RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mirrorless scelta







avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 0:52

Grazie Lucavillano per la tua opinione. Ciò che mi frena con fuji, oltre al sensore aps-c (vedi spiegazione nei commenti sopra) è il costo e il peso delle lenti con la focale che avrei previsto di acquistare, ovvero il 16-55 a e il 50-100 mm. In totale sarebbero due kili di 'roba'. I corrispettivi Zuiko per Olympus costano e pesano meno. In più tutte le fotocamere Olympus hanno il sensore stabilizzato.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 1:54

Ciao,
se ti interessa vendo un olympus omd-em5, 12-50,40-150, 45f1,8, non necessariamente in blocco. Perché ? Pur avendo una reflex canon 5d (che vendero'), ed una Sony a7, sono fortemente attratto dal video 4k, e mi tengo il 17 f1,8 zuiko per quel momento. MrGreen

Sono contento sia della Sony A7 che dell'Olympus, non ho mai provato Fuji.

P.s. Olympus: come avrai avuto modo di provare, sono estremamente silenziose durante lo scatto, il motore di messa a fuoco è silenzione e veloce, lo stabilizzatore integrato è molto buono, l af è perfettibile, ma si può recuperare con la messa a fuoco manuale al volo, con le giuste impostazioni, la ghiera di messa non ruota durante l uso dell'af, ma può intervenire nel processo di messa a fuoco automatico.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 7:12

La scelta della mirrorless per peso e ingombro è azzeccata, con Sony FF il risparmio di peso sarebbe minimo, se poi ti trovi a montare lenti con adattatori evoluti af svanisce del tutto. Il sensore 4/3 richiede un pò di abitudine, se non devi stampare in formato classico non ti porta alcun disagio, ti abitui. Io avendo tutto Canon, dopo lunga riflessione, ho preso una m3, inferiore alle concorrenti che hai scelto ma pratica nell'uso e versatile con le lenti che già ho. La 5D la uso ormai solo in studio o con i bambini che non stanno mai fermi. Hai scelto corpi diversi e validi. Credo sia importante valutare il discorso delle lenti, costo, reperibilità. Se non ti pesa andare in manuale puoi risparmiare molto senza perdere in qualità. Se devi cogliere l'attimo serve moltissimo allenamento in manuale. Il mio consiglio è di scegliere con cura il parco lenti, fatti un'idea della spesa totale, poi scegli il corpo sapendo che magari tra 2 anni lo cambierai tenendoti strette le lenti buone che hai comprato magari a caro prezzo.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 8:17

la Sony A7r (in realtà a questa che non ha lo scatto silenzioso preferisco la A7II)


Nemmeno la A7ii ha lo scatto silenzioso, ma la prima tendina elettronica. La s/s2/r2 invece hanno anche l'otturatore completamente elettronico.

Scegli quello che più ti piace, per quello che hai detto che devi fare sono tutti ottimi sistemi.




avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 16:59

ma le olympus sono 4/3 pessime foto compra questo su una fuji e vai alla grande per lo street
https://www.amazon.it/gp/product/B006ZSNRWO/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&li

user59759
avatar
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 19:25

@Lucavillano
Scrivi:
"ma le olympus sono 4/3 pessime foto"

Che cosa intendi dire esattamente?

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 20:34

Scusate, io ho notato un particolare quando ho provato l'Olympus l'altra mattina in negozio, scattando al volo non sempre sono riuscita a mettere bene a fuoco (in af) con il 14-42mm 3.5-5.6 . Può essere stato un mio errore o l'af è un po lento e impreciso?...non faccio caccia fotografica, ma nella street si sa, l' attimo è importante. Altra domanda...rispetto alle altre lenti quella che ho provato io dell'Olympus quando zoomavo aveva un comportamento diverso, non so come dire, come più digitale. Qualcuno sa dirmi il motivo?

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 20:35

Per Marbet,
Cosa intendi per messa a fuoco manuale al volo?
Se vuoi scrivimi in pvt i dettagli della tua offerta.
Grazie.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 20:47

Ho da poco comprato una Omd 10 II e mi ci trovo molto bene , dai un occhiata alle foto che ho fatto .
Le puoi vedere qua.

www.flickr.com/photos/andreamorico/

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:04

C'è l opportunità di attivare la messa a fuoco automatica e contestualmente attivare il fuoco manuale al tocco della ghiera. L obiettivo che mi hai citato non lo conosco.
Passare dalla canon eos 5d (prima versione) ad olympus (per il fatto che ho dovuto scegliere le impostazioni per me più comode, con la canon avevo meno scelte), ho dovuto abituarmi ad uno stile diverso, anche solo nella scelta delle impostazioni a me più congeniali.
Detto questo non so perché non ti sei trovata.
Quando scarico gli aggiornamenti per il firmware della macchina, anche gli obiettivi hanno un firmware, anche quelli si aggiornano, gli aggiornamenti del firmware.
Il 12-50, ha lo zoom sia elettrico che manuale, può essere che l obiettivo di cui mi hai parlato, lavorasse solo con lo zoom elettrico. Tra l altro è pure tropicalizzato il 12-50 come la omd-em5.
Gli zoom elettrici, non li godo, a meno che non debba girare dei video (sto esprimendo un opinione del tutto personale, non faccio il cameraman). Il 12-50, equivale ad un 24-100, ma possiede anche una ghiera che spostata avanti / indietro attiva lo zoom elettrico o manuale.
Un altro aspetto che può averti messo in difficoltà è l area di messa a fuoco, mi sono accorto che per abitudine e limiti del mio "stile" e della mia Canon ho sempre usato i sensori centrali, quando mi sono trovato a lavorare con più opportunità, un area più ampia di messa a fuoco, ho fatto casino. Non so però quale olympus hai provato.
Ho trovato splendidi i fissi, luminosi e leggeri.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:07

Ti scrivo domani in pvt, per farti avere i dettagli.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:08

Difficile esprimersi sulla lentezza e sulla precisione.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:09

Hai il file dello scatto ?

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:20

In generale la compattezza della attrezzatura è notevole. Con la Canon 5d e il 28-135, avevo la borsa piena. Con l olympus, 12-50,40-150,17 e 45. Mi avanzava dello spazio. Tra l altro non amo il cavalletto e tra la stabilizzazione e gli obiettivi con elevata pdc, sono riuscito spesso a fotografare senza "spremere gli iso". MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:26

Ho fatto un sacco di belle foto a mia nipote Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me