user102065 | inviato il 12 Ottobre 2016 ore 16:53
? |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 9:46
Buongiorno Darth_Ale, invece dello Zuiko 45 f1.8 io valuterei il Panasonic 42.5 f1.7. Sembra che quest'ultimo sia migliore, forse lo Zuiko paga il suo progetto vecchiotto del 2011. Io ho preferito il Panasonic su Olympus. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 13:52
Perché........? Secondo me ti penti. Salto fatto anche dal sottoscritto ma sono ritornato a fuji, cmq ogni scelta è condivisibile e da rispettare, ciao Patrizio |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 10:34
“ Perché........? Secondo me ti penti. Salto fatto anche dal sottoscritto ma sono ritornato a fuji, cmq ogni scelta è condivisibile e da rispettare, ciao Patrizio „ Passato da Fuji a Olympus e non me ne pento minimamente. |
user102065 | inviato il 17 Ottobre 2016 ore 10:50
"Per tanto variar natura è bella". |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 15:27
Difatti 18 ho detto che ogni scelta è condivisibile, non occorreva copiare il mio messaggio, quello che penso io non è Bibbia, oly è un ottimo sistema, con delle buone ottiche, che secondo me il sensore non riesce a sfruttare, che poi faccia ottime foto nulla da dire, Fuji per me ha una marcia in più tutto li, poi meglio provare che rimanere nel dubbio, per non farlo ho provato anche Sony ma su Fuji sono tornato. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 11:46
“ Difatti 18 ho detto che ogni scelta è condivisibile, non occorreva copiare il mio messaggio, quello che penso io non è Bibbia, oly è un ottimo sistema, con delle buone ottiche, che secondo me il sensore non riesce a sfruttare, che poi faccia ottime foto nulla da dire, Fuji per me ha una marcia in più tutto li, poi meglio provare che rimanere nel dubbio, per non farlo ho provato anche Sony ma su Fuji sono tornato. „ in fotografia parlano le fotografie... Olympus, Fuji, Sony non esiste una migliore dell'altra. Esiste il fotografo, amatoriale o pro che sia, e le sue esigenze. In base a questo sceglie la fotocamera che più avvicina le sue aspettative. Vedo bellissime fotografie sia con Olympus, Fuji, Sony forse chi pigia il pulsante ancora fa la differenza. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 11:59
Concordo ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro poi prevalgono simpatie per un sistema o l'altro. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 12:08
Le ho avute tutte le mirrorless, Nikon, Olympus, Fuji ed ora Sony. Gli unici problemi di affidabilità li ho avuti con le Olympus EM5 ( 2 su 3 corpi ) ed EM1 ( doppio intervento su uno dei due corpi ) con tempi di fermo in assistenza che rasentano l'insopportabile ( ultimo fermo di 4 mesi, 4 mesi di garanzia volatilizzati!!! ). A buon intenditor..... |
user102065 | inviato il 18 Ottobre 2016 ore 12:12
@Pakuino l'elenco è in ordine di apparizione? Da Nikon a Sony? |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 12:16
Si dal sensore più piccolo di Nikon, al FF di Sony |
user102065 | inviato il 18 Ottobre 2016 ore 12:18
Ottiche sempre nuove, quindi? |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 12:21
“ A buon intenditor..... „ Sicuramente sei stato sfortunato, ma non si può generalizzare, anche io le ho usate tutte le ML e l'unica che mi ha dato problemi è stata la Nikon (sensore rotto )... E negli anni le uniche macchine che ho dovuto mandare in assistenza sono state le reflex (anche la Leica M9 ma è un altro discorso)... ed io le mirroless le uso sin dalla prima uscita, la Panasonic GF1... A buon intenditor ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |