RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa del sensore Foveon (Puntata xxi)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Resa del sensore Foveon (Puntata xxi)





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 13:44

Ho fatto qualche ritratto con la dp2m, lo sharpening é eccessivo anche al minimo, ho dovuto "levigare" in ps

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 13:52

@Blve ma hai messo il camice di piombo mentre facevi la "radiografia" alla modella? MrGreen

muovendo i cursori dello sharpening, il passo successivo e' questo :-))))



avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 13:55

allora ... la famosa foto dell'Harley


Pensavo fosse la moto che ti era stata rubata guardando il tuo avatar MrGreen

....... buonissimo il tuo giudizio su carta

user68299
avatar
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:03

Paco, rispondendoti riguardo il BW... ho un attimo libero ora.
L'istogramma non potrai mai e poi mai averlo uguale.
Il problema è pensare di poterlo avere uguale, è lo stesso errore di Perbo.
Istogramma uguale = foto completamente piatta.
Ti ci puoi avvicinare con i giusti mix canali, ma se li avessi uguali sarebbe semplicemente osceno.

Come giustamente ha detto anche Yaaa precedentemente, se tu desaturi a zero la foto a colori, l'istogramma rimane identico. Puoi fare una prova. Apri SPP, metti foto a colori, metti desatura a zero ed ecco li, foto in bianco e nero con lo stesso istogramma.
Tuttavia quello è tutto tranne che un bianco e nero da Monochrome.
E' la cosa più slavata ed oscena che si possa avere per quanto mi riguarda, e quando hai una Monochrome tra le mani, non utilizzarlo è un peccato :-P

L'esposizione a +1 non c'entra, l'esposizione è perfetta Paco.
E non fa niente il programma, non è che da contrasto aggiuntivo come dice Husqy.
La verità è semplicemente una, che l'istogramma uguale non lo otterrai mai a meno che non desaturi i colori e basta.

Come ti ha confermato anche Raamiel però, non è questa la strada un BW che tu immagini corretto.
E' una cosa risaputa questa che anzi, in fotografia parlando tra di noi quando si fa un servizio economico diciamo sempre "si poi faccio il BW desaturato e via".
Cioè nel nostro settore la desatura del colore è l'equivalente di un BW dei più pessimi, per farti capire.
Poi tecnicamente magari Raamiel te lo spiega meglio perchè non va, magari senza equazioni MrGreenMrGreen

Husqy... quando dici che il programma ci mette del suo.. non è così.
E' un Monochrome in cui ogni colore ha il suo grigio, semplicemente questo.
Se fosse come dici te che aumenta i contrasti o i neri come hai scritto, sarebbe risolvibile con un click.
Basta prendere la foto con il Monochrome, portare il valore di contrasto in negativo (o del nero, come dici tu) problema risolto, istogramma perfetto. Così non è, ed infatti non è veritiero quello che dici.

Tuttavia se Paco vuole portare un livello "più chiaro" sulla foto, gli basta selezionarsi il canale colore più aperto, e dare una bottarella di contrastoò in negativo, 0.5 un valore che dovrebbe andare.
In questo modo ottieni una foto con neri meno intensi.
Questo però non ti porta ad avere un BW migliore, ma semplicemente più simile al "desatura" pur rimanendo all'interno del Monochrome.

Ti ringrazio Master ;-) questa Merrill non è certo facile da domare.. devo ancora capire bene come comportarmi nei controluce un po spinti..


Panzeo la prima è fantastica, la seconda vedo nelle ombre quella sporcizia classica da "esposizione corretta".
L'avevi sovraesposta in ETTR? Sicuramente con la neve è difficile, il clip dei bianchi è dietro l'angolo, lo so bene anche io che quando fotografo abiti da sposa è una guerra con i bianchi MrGreen


allora ... la famosa foto dell'Harley ... ho provato a fare un paio di stampe per vedere il discorso della posterizzazione del canale rosso ... se osservo la foto col monitor tarato a 8 bit vedo la posterizzazione, col monitor tarato a 10 bit non la vedo. Se stampo il file comunque la posterizzazione non la vedo ...
Quindi, cosa pensare ? la stampa comunque abbassa la nitidezza rispetto al monitor pertanto i piccoli difetti vengono "bevuti" dalla carta quindi, a questi livelli di banding (in riferimento alla stampa) non mi preoccuperei troppo ... rimane il fatto che il sensore foveon ha una marcia in più, anche in stampa ...


In stampa quella roba sparisce tutta, ma anche a video a meno che non zoommi al 200% non la vedi, è una fissa mentale più che altro. La posterizzazione e quindi il banding con cui ho discusso con Husqy ti confermo che SE esce fuori è solo per gli 8 bit, la Merrill non ne produce, il problema come ho precedentemente scritto sono i supporti (monitor e schede video) e non di certo i sensori delle fotocamere.
Ci sono posterizzazioni date dal sensore che sono facili da vedere, quando "grattuggiano" sul bordo e dove mancano informazioni o la compressione è troppo alta. (anche Raamiel ne ha una sul suo profilo piuttosto pesante), e poi ci sono posterizzazioni dove il supporto (monitor) non arriva con gli 8 bit.

stò facendo delle prove con files della DP2M e con la nuova DP2Q ... noto, correggetemi se sbaglio, che la vecchia è un pò più contrastata con una dominante generale tendente al caldo, la nuova invece è un pò più morbida e tendente al freddo


No, non è più contrastata, è un pelo più dettagliata per via delle informazioni che il sensore registra con rapporto 1:1:1. La tendenza al caldo invece è prevalentemente data dal bilanciamento del bianco, la DP Quattro è molto più precisa nel bilanciamento del bianco, la DP Merrill invece non ne prende mezza ed è la prima cosa da guardare/correggere appena si apre il file.
I profili colore "standard" che hanno entrambe le fotocamere invece, sono diversi, ma non per la tendenza al più caldo/freddo che è invece data dal WB


più tardi metto qui un ritratto (raw scaricato da internet) post prodotto con SPP, aggiustato con PS CC da farvi vedere, la stampa di prova è un 70X100 ...


Il ritratto che hai fatto ha un dettaglio notevole, tuttavia la lavorazione è stata un pò "posticcia" nel senso che si può ottenere un risultato molto maggiore di quello che hai postato, con un dettaglio molto più importante ed un dettaglio fine meno "esasperato" che ti ha fatto guadagnare qualche punto sui capelli, ma perdere sul resto :-P

E comunque benvenuto, e complimenti, finalmente uno stampatore.
Aspettiamo stra-volentieri i tuoi pareri/commenti su stampa, quelli mi interessano moltissimo soprattutto da chi fa Fine Art di professione.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:05

x paco 68 ... è troppo grande per postimage ...
per Ulysseita ... è un file preparato per la stampa, a 70x100 qualcosa perde, normalmente preferisco anche io un pò meno sharpening ... sono prove tecniche ...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:11

Qui di seguito un test alla buona con la dp2 liscia.
La stessa immagine (più o meno), è stata ripresa secondo l'esposimetro della macchina in maniera corretta , +1 stop, + 1.3-1.5 stop e +2 stop.

La correzione successiva fatta in Ps ha sottoesposto di 1 stop la versione corretta, di 1.5 stop quella ripresa a +1, di 1.6 stop quella ripresa a +1.3-1.5 e di 2 stop quella ripresa a -2 stop.

Si tratta di un cespuglio in pieno sole, dove già l'esposizione corretta è a rischio bruciature.
Un test un po' al limite. Questi i risultati





esposizione in camera corretta- Sottoesposta di 1 stop con Ps





sovraesposta in camera di 1 stop - Sottoesposta di 1.5 stop con Ps





sovraesposta in camera di 1.3-1.5 - Sottoesposta di 1.6 stop con Ps





sovraesposta in camera di 2 stop - Sottoesposta di 2 stop con Ps

La prima è stata corretta mezzo stop pù delle altre.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:11

ho passato i 50, i primi 35 in analogico oggi, col digitale, ci sono sempre meno certezze e bisogna sperimentare, giocare, provare etc ... ogni tecnologia quando esce ha bisogno di essere approfondita per poter offrire realmente un servizio. Ho ancora voglia di giocare e, devo dire che stò Foveon mi ha riacceso curiosita ma, sono inquinato mentalmente dal modus operandi col bayer ... cosa molto diversa col foveon ...MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:11

scusami non avevo valutato che fosse per stampa.

mi rimangio tutto ;)

user68299
avatar
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:18

Per la stampa quella foto Ulysse è perfetta.
Sará un piacere vedere il risultato per te che sei li e la stampi.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:19

E daie co sta moda di tirare a destra
Ma le ombre che v'ha fatto ? MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:20

ho bisogno di stampare per vedere la qualità delle immagini ...



image share

user68299
avatar
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:20

Maserc non ho capito niente Delle prove che hai fatto e questa cosa mi interessa per vedere quanto colore si perde senza ettr.
Riesci a mettere i valori corretti foto per foto?

user68299
avatar
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:22

Blve due impressioni per te che stampi molto di professione ed hai davanti questa stampa con la Merrill.
Come ti è sembrata l'interpolazione?
Che sensazione di dettaglio e più in generale ti lascia con la carta davanti?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:29

l'interpolazione è molto precisa e per questo rispetto alla demosaicizzazione del bayer c'è meno spazio di intervento, conoscendo questo aspetto e curando la ripresa si possono ottenere risultati incredibili. Le stampe, se fatte con carte come la Canson Platine o le nuove Fowa Ernst (che verranno presentate a breve, mi sembra il 19 Ottobre) quindi carte cotone semilucide sono estremamente performanti e tridimensionali, il leggero arrotondmento della carta alla nitidezza fa sembrare queste stampe ottenute con un sensore di ben diverse dimensioni, sopratutto ingrandendo un pò ... mo devo cercare una DP2M per fare qualche prova scattando io le immagini ...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:29

Quasi col sole in camera





sempre dp2 liscia.

@Ho modificato il post precedente.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me