RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic lx200 esce o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic lx200 esce o no?





avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2017 ore 15:41

Ecco: Melody ha formulato in maniera corretta perchè non arriverà una LX200... hanno appena presentato il 12-35 f/2.8, e l'ottica della LX100, a 12, è f/1.7, consideriamo, poi, che la Lx100, completa, costa meno di un 12-35/40.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2017 ore 15:52

Un vero peccato se non ne ripropongono una nuova edizione.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2017 ore 17:29

quindi dite che non uscirà una lx200 o successiva? ok per il monitor basculante, ma se solo tenessero la stessa macchina, stesso progetto, sostituissero solo il sensore con quello della gx8 e rendessero personalizzabile il pulsante IA e creassero qualche filtro ND....sarebbeun bel salto e gli "costerebbe poco": hanno tutto in casa, non dovrebbero riadattare nulla, gli stampi sarebbero già amortizzati.....

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2017 ore 17:45

Sì Gianluca ma non mi pare un confronto sensatissimo, un conto è un obiettivo ed un altro conto è una compatta ad ottica non intercambiabile che quindi ti tieni per sempre come l'hai comprata.. chi è interessato all'una molto probabilmente non è interessato all'altra e viceversa.

Detto questo le voci l'anno scorso erano motlo insistenti circa una possibile sostituta, poi tutto si è bloccato e non si hanno più notizie fresche da qualche mese. Potrebbe anche essere che la riorganizzazione del reparto fotografico di Panasonic abbia fatto allungare i tempi su alcuni progetti..

Personalmente non vedo motivi per cui non dovrebbero voler bissare il successo di questa macchina, che potrebbe migliorare ulteriormente e non di poco con limitate e precise modifiche ma ovviamente è solo la mia opinione.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2017 ore 21:06

Veramente la Lx-100 sarebbe una compatta...

ML = mirrorless, senza specchio... ci vedi specchi in una LX100? MrGreen
L'unica differenza che vedo tra una e-m10 e una LX100 è il fatto che una ha l'ottica fissa, mentre l'altra no... ma sono entrambe senza specchio, quindi mirrorless. E poi... tanto compatta non è, la LX100... MrGreen

ma non mi pare un confronto sensatissimo

Lo so... ma è anche vero che, se uno cerca un sistema minimo, con buone prestazioni, una lente luminosa, e non sente il bisogno di avere un sistema da espandere, questa LX100 offre ben di più di un 12-40... a meno del valore della sola lente (a cui attaccarci poi un corpo macchina).

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2017 ore 21:07

potete concordare quanto volete....
la focale 24-75 offerta dalla lx100 basta e avanza a moltissima gente...compresi molti videomaker...
si filma a tutta apertura con un 4k da paura...il codec della gh4 da 100mbit/sec dove lo trovate su olympus???
la lx100 offre i 24mm equivalenti in qualsiasi formato...che sia 16:9 o 3:2 non croppa....

offre iso bassi e stacco dei piani soprattutto in grandangolo che non ha equivalenti sul sistema m4/3 dove il 12-35 2.8 da solo costa 1 volta e mezza la lx100...
syncro flash a 1/4000 con 1 lampo normale...

dai...non avrà la versatilità del cambio ottiche...ma l'obiettivo che ha su restituisce risultati ottenibili solo con fissi molto luminosi e lo schema summilux è piacevolissimo...

credetemi....se esce una lx200 con touch e basculante chic@zzo se la compra una epl7? una gm5? g80 ? o una em10? per ottenere gli stessi ingombri che ci mettiamo il 14-42 f10 equivalente?????dai...su....


avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2017 ore 22:29

Melody non vorresti anche qualche mpixel in più?

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2017 ore 23:16

Insomma non ci sono tante speranze di una lx200... Mi dovrò mettere alla ricerca di una lx100 usata allora...

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2017 ore 23:48

Lord: io distinguerei solo tra lenti fisse e intercambiabili... ;-)

Anch'io trovo la LX100 tristemente corta certe volte. Sarebbe stato interessante se avessero fatto una LX complementare... che so: una 75-200 Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 9:35

A me bastava una LX-200 24-120
Sarebbe stata una grande cosa!

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 10:07

Col 24-120 si sarebbe persa la luminosità sul tele.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 10:21

Certo, e si sarebbe pure persa una certa qual trasportabilità, visto che probabilmente la lente avrebbe dovuto essere ben più sporgente.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 10:24

la g1x m2 di canon ha un 24 120 f2 - f4, certo niente a che vedere con la lx100 sotto molti aspetti ma il sensore e' grande uguale e l' ottica e' comunque di qualita'

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 10:47

Fermo restando che resto della mia idea (a parte casi specifici chi compra una macchina con ottiche intercambiabili lo fa per cambiarle e chi invece ne prende una "fissa" lo fa per NON cambiarla perchè magari non gli interessa o gli va benissimo quella che c'è), se posso trovare un difetto in questa macchina è che anche per me è corta per lo meno per il mio modo di fotografare e per quello che mi interessa fotografare..

Con l'aggravante che i "soli" 12Mpx non ti permettono di ritagliare chissà quanto.

Personalmente se potessi indicare le mie preferenze per una futura Lx200 sarebbero queste:

- dimensioni identiche o molto simili, meglio un filo più grossa che un filo più piccola
- lente veloce allo stesso livello
- escursione zoom: se mi regalano qualche mpx in più lato sensore mi può andare bene quello di adesso
- aggiunta del flash anche no, ma se proprio ci fosse non dovrebe impattare sulle dimensioni della macchina e/o del mirino
- schermo articolato solo se non impatta sulle dimensioni dela macchina e possibilmente che non sia una pataccata dal punto di vista estetico
- touch screen personalmente per quanto sia comodo ne faccio anche a meno, ma sono conscio del fatto che se dovessero presentare ora una macchina così senza TS i vari siti/riviste/blog se li mangerebbero vivi
- vorrei che prestassero più attenzione alle infiltrazioni di polvere perchè dopo un anno di utilizzo (per quanto intenso) ho il sensore che fa schifo. Inoltre ho una patacca proprio nel mezzo che non è polvere... Sono costretto a mandarla in assistenza a breve

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 11:18

il miglior progetto lo aveva fatto nikon con la serie DL..
io ad esempio invece vorrei una lente più grandangolare.. infatti avrei valutato, nonostante il sensore da 1", la nikon DL18-50..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me