RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo hard disk 4 tb. WD, Hitachi o Seagate ?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovo hard disk 4 tb. WD, Hitachi o Seagate ?





avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 15:58

se un hard disk da 1tb mi segna 931gb mi pare pacifico che per windows i conti non siano 1000k per 1 mega, ma 1024 per 1 mega

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 16:00

se un hard disk da 1tb mi segna 931gb mi pare pacifico che per windows i conti non siano 1000k per 1 mega

Non è un problema di Windows, ma dei produttori di HD che fanno i furbi da molti anni. ;-)

Sulla questione mi pare che è intervenuta pure l'EU per evitare certi comportamenti scorretti e "furbi" da parte dei produttori di HD, chiavette, SSD, ecc. ecc.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 16:01

Uh! Eeeek!!!

MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 16:01

citavo windows perche' e' l' unico sistema operativo che uso, quindi non so se gli altri so fanno altri tipi di calcolo

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 16:09

Hai ragione, precisamente 1 TB = 2^40 = 1.099.511.627.776 byte.
I produttori di HD "barano" perchè per loro 1 TB = 1.000.000.000.000 byte.
Ne consegue che un HD da 4 TB in realtà è da 3,638 TB
Ma non è colpa di Windows, è colpa dei produttori di HD

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 16:14

Il fatto è che in informatica si usano i sistemi binari ed esadecimali, non quelli decimali.
Un Terabyte dovrebbe essere uguale a
1024^4 = 1 099 511 627 776 byte (2^40)
Invece i produttori giocano sul decimale e fanno 1000^4 = 1 000 000 000 000 che corrispondono a poco più di 900 GB nella notazione binaria. Questa è una velata truf.fa da parte dei produttori che giocano su questi equivoci.

Giorgio B.
EDIT: non avevo ancora letto l'intervento di Clone. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 16:16

Gibol e Torgino:
Avevo già sentito e letto della storia di windowd e di come legge i MB e mbit .....
Alla fine dite che è tt regolare ??

A me pare eccessivo dover perdere 400gb ( è praticamente come un disco da 500gb !!)

In effetti vendere un prodotto con scritto 4tb e poj effettivo sono 3.5tb non mi sembra molto onesto.


Mentre stavo scrivendo mi è venuto da pensare...
Ma Questo problema è rilegato solo a windows, quindi a Microsoft oppure è da attribuire anche a so tipo linux o appole ?


Dimenticato, questo disco lo uso solo come archivio fotografico, non ci sono programmi oppure so installati.


avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 16:19

Gibol e Torgino:
Avevo già sentito e letto della storia di windowd e di come legge i MB e mbit .....
Alla fine dite che è tt regolare ??

L'ha precisato anche Clone: non è un problema di Windows, ma dei produttori di HD che fanno troppo i furbi e per loro la matematica binaria vale solo quando tira l'acqua al loro mulino. ;-)

In effetti vendere un prodotto con scritto 4tb e poj effettivo sono 3.5tb non mi sembra molto onesto.

Per questo che i produttori sono stati "bacchettati" dalle varie assosciazioni di difesa dei consumatori e credo dall'UE.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 16:20

Ziojack, Windows legge bene, sono i produttori che scrivono male... MrGreen

Edit: ha già risposto Giobol, anche se mi ha storpiato il nick (CIONE, non CLONE) MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 16:27

anche se mi ha storpiato il nick (CIONE, non CLONE)

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 16:58

... E allora ci dovremmo rassegnare a questo comportamento poco professionale.

Grazie

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 17:04

... E allora ci dovremmo rassegnare a questo comportamento poco professionale.

Ottimista!
Da autentico ladro, altro che poco professionale! MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 17:07

Io ho un NAS con 3 WD Red da 4 TB in RAID5 ed ho 7 TB disponibili (invece di 8 come si supporrebbe dal nome dei dischi).... MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 17:15

Gibol....
Che dovremmo fare allora !???
La guerra hai produttori di hdd ??

Ho letto alcune recensioni di ottiche tamron che indicano come max lunghezza focale delle proprie ottiche 300mm,
E alcuni del forum hanno scritto che tali ottiche arrivano solo a 270mm effettivi !!!!

Guerra anche a tamron !!!MrGreenMrGreen



avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 18:05

non hai perso nulla, in windows ogni mega non sono 1000k


Ogni volta che qualcuno dice una frase del genere un informatico muore...andando di questo passo prima o poi toccherà pure a me!!

Tornando al discorso, sì, i vecchi hitachi avevo un'affidabilità molto alta.
Il mio backup server è dotato di hitachi Deskstar 7K2000 che hanno ormai raggiunto le 50mila ore di lavoro.
Configurati in raid 6 (4 dischi) tutti ancora in condizioni perfette, nessun errore da lettura dati smart.

C'è da dire che il mio raid 16x3tb di western digital red è più stressato in quanto a utilizzo, rispetto al server di backup, fa molte più letture/scritture.
Aggiungo che non sono comandati dalla stessa scheda raid. Il server di backup si appoggia a una LSI Megaraid 84016E mentre il server "operativo" utilizza una 3ware 9650se.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me