| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 2:07
Perdonami la franchezza, ma a cosa ti serve una macchina che ha più megapixel???? La 5d mk3 sforna ottimi files, forse non è il massimo ad alti iso e non ha la gamma dinamica dei sensori nikon, ma in teatro comunque ci vuole un obiettivo luminoso per abbassare i tempi oltre che gli alti iso...ma penso tu già ce l'abbia! Detto questo, ti conviene provare di fianco 5d mk3, 5d mk4 e 5dsr, portarti a casa i files e leggerli con calma, vedere come si riescono a lavorare, e poi decidere... Chi ti dice che le reflex sono tutte uguali, digli di provare prima una nikon d5300 e poi una d750... e poi ne parliamo! (Ti avrei indicato quella come reflex, con gli obiettivi giusti l'ho provata e ha una nitidezza e pulizia ad alti iso da far paura anche "solo" con 24 megapixel, oltre che recuperi ombre e luci a livelli veramente disumani: pensa che ho volutamente scattato una foto con il fisheye in un centro commerciale di giorno, ho esposto per le luci che si vedevano dalle porte a vetri, e tutto il resto è venuto buio pesto. morale della favola, ho recuperato tutto, con rumore, ma anche le parti totalmente buie!) |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 2:12
“ se la 5DIV non avesse avuto il filtro AA „ Onestamente l'avrei voluta anche io senza filtro passa basso visto che 30 mpxl sono sufficienti per poter "rischiare" questa mossa. Però se partiamo da un file "eseguito" bene sul campo e quindi in cui ci si più fare una buona post dedicata alla stampa finale le differenze nella resa dei dettagli sono infinitesime. Secondo me il vero salto di qualità lo si fa o con lo stitching (laddove è fattibile) o con le medio formato megapixellate. Poi personalmente la 5dsr mi piace molto, ripeto me la stavo comprando (c'è mancato davvero poco), ma probabilmente me ne sarei pentito perchè mi serve realmente qualcosa di più equilibrato come ho scritto prima. Che poi nel mio caso il "mi serve realmente" è un parolone...diciamo che è anche un capriccio |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 2:17
“ guardate quello che fa lo strumento „ ogni volta ci rimango di merda !! è l'unica reflex che vorrei. sforna dei file che è una goduria totale. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 2:19
appena tocca i 2mila la prendo !! |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 7:15
“ Se si stampa con strumenti medi (non fine art) le differenze tra 50mpx e 30 si vedono anche sui 20x30 e da 30x45 chiare. Non è solo la nitidezza ma anche la varietà dei colori, ne vede di più, anche questi ultimi sono informazioni raccolte da un sensore più denso.Ho scaricato diversi raw della 5DIV se la differenza era minore la compravo anche solo per provare le ultime novità tecnologiche, ma la differenza non è poca. „ ....se le differenze si vedono anche su stampe da 20x30, allora la corsa a Mpxl inizia ad avere un qualche significato!  |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 8:24
Dunque. È evidente che ha senso cambiare solo se vuoi aggiungere alla tua mkiii due parametri: Maggiore dettaglio ---> 5DSR Maggiore gamma dinamica ---> mkiv Interrogati un po' e fai la tua scelta. Per il resto quoto zentro: 5d mkii, 6D, 5d mkiii e (gamma dinamica a parte) 5d mkiv fanno stampe tutte uguali, al netto delle pippe da forum. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 8:28
Peli. Se vuole vedere in stampa un minimo di differenza deve andare di 5dsr. Ha ragione zen. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 8:51
Zeppo. Hai provato ad acquisire foto da il video 4k? Hai fatto video con soggetti in movimento? Scusate l 'intrusione per la Domanda fuori tema. A dicembre per le foto amatoriali che faccio nei concorsi di danza acquisterò la 5d4. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 8:53
A teatro meglio la 4. Ma per paesaggio quel plus di dettaglio della dsR fa gola. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 9:28
Mi permetto di mettere i miei 2 cent, anche se le mie competenze non sono paragonabili a quelle di chi ha già risposto. Ma valutare la 1DX no? 18mp non sono sufficienti per buoni paesaggi? No lo dico perché in qualsiasi prova studio che vedo (incluso dpreview) la qualità della foto è sempre enormemente superiore, inclusi gli alti ISO dove batte tutti, 5dIV e 6D incluse. Ho visto buoni usati in giro, a me a volte fa girare la testa... |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 9:31
“ appena tocca i 2mila la prendo !! „ Secondo i tuoi calcoli che andamento dovrebbe avere il prezzo della DsR? Sta ancora a 3400, ma non è scesa più? |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 9:33
Comunque anche la 3 gestisce meglio il teatro, più che altro la 5Ds R ha bisogno di mettere più mano alle foto ridimensionando e lavorando i file di fino se lo si fa (perdendoci sicuramente del tempo) allora credo che le differenze con la 4 siano marginali. Infatti se si guarda il rapporto segnale rumore su DxO modalità print ci si accorge che la 5Ds R pareggia sia la 5DIV che la 1DXII. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 9:43
“ Secondo i tuoi calcoli che andamento dovrebbe avere il prezzo della DsR? Sta ancora a 3400, ma non è scesa più? „ a 2000 ovviamente penso mai arriverà, a 2500 tra un annetto e prima che esca la mark 2 forse a 2300 la si spunterà. il prezzo ad oggi (a 100 metri da casa mia) sta a 3mila eurozzi. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 9:50
“ Per il resto quoto zentro: 5d mkii, 6D, 5d mkiii e (gamma dinamica a parte) 5d mkiv fanno stampe tutte uguali, al netto delle pippe da forum. „ Hai dimenticato la 5dsr che "fa stampe" molto ma molto simili. Per le quotazioni della 5dsr direi che oggi a 2500 si può tranquillamente comprare usata e con scatti vicini allo zero. Nuova sta a poco meno di 3000 euro online. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 9:57
Presa qualche giorno fa usata, la 5dr mi sta piacevolmente sorprendendo anche paragonandola alla d800e che avevo ed anche alla d610 in termini di rumore casuale nella componente di luminanza e gamma dinamica. La lavorabilità del file è buona e tutti questi limiti che si leggono a cadenza regolare sul forum vanno tranquillamente divisi per un fattore 4 se non di più. Diciamolo, non raggiunge la pulizia di un file scattato con le due nikon soprattutto la d610 e non si lancia in recuperi ultra spinti ma in generale la 5dr mi sembra una macchina molto ben bilanciata (incredibile ma diesel), con tanti pro e alcuni limiti che vanno conosciuti. Mi sembra un incrocio tra la d800e e la d810, non in termini di performance ma del mix tra difetti e pregi visti nell'evoluzione di nikon; la prima proponeva una risoluzione monstre e performance di riferimento in molti settori con il box specchio di vecchia concezione, senza la prima tendina elettronica e spesso soffriva (in base ai lotti) di forti inconsistenze del modulo di autofocus, mentre la seconda ha risolto tutto ed ancora oggi è la nikon che preferisco in assoluto: la 5dr non ha i difetti della d800e ma conserva la sua natura sperimentale, quasi prototipale dello stato dell'arte di tre anni fa, come se di più non potessero fare per arrivare in tempo alla deadline nei costi previsti e senza intaccare i consumi: processori più potenti e meno energivori la renderanno perfetta alla prossima review. ps: in abbinameno al 24 f1.4 L II è qualcosa di.. piacevolissimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |