E' vero che la macchina non è in garanzia. Ora, se con 1 solo preventivo mi fanno tutto, bene, altrimenti prendo macchina e lente e pago 1 solo preventivo. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 10:50
(sarcastic mode ON) che strano... e io che pensavo che solo i Sigma soffrissero di f/b focus ancora più contento allora di aver speso meno di 40 euro di dock usb e 45' del mio tempo a corpo macchina |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 11:00
Ma se tarano una lente con un corpo macchina, la lente poi di comporterà bene anche su altri corpi? Io lavoro con 2 corpi, e proprio il 24-70 mi sta dando qualche problema su uno dei 2. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 11:06
Per avere i massimi risultati, occorre tarare lente su corpo. Tuttavia può accadere che il problema sia nella lente Crillin, se hai il 24-70 MKI è successo anche a me, dopo controllo e taratura tutto ok. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 11:11
no ho il 24/70 mkII, lavoro con 2 corpi 5d3, e non vorrei che risolvendo su uno sminkio sull'altro Comunque sono CPS Platinum, credete che abbia diritto a delle scontistiche? O quanto meno a non dover essere preso per il culo |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 11:15
Beh direi che devi tarare su entrambi allora... |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 12:59
ma in teoria se corpi e lenti sono ok non dovrebbero poter lavorare con qualsiasi corpo e qualsiasi lente? |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 13:14
“ (sarcastic mode ON) Eeeek!!! che strano... e io che pensavo che solo i Sigma soffrissero di f/b focus ancora più contento allora di aver speso meno di 40 euro di dock usb e 45' del mio tempo a corpo macchina „ Con una differenza sostanziale: in caso di problemi di scarsa precisione della messa a fuoco (ovvero errori di messa a fuoco diversi a parità di condizioni di scatto), con la dock usb non vi è modo di compensare la cosa, e si può solo sperare che sigma rilasci un aggiornamento di firmware per gestire il problema, cosa che non sempre sono in grado di fare (non conoscendo a fondo le specifiche di funzionamento dei sistemi di messa a fuoco canon, che non sono di pubblico dominio). |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 13:23
“ ma in teoria se corpi e lenti sono ok non dovrebbero poter lavorare con qualsiasi corpo e qualsiasi lente? „ Dipende da quanto è datata l'ottica: su quelle più recenti in generale sì, mentre su quelle con elettronica più datata può essere necessario eseguire la microregolazione af con le singole fotocamere, dato che comunque l'elettronica dell'ottica ha margini di compensazione molto meno fini di quanto consenta tale funzione. D'altro canto, soprattutto per le ottiche progettate all'epoca delle fotocamere a pellicola, l'utenza non era critica quanto quella odierna, dato che il concetto di ingrandimento al 100% del file non esisteva, a meno di realizzare stampe di considerevole dimensione. Tuttavia, con le ottiche introdotte negli ultimi 5-10 anni non dovrebbero esservi problemi particolari. Sotto questo aspetto, i sistemi di messa a fuoco integrati nel sensore, come il dual pixel cmos o lo hybrid cmos af presentano molti meno problemi, rispetto ai sensori di messa a fuoco dedicati delle reflex. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 13:43
“ ho parlato la settimana passata con il CS di Bologna „ Qual è? Mi avevano detto che Fotocheckup aveva chiuso. Quindi c'è ancora? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |