| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:19
Ecco Perbo, confermi il mio sospetto di lunga data sulle merrill.. Gli iso lavorano per conto loro, e da evitare come il male maggiore , sottoesposizione, apertura ombre anche minima e fill light superiore a 0.1..0.2.. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:20
12 bit sono circa 68 miliardi di colori possibili, 14 bit 4400 miliardi, il foveon ha molte più informazioni per il semplice fatto che ogni pixel ha il 100% di informazioni. |
user46920 | inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:24
Vincenzo:“ Si sono a 12 bit sia a7 che dp, ma i raw sono tutti compressi, quelli fuji no, infatti pesano più o meno come i merrill. I bit indicano la profondità colore. „ sai che non è detto. I bit del colore di una immagine rasterizzata indicano quasi certamente i livelli del colore, ma i bit dei file raw, non sempre indicano quel dato, anzi quasi mai. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:25
“ 12 bit sono circa 68 miliardi di colori possibili, 14 bit 4400 miliardi, il foveon ha molte più informazioni per il semplice fatto che ogni pixel ha il 100% di informazioni. „ detto così è una contraddizione se ho più bit ho per forza maggiori passaggi colore e più informazioni, no? parlando di A7 non so quanto la compressione possa danneggiare proprio le sfumature, di solito è li che la compressione fa danno. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:28
Io so che i bit del raw 12/14/16 indicano la profondità colore, o colori possibili, i jpg sono tutti 8 bit |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:29
Husqy 68 miliardi sono inferiori a 4400 miliardi |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:30
Per avere le informazioni di un pixel foveon c'è ne vogliono dico ipoteticamente almeno 3 bayer |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:31
“ Husqy 68 miliardi sono inferiori a 4400 miliardi „ appunto, come può sony con + colori, averne meno? Può darsi che sia solo colpa della compressione, non lo so di preciso, non ho sony e non me ne sono mai interessato |
user46920 | inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:33
“ Io so che i bit del raw 12/14/16 indicano la profondità colore, o colori possibili, i jpg sono tutti 8 bit „ nei bit dei dati grezzi ci sono altre informazioni e non danno una indicazione certa del vero livello di profondità, tanto che file da 10bit possono nascondere dentro dei file rasterizzati da oltre 14 stop di esposizione ... io non ci conterei tanto, sul valore dei raw, per avere un confronto serio sulle immagini visibili. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:34
La sony a7 ha 12 bit nel raw, la compressione la adottano un pò tutti, i raw delle vecchie sony 850/900 pesavano 80/90 mb |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:35
solo perche' me lo hanno appena scritto in MP e conviene ribadire il concetto per tutti, lo scrivo qui: P.S. quando parliamo di colori, a mio parere i numeri 4400 miliardi, 68 miliardi di colori, non rendono bene l'idea di cosa parliamo, dato che l'occhio umano e' in grado di distinguere circa "solo" 10milioni di colori... forse conviene parlare di " gradienti tra 2 toni" (non so come tradurla dall'ingelse: tonal graduation) che e' appunto data da 2^numero di bit. sfumatore di colore per passare da un tono all'altro
 in questo caso le sfumature per passare dal nero al bianco 8 bit: 2^8 ->256 10 bit: 2^10 ->1024 14 bit: 2^14 ->16384 |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:36
L'occhiodelcigno mi fido, non sono un'informatico, ma sono curioso |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:39
“ Tante ragioni, principalmente perchè devo razionalizzare il corredo e con due brand + telescopi, montatura vixen e tutti gli accessori i costi cominciavano a lievitare; aggiungi che il cps di canon è dietro casa mia e avevo già in casa la 6d poi l'esperienza negativa vissuta con la d600, d800e e la distanza dal centro principale LTR mi hanno allontanato da nikon. Non ci si pensa però dettagli come l'assistenza fanno la differenza. „ Capisco Wazer... bhè, in canon non penso avrai nostalgia di qualche ottica nikon.... L'unica cosa è che la 5Dsr è nata già "vecchia". Vecchia tecnologia con i convertitori sul sensore e difatti il suo file nativo è bruttino, difficile da gestire, poca gamma dinamica, rumorosa a bassi iso. La maggior parte degli utilizzatori poi ridimensionano e tirano un sospiro di sollievo.... Io aspetterò l'ondata successiva per rinnovare le fotocamere canon. Nicolas “ Incarnato mi apre ok...ma aperto le ombre sul viso, mi pare un po' strana l'esposizione. Comunque ok immaginavo che come velocità e prontezza il Faveon non sia adatto alla ritrattistica.. „ Il mantra del foveon è: NON APRITE QUELLE OMBRE!!!!! Se l'esposizione è ok, lasciatela così com'è, lo abbiamo ripetuto migliaia di volte! “ Vi lascio continuare la chiacchera però un appunto... tutto questa ricchezza tonale in più (presunta o tale) si traduce poi correttamente nello spazio colore di un ipotetica stampante? Nel senso si porta a casa anche su carta? „ Certo che sì. Il discorso è come la gamma dinamica dei sensori, che hanno 14EV ma un monitor ne riproduce molto meno, l'importante è riportare la ricchezza tonale "in gamma" prima della stampa ed il gioco è fatto. “ andrebbe utilizzata sempre (o spesso, va) sovraesponendo di +2. PIU' DUE. In pratica bruciate tutte le luci, il cielo, quello che volete, e poi recuperate con SPP. E' l'unico modo che ho - con la mia - di non far apparire il banding come invece capita nelle foto che vi ho mostrato. „ Ok Perbo, credo che sia la realtà Merrill questa. Con la DPQuattro, non ho questa discordanza. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:40
“ La sony a7 ha 12 bit nel raw, la compressione la adottano un pò tutti, i raw delle vecchie sony 850/900 pesavano 80/90 mb „ si ma ti dico, che la A7 in particolare ha una compressione a perdita, non come le altre che sono senza perdita... è come zippare un documento (non perdi niente ma pesa meno) oppure abbassare la risoluzione, bene sony abbassa la risoluzione... |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:42
“ " e perché mai? il foevon non ha interpolazione software, quindi è avvantaggiato, o no? una reflex bayer che pareggia il vantaggio del foevon perché non interpola il segnale non va bene? La mia è curiosità visto che viene detto che i dettagli sono comunque migliori anche della pentax, perché non verificare con dati strumentali? (i miei occhi preferiscono pentax, anche alla D800 che ho, non è che voglio per forza cercare di rompere le uova nel paniere del foevon...) „ A me un confronto fatto con Pixel shift interessa poco.. dato che potrei sfruttarlo si e no per il 10% degli scatti che faccio.. forse anche meno.. se poi penso che ho pagato la dp2m 350 euro e in condizioni di buona luce (ovvero quando vado a scattare..) se la può' giocare con una 5dsr a7r2 e k1... bè... tanta roba p.s. io sono un semplice foto amatore quindi posso permettermi di tornar a casa a mani vuote capisco chi ci lavora e non può permettersi questo lusso, e vede nella Sigma solo difetti.. “ Ho fatto qualche prova, su imbeccata di Maserc, e ho scoperto che la mia DP2Merrill - a differenza di qualsiasi altra macchina fotografica con cui mi sia mai capitato di scattare - andrebbe utilizzata sempre (o spesso, va) sovraesponendo di +2. PIU' DUE. „ Anche io ho la dp2m ma non ho riscontrato questo problema... c'è da dire che non l'ho strapazzata molto.. nei prossimi giorni farò anche io qualche test |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |