| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 1:53
da Valgrassi “ È fatto divieto assoluto di scrivere che la Merrill è ISO 50 di base, semplicemente non è vero e porta a una serie di errori concettuali e pratici. Once again, le Merrill sono 200 ISO di base. In soldoni, il sensore della Merrill è tarato più sensibile del sensore della Quattro. È chiaro o no? Pensate alla pellicola: era più sensibile una 200 o una 100 ISO? „ |
user68299 | inviato il 13 Ottobre 2016 ore 1:53
Domani mi fate sapere meglio, di pomeriggio ho tempo per provare anche io e mi ci metto di sana pianta, me la porto in giro e vedo quanto scatti canno e perché Comunque di giorno con luce normale e anche mediamente contrastata i 100 iso vanno molto bene. Ci sono scene invece dove ho riscontrato questo problema nelle ombre e sarebbe bello risolverlo capendo come ragiona il sensore per dargli la quantità di luce che vuole. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 1:56
quando scatti a 100 iso, stai scattando a 200, con le impostazioni per avere bisogno di più luce e quindi tempi o diaframma da 100.. poi ci pensa spp ad "abbassare" l'esposizione di 1 stop prima di farti vedere la foto. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 8:34
ciao ragazzi ho con me la SD quattro volevo confrontarmi con chi ha le DP quattro Ho bisogno di sapere come si comporta nelle zone di ombra anche non netta meglio se è un ritratto. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 9:37
Straniero per quanto mi riguarda ti posso dire che la dpQ - ma non si scopre nulla di nuovo - ha copertina corta, sia in alto che in basso. Non perdona(quasi) niente. E in scene molto contrastate, volendo salvaguardare le luci, se le ombre restano troppo scure, il recupero, oltre a generare rumore, porta a una falsatura completa dei colori... dp0, 2 esposizioni, elaborazione veloce ieri sera alle 2 (dettagli al minimo, nitidezza a 0, di "impatto" ma per i miei gusti non ho limitato abbastanza l'effetto hdr durante la fusione...):
 alta risoluz. www.mediafire.com/view/u8keqmu3iwiaki2/DP0Q2991.jpg |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 9:44
Ragazzi!!!! Ma che fate, me ne vado a letto ed iniziate a passarvi il cannone?????
 Siete dei pasticcioni! Ora ci pensa pacuzzo vostro a confondere ulteriormente le idee Discorso merrill, come ha anche detto Valerio, il suo iso base è 200. Punto. Quindi lei se ne sbatte di quanti iso impostate, lei scatta sempre a 200iso. Di conseguenza, se io la metto a 1600iso e scatto a 1/125" F8 lei scatta sempre a 200iso, però con quella coppia tempi/diaframmi (1/125 F8). Cosa risulta? Risulta un'immagine sottoesposta di 3 stop.... ma lei cosa fa? Lei ha uno slider interno dell'esposizione e ce la fa vedere aumetata di 3 stop, quindi la riporta all'esposizione normale, questo è quello che vediamo sul monitor della fotocamera. SPP fa la stessa cosa, prende il file che è stato scattato a 200iso, vede che le impostazioni dicono 1600 ed allora alza DA SOLO l'esposizione di 3 stop e ci presenta il file correttamente esposto. Perchè la merrill funziona bene a 200iso in sovraesp... perchè essendo i 200iso la sensibilità base, riesce a sopportare meglio i recuperi sulle alte luci. Quindi, fotografare a 100 iso, vuol dire avere ombre più pulite ma meno gamma dinamica sulle alte luci. Mi sono spiegato (come dice il paracadute al paracadutista)? |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 9:46
Gannjunior scarico e ti dico |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 9:48
Quindi ricapitolando i sensori Quattro presentano quel tipo di "grana" anche a 100iso Sd quattro compresa |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 9:49
Gann, sei sicuro che quella esposizione non riuscivi a farla con un unico scatto con la DP0? |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 9:54
Lo straniero, nei sensori Quattro l'iso base è 100. 200 è con i Merrill.... |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 9:57
No io sto parlando esclusivamente del sensore "quattro" che ha la caratteristica di essere "granoloso" anche a 100 iso :) |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 9:58
Lo straniero facci sapere come si comporta sta benedetta SD Quattro... che siamo in tanti ad essere curiosi! |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 10:08
“ No io sto parlando esclusivamente del sensore "quattro" che ha la caratteristica di essere "granoloso" anche a 100 iso „ Dalla mia esperienza posso dire che è granuloso ma con l'impostazione del NR di default, il problema si attenua parecchio, io lo vedo piuttosto pulito. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 10:09
Presto dirò la mia. Ma prima voglio avere dei feedback dei sensori quattro antecedenti all'ultima nata SD quattro. Come ben sai sono diversi da sua maestà (nel bene e nel male) Foveon Merrill |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |