| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 23:13
Strano che ti abbia bloccato... Ti ha scritto: Zentropa, l'educazione e il vivere civile sono le qualità di chi comprende il limite oltre il quale si da fastidio agli altri. Se vivi il Forum di juza come un momento per scaricare le tue frustrazioni ti dico che, secondo me non è il luogo. Fai bene a fartene una ragione, e visto che ti trovi rifletti sul fatto che non è detto che chi non parla non condivide quello che ti ho esplicitamente detto. Sintetizzo: usa un lessico composto, evita inutili parole fuori dal contesto, evita di esprimere giudizi offensivi sugli altri. Per far vedere che hai capito.... ripeti!!!!! Scusate ma dal telefono non so quotare |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 23:16
Ps... Anche a me il 35 art piace molto, ma ho scelto il 35 L perché mi spaventa il discorso af, e perché il sigma è enorme e pesante... Aspetto solo di avere i fondi e vado di 35L |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 23:29
“ Strano che ti abbia bloccato... „ e invece zììì !!! zen triste  il mess che hai riportato non lo avevo letto. lo avrà scritto e poi cancellato. non importa. che dire... 'se il chicco di grano, cadendo in terra, non morirà, rimane esso solo; se invece morirà, produce molto frutto.' p.s. ciao david come stai ? la 5d poi, venduta ? un caro saluto d. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 23:44
Yes, venduta, ma a malincuore. ;) adesso sono a caccia di vetro (135 e 35...) |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 23:49
eheh, ora inizia la saga del corredo !! benvenuto nel club p.s. ottime scelte. due lenti fondamentali. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 23:55
Il 35A é un'ottica strepitosa! L'unico difetto é che la fá Sigma... Io l'ho tenuta 1 anno abbondante, é stata la mia lente preferita, sempre attaccata alla 6d anche se aveva qualche problema.... Ho comprato la Dock per regolare l'af che faceva le bizze, non era preciso, durante la regolazione mi sono accorto che con fotocamera su cavalletto, senza spostare nulla e premendo il tasto di scatto, ogni tanto metteva a fuoco in un modo, ogni tanto in un altro, ogni volta che rimettevo a fuoco il punto esatto si spostava in avanti o in dietro, quindi mi é risultato impossibile regolarlo... L'ho sempre usato sperando che quello fosse uno scatto giusto, e non sempre lo era... Dopo un anno mi si é rotto improvvisamente l'af, dopo un mese di assistenza é tornato a posto ma l'ho venduto. Penso che non comprerò più sigma. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 0:09
Ho letto troppe storie simili.. non mi fido |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 0:12
Due ottiche diverse,io non ho avuto dubbi a scegliere l'originale ma non siamo tutti uguali per cui aldilà di possibili problemi con l'autofocus del Sigma và valutata anche la diversa resa ottica delle due lenti e questo è un valore troppo soggettivo per delegare la scelta ad altri. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 0:56
“ L'ho sempre usato sperando che quello fosse uno scatto giusto, e non sempre lo era... „ Il brutto è proprio quello... su 10 scatti ne fa 1-2 spettacolari perché la MAF ha fatto il proprio dovere, e gli altri da cestinare perché il fuoco se ne è andato per fatti suoi. Anche se non sono un professionista mi piace ottenere dei bei risultati, e se non ci riesco voglio che sia per colpa mia, non dell'attrezzatura. Che poi non è che te la regalano eh... |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 2:39
Ho avuto entrambe contemporanente, e alla fine ho venduto il 35l perché il sigma aveva meno purple fringin e se non ricordo male era un pochino meglio ai bordi come nitidezza, ma poca roba. Per il resto, obiettivi molto molto simili. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 8:30
Io dopo averli provati ho preso il 35 prima serie. Certo la seconda serie sarebbe il massimo ma costa esageratamente di più a fornte di una nitidezza da urlo. Della prima serie amo la resa, il sigma non mi sono fidato a prenderlo perchè sulla 6D mi dava qualche problema di messa a fuoco. Il 35 prima serie lo trovi facile sui 750. Nonostante le spinte di Zeppo, coi soldi risparmiati dall'acquisto prima serie anzichè seconda mi prendo a breve il 24L. Considera anche il 35F2 IS, lo porti via sui 370/380 usato ancora in garanzia, certo perdi stop ma guadagni in stabilizzazione e leggerezza. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 8:34
Ho diversi sigma....fissi luminosi....e uno zoom 17 50 2.8. A mio avviso il problema che spesso presentano non è tanto (e solo) di front back focus, quanto proprio di incertezza nella messa a fuoco, talvolta (NON SEMPRE!) imprecisa e "indecisa".... Esempio: punto sul soggetto, scatto e la maf è perfetta....poi il soggetto (mio figlio) si sposta magari anche di pochissimo..."ripunto" ed ecco che si avverte la difficoltà nel ricalcolo della corretta messa a fuoco......come se la macchina non riuscisse a "prendere" il minimo spostamento della messa a fuoco ... E' un difetto - caratteristica che ho riscontrato un po' in tutti i sigma che ho avuto e che ho tutt'ora.... Nulla di drammatico, per carità....Avendo col digitale la possibilità di scattare molto, anche se qualche foto la si perde, ce ne sono altre dove il soggetto è stato agganciato perfettamente ... In ogni caso è un problemino da tenere in considerazione....che i Nikkor, ad esempio, non hanno. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 8:47
Io posso definirmi senza dubbio uno dei più grandi diffamatori di sigma della storia dell'umanità questo fino a quando non ho acquistato (pensando di farmi del male) il 35A. ora non ce l'ho più perchè per un certo periodo non l'ho usato e perchè a 35 mm, quando ho preso il 16-35 f4, non sentivo il bisogno di quella luminosità extra garantita da questo gioiello di lente. tuttavia ogni tanto mi viene voglia di ricomparlo. in compenso ho il 50A e ho avuto il 24A. Insomma, questo per dire che sigma è stata in grado di ribaltare totalmente le mie convinzioni, che non erano secondo me errate, ma semplicemente basate su errori macroscopici ai quali l'azienda ha saputo porre rimedio. Con nessuno dei 3 ho avuto problemi di messa fuoco, anche se a dire il vero il 24, che è una focale che trovo insulsa - problema mio , l'ho usato solo in manuale per le foto alle stelle. insomma, io tra i due prenderei il sigma, enormemente superiore al canon sul piano della resa e sovrapponibile addirittura al serie II. Tuttavia qualcuno dice che il serie I abbia una resa "tutta sua", che io non riesco a vedere onestamente. Ma se qualcuno la vede e la apprezza fa bene scegliere il canon. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 9:18
Confesso che i sigma ARt mi piacciono in tutto e per tutto. Sono un fotoamatore e quindi se perdo uno scatto amen, non finisce il mondo, ma non mi andava di infilarmi in problematiche di autofocus perciso o meno. Per la resa del 35 è talmente soggettivo. Secondo me devi capire bene cosa cerchi e per cosa ti serve. Di sicuro cadi in piedi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |