| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 20:32
Spazio1999, quella del pettirosso è buona, calcolando anche che le condizioni di luce non erano buone per scatti di questo tipo, complimenti! Immagino che sarai stato vicinissimo e che tu non abbia croppato molto, dico bene? |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 20:46
Ho provato sia il panasonic che l'Olympus e devo dire che il 300 é superiore ma non in maniera nettissima. A dir la verità, per chi conosce canon, è come confrontare il 400 f 5.6 con il 150-600 Tamron. Ho avuto comunque qualche difficoltà ad inquadrare oggetti in movimento con entrambe le lenti e questo un po' mi spaventa. La messa a fuoco con entrambe le lenti non mi è sembrata a livello della mia reflex.( aspettando la om-d em-1 mKII..).Trovo inoltre eccessivo il prezzo del 300. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 21:12
@Alan, esatto sui 5 -6 metri, purtroppo la luce non è mai eccelsa in quella posizione, ho un grosso pino che mi tiene perennemente in ombra, ma mi diverto dalla finestra di casa, a scattare con tempi impossibili |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 22:19
“ ho un grosso pino che mi tiene perennemente in ombra „ Se vuoi ti presto la motosega  Se la distanza è molto ravvicinata, le differenze si assottigliano parecchio.. questo vale per tutte le ottiche.. per esempio un sigma 150-600S non sfigura affatto vicino ad un 500 f4.. la differenza la fa l'AF. Non so che PP hai fatto al file, ma secondo me si può recuperare ancora qualcosina. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 23:00
il problema che è bello grosso... il pino sicuramente sui 5 metri vanno bene tutti, questo lo so, comunque l' af del 100-400 è veloce, non credevo, ma ci vuole una fotocamera più prestante della mia EM10, tipo la nuova EM1, allora si potrò capire cosa puoi fare e non. Sul pettirosso, oltre eliminare il rumore, volevo rendere le piume al meglio, ma al momento non mi soddisfa il risultato. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 5:23
Spazio, la cinciallegra è anche meglio del pettirosso Anche a 800iso con poco lavoro il file finito è ottimo e dettagliato, il piumaggio ben evidente. Non vedo l'ora che escano E-m1 II e GH5 per vedere i miglioramenti dell'AF, se sarà come pubblicizzato potrebbero diventare corpi definitivi anche per avifauna. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 9:14
Asio, io a dire il vero preferisco di gran lunga il pettirosso. Nella cinciallegra trovo il dettaglio più impastato.. anche la luce sul pettirosso è migliore. Comunque c'è da dire che non è per nulla semplice pubblicare file perfetti se si vuole mantenere una risoluzione alta come quella scelta da Spazio1999.. ridimensionando i difetti si attenuano moltissimo. Infatti sia per questo motivo, sia per rendere più godibile il file a schermo intero, generalmente si pubblicano file HD da 2400-3000 pixel lato lungo. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 10:41
leggero micromosso? |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 21:12
www.stevehuffphoto.com/2016/09/26/the-olympus-300mm-pro-f4-official-le Bella recensione e interessante commento, soprattutto la seconda parte, il confronto col cugino pana: “ Dean Swartz October 12, 2016 Great Review. I shot with this lens in the high Arctic this summer and achieved better images of polar bears north of Svalbard than my previous trip shooting a Nikon D3S/600 f4 combination. And, not lugging all that Nikon gear through airports and customs was a welcome benefit of “going small.” By the way, the trim ring that covers the “nubs” when removing the tripod collar come FREE with the 300mm f4 Pro. (It's an extra, although small, expense option on the 40-150mm f2.8 Pro.) Oh, did I mention that the images with the dual IS available with an E-M1 were fantastic? I agree with your conclusion. Anyone interested in sports, wildlife, or “long reach” telephoto lenses, should run out an buy (or put your name on the list) this lens. And, it works fantastically with the 1.4x teleconverter with virtually no loss in image quality or focus speed. I forgot to mention earlier that I took a Panasonic/Leica 100-400mm on my high Arctic adventure. I was no match for the Olympus 300mm f4.0 Pro. Images with the PL 100-400 were soft in comparison to the Olympus, and the zoom ring on the PL 100-400 is so friggin' stiff that it was a awful to use. (This was the second version of the PL that I tried; both were unacceptably stiff in zooming.) But, the real killer when comparing the lenses was image quality. Even with the 1.4x teleconverter on the Olympus (resulting in an effective focal length of 840mm), the Olympus images were noticeably more sharp with better contrast. I love my PL 42.5mm f1.2 lens and had hoped the PL 100-400m would have the same quality feel and image quality, but it did not. If you want a telephoto zoom, I highly recommend the Olympus 40-150mm f2.8 which, with the 1.4x teleconverter will give you an 120-420mm f4 lens that has better image quality than the PL100-400mm as well. Plus, the Oly teleconverter works with both the 300mm f4 and the 40-150mm f2.8 lenses. „ |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 21:58
La recensione è, a dir poco, molto lusinghiera. |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 22:00
Il link ora risponde : Error 404 - Not Found. |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 22:23
io parlo da profano sia di tele che di foto naturalistica. oggi ho avuto l'opportunità di montare il 300f4 sulla mia em10 da ollo store e poterlo usare una mezz'ora nel parco adiacente. le mie impressioni su questo obiettivo non sono state positive,al contrario del 40-150 che trovo magnifico,mi è piacito poco pure per la sensazione che dà in mano,mi pare costruito peggio degli omologhi pro,ma forse è solo un'impressione. come pro metto: -stabilità immagine a mirino: migliore del 40-150,stabilissima l'immagine che abbiamo,quasi non ci credevo assenza totale di movimenti. -leggerezza nonostante le dimensioni gigantesche non pesa di più del 40-150,in mano pare essere comodo,forse questo può avermi reso l'idea di una costruzione "peggiore" dell'altro pro. -qualità ottica: le foto che sono riuscito a mettere correttamente a fuoco il dettaglio mi pare notevole anche a 1000-1600 iso. i contro: -af qui ci sono rimasto di cacca...mi è capitato alcune volte che proprio non riuscisse a mettere a fuoco niente,mai successa una cosa del genere neanche al buio la sera,molte foto poi le ho cannate di metri,non centimetri,in pratica sono riuscito a fare pochissimi scatti buoni a dei ragazzi che giocavano a pallone nel parco...in questo caso non riuscirei a fotografare i miei figli che giocano ovviamente la colpa è mia,della mia totale inesperienza con i tele e con la necessità di fare l'occhio a queste focali,comunque mi aspettavo molto meglio visto che col 40-150 è stato un piacere fotografare i miei figli sull'altalena e mentre si rincorrevano. -dimensioni sulla em10 non ci sta bene,è gigantesco poi sono riuscito ad avere scatti puliti,privi di mosso solo a tempi oltre a 1/320,con tempi più lenti con la mia mano non sono riuscito ad evitare il mosso...di sicuro è un ottica ottima da mettere sulla em1,sulla em10,non vale assolutamente la spesa,secondo me. |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 22:48
Veramente notevole |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |