JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
...qualcosa di più luminoso? :D Eh vabbé se sconfiniamo nel fantastico mondo dell'adattamento tutti possono montare quasi tutto :D Non so...gli anelli non mi convincono molto, non mi affiderei a quelli per acquistare un corpo con poche ottiche "di base". Ma...ricordo male o Sony ha la stabilizzazione sul corpo? :D Comunque grazie delle dritte, sto imparando un sacco dalle vostre risposte...peccato non si possa ringraziare gli utenti ufficialmente :)
Si tutta la seconda serie di A7 (A7.2, A7R.2 e A7S.2) ha lo stabilizzatore a 5 assi sul corpo, per cui ti trovi con un'ottica magari vintage di 80 anni fa stabilizzata ed AF ...
per sony mirrorless fulframe oggi ci sono nuovi obiettivi con baionetta FE da 18 a 85mm fissi, e zoom sino a 200mm (qualcosa anche oltre), con marchio sony, sony zeiss, sony master g, zeiss batis, zeiss loxia.
Poi voigtlander fa 10, 12 e 15mm con attacco FE, e credo pure Samyang faccia il 14mm ed altro.
Con anelli adattatori puoi montare quasi tutti gli obiettivi vintage o nuovi mai prodotti al mondo.
“ La grande luminosità con A7R.2 e A7S.2 che consentono di scattare senza PP fino a 6.400 o più e circa 15.000 o più rispettivamente non serve granché. „
So bene di aver ragione, e Ti ringrazio, perché avendo tutte e 3 le A7n.2 e tutti gli ZEISS da me nominati, salvo il 16-35/4 (perché utilizzo il 16-35/2,8 A-Mount con il LA-EA3 al suo posto) un pò di esperienza diretta ne ho ...
Come non sono tropicalizzate!? O.o Neanche le mkII? ...allora mettiamoci d'accordo sulla definizione: resistente ad acqua e polvere cosa significa? Anche qui sulla scheda dice "Tropicalizzazione: si"... O.o Per la fissa insomma...si legge anche tanto di tanti che le canon pro (che non ho capito se son dichiarate tropicalizzate, pare di si) le hanno usate sotto pioggia e sono morte. SE sono dichiarate tropicalizzate almeno il diritto di protestare se le succede qualcosa lo hai...e la speranza che FORSE puoi risolvere qualcosa senza pagare. Se non sono neanche dichiarate tali, hai poco da protestare... E nelle mie poche uscite mi è sempre capitato che il tempo peggiorasse improvvisamente. Dato che cammino parecchio per arrivare alla meta, qualche scatto anche se piove vorrei portarlo a casa..
Come Ti ho detto io ho usato sempre tutte le macchine (comprese le A7 prima e seconda serie) sotto pioggerella o nevicata intensa e non ho mai avuto problemi.
Caso mai nelle foto sulla neve con il brutto tempo i problemi sono la condensa od il ghiaccio.
Ovviamente sotto una pioggia torrenziale vanno utilizzate le protezioni da pioggia (che io chiamo scherzosamente "mutande").
Ma le mutande sono davvero scomode, specie se devi usare anche un cannone come quello in foto sul mio avatar... Per cui preferisco lasciare la macchina sul cavalletto con un telo sopra, che sposto per scattare e poi rimetto al suo posto.
La definizione "tropicalizzata" dice tutto e niente ed è semplicemente una definizione commerciale (credo inventata da NIKON negli anni 70-80').
La resistenza di una apparecchiatura elettronica a acqua e polvere si misura con la scala IP (International Protection).
Se le aziende che producono fotocamere fossero un pò più rigorose, invece di vendere prodotti definiti "tropicalizzati" (che non vuol dire nulla), indicherebbero la corrispondenza alla scala IP, come stanno facendo di recente i produttori di smartphone (ad esempio il nuovo iPhone 7 è IP7, ed anche i SAMSUNG top di gamma).
Infine ricorda che non deve essere "tropicalizzata" solo la camera, ma anche l'ottica, dove l'acqua può fare cose ben peggiori di quello che può fare nella camera...
Grazie, conoscevo già quella classificazione ;) Tristezza, gran bel colpo :( Quindi di "garantito" in condizioni estreme rimangono sempre le solite Pentax :( Ovvio, se poi l'ottica non lo è cade tutto il castello
Si certo, non dubito della tua esperienza...ma purtroppo come tante positive, se ne trovano anche negative. E come detto se non è dichiarato ufficialmente, se succedesse qualcosa si potrebbe fare ancora meno. Era uno dei grossi motivi per cui mi ero fissato con la serie alpha7 di Sony :( A questo punto anche se non è FF, riprendo seriamente in considerazione la alpha6000...
Ma non credo che neppure la A6000 (che pure ho avuto) sia "tropicalizzata" ...!!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.