| inviato il 17 Novembre 2016 ore 18:34
24-105 venduto e ora davvero sono combattuto, vedere il nuovo 24-105 andare sul 24-70 2,8 II, oppure puntare su un fisso tipo il tampone |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 18:57
se non ti piace il vecchio 24-105 non vedo perchè dovrebbe piacerti il nuovo... |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 14:20
Magari lo hanno migliorato? |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 14:28
Lo hanno sicuramente migliorato, ma non sarà mai al livello del 24-70...il vecchio era sacrificato in basso, questo vedremo! Comunque è tutto molto personale! Io non potrei stare senza!E' l'unica lente che ti permette di fare di tutto |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 12:11
Certo che nel commercio trovo di tutto, sto studiando un po' i prezzi e riesci a trovare stesso obiettivo a parità di provenienza e garanzia con 300€ di differenza, ora capisco uno di importazione ma prodotti Canon Italia con 4 anni di garanzia tutta questa differenza è incredibile.Addirittura optando per prodotto mercato Europa altri 180€ in meno. |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 12:49
Mah....io non prenderei mai un 24-70...anche se ha un pochino di qualità in più ( tutta da verificare ma plausibile). |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 13:44
“ Mah....io non prenderei mai un 24-70...anche se ha un pochino di qualità in più ( tutta da verificare ma plausibile). „ Oppure se hai necessità/voglia di avere uno stop di luce in più |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 14:12
Giriamo ormai da 40 anni attorno a sta storia.... L'ideale sarebbe un bel 28-105 2,8 ma.......sembra che non riescano proprio a farlo....( o non hanno voglia di farlo) E pensare che il primo zoom della storia era un 2,8 .... il 36-82 della Voigtlander ( 1959) |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 14:37
“ L'ideale sarebbe un bel 28-105 2,8 ma.......sembra che non riescano proprio a farlo....( o non hanno voglia di farlo) „ Penso i limiti maggiori siano di peso/dimensioni, soprattutto se lo si vuole stabilizzato, ma sarebbe una gran lente per FF. Avendo avuto sia il vecchio 28-135 che il 28-105 confermo che avevano una gamma di focali molto utili, mentre il mio 24-105 f4L sotto i 35mm distorce parecchio oltre ad avere una corsa dello zoom talmente ridotta da rendere difficile gestire i mm sotto i 35. Come è possibile coprire tutte le focali con 11-24 24-70 70-200 sarebbe anche carino poter fare 16-35 35-105 100-400 ad esempio, o come suggerivi un 28-105 con leggera sovrapposizione al 16-35 |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 15:16
Quello che mi fa propendere al 24-70 2,8 è la ricerca di un tuttofare nel quale ritrovare la nitidezza e la resa del 70-200 2,8 is II di cui sono strafelice. |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 15:50
24-70 è limitato come tuttofare...mancano le focali da 70a105 e quando fai primi piani sono essenziali e non puoi dire che in tal caso hai il 70-200...altrimenti non ti serve un tuttofare se ti porti dietro altre ottiche Poi ognuno sceglie in base alle proprie idee/esigenze, ma un 24-70 a mio avviso non è una lente tuttofare |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 9:57
Tuttofare ... il 24-70 NON è un tuttofare. E' nitido, è (abbastanza) luminoso, ma è corto, non è stabilizzato, costa una esagerazione. Canon produce diversi tuttofare: il 28-300 (unico vero "tuttofare" di qualità esistente) il 24-105 f4, il 24-105 a diaframma variabile, e il vecchio 28-135 (che purtroppo parte da 28mm). Nessuno dei quattro è paragonabile alla resa assassina del 70-200 2.8 IS II. Però per avere questa resa devi rinunciare ad altre caratteristiche ... è una coperta corta. Io ricomprerei il 24-105 f4 |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 13:53
Lavar così mi vuoi male!! Adesso sto studiando di prendere un Tamron 24-70 2,8 usato è un fisso luminoso, candidato numero uno 50 1,2 |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 14:39
Io in mezzo al 17-40 e al 70-300, ci ho messo il piccolo 50 STM e vivo felice. Certo se puoi lanciarti su ottiche come il 50 1,2, allora non c'è neanche da chiederselo. Attenzione però, aprendo i file di quest'ultimo, potresti mettere in dubbio i file delle altre tue ottiche! |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 17:39
Assolutamente no! Ti voglio bene. E proprio per questo cerco di spingerti alla riflessione. E a stare attento a come spendi l'enormità di denaro necessaria per il (feticcio) 24-70 2.8 II, che costa tantissimo e, senza IS, potrebbe metterti in difficoltà. Io HO il 24-105, che avrei sostituito con la versione 2 se questa fosse stata decisamente superiore (ma tutti i test dicono che il vantaggio è minimo). quindi il 24-105 1° serie rimarrà. Dato che volevo un 24-70 2.8, ma senza spendere una esagerazione dato che il 24-105 è lì e lì rimane, ho preso uin vecchio Canon 28-70 f2.8 L. Obiettivo che mi è piaciuto molto fin da subito. Però non ha l'IS ... risultato? Un sacco di foto mosse ... da questo punto di vista è una delusione ... Di conseguenza faccio notare come approdare ad un obiettivo non stabilizzato provenendo da un obiettivo stabilizzato è una limitazione importante. Visto che temevo questo effetto, ho "limitato i danni" ai 350 Euro che ho pagato il mio 28-70, ma se ne avessi spesi 1400 (prezzo normale per un usato) ... starei ancora piangendo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |