| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:05
avendo a disposizione le informazioni disgiunte, prendere un solo canale non lo considero assolutamente una "modifica", ma solo una scelta di sviluppo. Il banding scompare non perche' si chiudono i neri (trucco) ma perche' lo strato blu e' il primo e quindi quello che raccoglie piu' luce (utilizzo intelligente dell'informazione disponibile, non trattata). Husky scusa ma la stai facendo fuopri dal vaso a mio parere | 
user68299 | inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:07
CANALE BLU -> Pulito, PERFETTO.
 CANALE ROSSO -> Banding
 Ecco dove sta il tuo problema. Sul canale dei rossi. Visto che SPP apre 33/33/33 di default, è normale che tu lo abbia presente nella foto in minima parte. Quando però vai a prendere le informazioni sul canale del blu e lo porti al 100% - e non si tratta di post produrre, ma di utilizzare il canale più consono - a quel punto il problema è risolto. | 
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:08
“ Il canale da sfruttare all'interno di SPP per il Monochrome non è un'elaborazione! „ ti sfugge che io non ho fatto il Monochrome, la mia è una foto a colori dalla quale ho preso il blu, senza toccare nulla. Stessa cosa su acr, ma li i canali sono a posto... | 
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:09
Husqy, per dirla alla maniera fine.. Sei così fuori dal vaso nell'urinare che fra poco mi devo mettere gli anfibi..ma quelli vecchi, non le giallone da fighetto.. 3 sensori, quando fai b&w se hai voglia di usare il foveon e non di postare sempre e solo sterili critiche, lo usi come si deve e prendi il canale pulito su spp. STOP.. il resto come dicono gli imperatori giapponesi .. " SU PUPPETTI " | 
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:10
“ la mia è una foto a colori dalla quale ho preso il blu, senza toccare nulla. Stessa cosa su acr, ma li i canali sono a posto... „ LE IMMAGINI FOVEON SI TRATTANO CON SPP ED IL BN SI FA IN MONOCHROME ! | 
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:13
“ Il banding scompare non perche' si chiudono i neri (trucco) ma perche' lo strato blu e' il primo e quindi quello che raccoglie piu' luce (utilizzo intelligente dell'informazione disponibile, non trattata). „ Ecco... credo che tutta questa pantomima si possa riassumere con questa frase di Yaaa. Purtroppo se non si innonda di luce il sensore, lo strato del rosso è costretto ad amplificare di più il segnale ed a generare più rumore. Quindi, tutto ciò è coerente con la teoria del ETTR. Vorrei capire però perchè tutto ciò non trova riscontro con il Quattro, probabilmente credo che sia per la diversa composizione dei layer e probabilmente lo strato rosso, avendo pixel più grandi, deve amplificare meno il segnale. (teoria di Paco) | 
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:14
“ Husqy, per dirla alla maniera fine.. Sei così fuori dal vaso nell'urinare che fra poco mi devo mettere gli anfibi..ma quelli vecchi, non le giallone da fighetto.. „   | 
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:14
“ Vorrei capire però perchè tutto ciò non trova riscontro con il Quattro, probabilmente credo che sia per la diversa composizione dei layer e probabilmente lo strato rosso, avendo pixel più grandi, deve amplificare meno il segnale. (teoria di Paco) „ beh, ragionevole. Piu' grossi sono i pixel migliore e' il SNR | 
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:18
Ma se si scarta l'informazione del rosso si rinuncia a priori a quelle informazioni. Il canale del Blu sarà certamente sempre il più pulito, ma non è la stessa informazione del canale Rosso. Un sensore che mi costringe a scartare quell'informazione non è poi un gran vantaggio; è un po come scattare sempre con il solito filtro montato davanti alla lente. Scartare uno dei canali per ottenere un file più pulito è un workaround intorno a un difetto..... | 
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:19
Mi permetto di riportare la mia domanda, mi scuso se può apparire banale agli occhi dei più esperti “ inviato il 11 Ottobre 2016 ore 10:49 Ho acquistato una dp1 quattro usata ad un prezzo irrinunciabile le sfumature che mostra Masterlight mi hanno spinto a fare questo passo per immortalare le diverse gradazionimdimcolore che, dal vivo, hanno impressionato i miei occhi. Nei prossimi mesi sarò in Africa per lavoro e al posto della compatta porterò con tutta probabilità lei con il gorillapod. Eventualmente cercherò in loco un cavalletto. Tra due settimane andrò amritirare il tutto, qui di non avro molto tempo per fare prove tecniche. Non so se dotarmi di un filtro gnd per avere la vita più semplice nella scelta dell'esposizione. Qualche consiglio? Altrimenti cercherò di mettere in pratica i consigli delle pagine precedenti, anche se non essendo molto bravo ho paura di combinare qualche castroneria. Grazie per l'attenzione . „ E aggiungo.qualcuno ha scattato durante l'ora blu? Qualche impressione sulle diverse sfumature registrate? Grazie di nuovo! | 
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:21
Certo Raamiel carissimo Ma se devo scattare un b&w in poca luce non c'è altra scelta. Sia chiaro poi che per me b&w significa filtraggio da canale rosso ... se avessi la monochrome camminerei solo con giallo o rosso montati su.. e... se lo scatto deve andare in b&w chettefrega se ci pensi, interessa solo la luce e ciò che è stato catturato senza filtri, matrici o altro fra sensore e oggetto.. il resto lo misceli come vuoi dai dati del sensore più pulito ed ecco fatto. | 
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:22
“ Ma se si scarta l'informazione del rosso si rinuncia a priori a quelle informazioni. Il canale del Blu sarà certamente sempre il più pulito, ma non è la stessa informazione del canale Rosso. Un sensore che mi costringe a scartare quell'informazione non è poi un gran vantaggio; è un po come scattare sempre con il solito filtro montato davanti alla lente. Scartare uno dei canali per ottenere un file più pulito è un workaround intorno a un difetto..... „ In generale e' vero, ma c'e' anche da dire che e' un approccio a cui e' necessario ricorrere raramente: personalmente solo quando si scatta ad alti (che per la Merril sono in realta' bassi) ISO. Io sto banding non l'ho mai riscontrato, neanche nei neri piu' profondi alzando di due stop l'esposizione ed il fill light | 
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:23
Riesci a caricare anche il raw Canon...grazieee | 
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:23
@Raamiel è quello che fanno i sensori a mosaico, da sempre. | 
user68299 | inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:25
“ Ma se si scarta l'informazione del rosso si rinuncia a priori a quelle informazioni. Il canale del Blu sarà certamente sempre il più pulito, ma non è la stessa informazione del canale Rosso. Un sensore che mi costringe a scartare quell'informazione non è poi un gran vantaggio; è un po come scattare sempre con il solito filtro montato davanti alla lente. Scartare uno dei canali per ottenere un file più pulito è un workaround intorno a un difetto..... „ Ciao Raamiel! Parti dal presupposto che scattando in ETTR questo problema non si verifica, è quindi possibile utilizzare tutti e 3 i canali. Il problema è la base di scatto a 100 ISO esposizione corretta. Anche io scatto così, e mi becco pure il piccolo "limite" di utilizzare (talvolta, succede raramente) il canale blu invece del rosso (che non mi piace, tra l'altro, preferisco roba strong). Però è un errore di scatto, cioè per assurdo se inondi il sensore di luce, questi problemi non ne hai su nessun canale. Chi vuole scattare 100 ISO ed esposizione corretta se lo becca, ed è una scelta personale che approvo anche in parte. E' un sensore che va veramente domato, bisogna imparare nuovamente a scattare da zero. Non tutti sono predisposti o desiderosi di farlo, a me personalmente piace molto e lo faccio con gran voglia, ma capisco perfettamente chi preferisce il punta e scatta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |