| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 19:51
“ Bene, grazie per la spiegazione dettagliata. Riguardo al 16-35 f 2.8 L II invece, è ancora supportato a livello di ricambistica? Fin quando lo sarà? „ Presumo per altri 7 anni circa, dato che ufficialmente la versione III non è ancora in commercio: se ritieni che l'apertura di f2.8 possa tornare utile, è il miglior prodotto che canon abbia attualmente in vendita. Cercherei un esemplare usato, possibilmente in buone condizioni: come già scritto, personalmente non investirei oltre 800 euro. Se, invece, l'apertura massima di f2.8 non è indispensabile, la versione f4 e il 17-40 f4 L usm sono alternative interessanti. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 20:31
“ Presumo per altri 7 anni circa, dato che ufficialmente la versione III non è ancora in commercio: se ritieni che l'apertura di f2.8 possa tornare utile, è il miglior prodotto che canon abbia attualmente in vendita. Cercherei un esemplare usato, possibilmente in buone condizioni: come già scritto, personalmente non investirei oltre 800 euro. Se, invece, l'apertura massima di f2.8 non è indispensabile, la versione f4 e il 17-40 f4 L usm sono alternative interessanti. „ Ci devo pensare 1 attimino...il 16-35 f4 is potrebbe tornarmi utile con i video, tutti dicono che la stabilizzazione gioca un ruolo importante. Personalmente non ho grande conoscenze e dimestichezza con questo mondo... |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 22:09
“ Ci devo pensare 1 attimino...il 16-35 f4 is potrebbe tornarmi utile con i video, tutti dicono che la stabilizzazione gioca un ruolo importante. Personalmente non ho grande conoscenze e dimestichezza con questo mondo... „ non importante, ma FONDAMENTALE a livello di video se vuoi girare con la camera in mano, magari in movimento. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 23:36
fai panorami? 4 fai reportage? 2.8 fai tutti e due? 2.8 per reportage e per i panorami sempre il 2.8 ma chiudi a 8 ! semplice, pratico, buono ! |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 23:50
“ Ci devo pensare 1 attimino...il 16-35 f4 is potrebbe tornarmi utile con i video, tutti dicono che la stabilizzazione gioca un ruolo importante. Personalmente non ho grande conoscenze e dimestichezza con questo mondo... „ Indubbiamente è un ausilio, ma dipende anche dal tipo di video che si debba girare: per l'uso a mano libera fornisce un aiuto considerevole, ma non è detto che sia risolutivo, per compensare alle vibrazioni trasmesse alla fotocamera. Peraltro, lo stabilizzatore non porta unicamente vantaggi, ma è anche una potenziale fonte di rumori catturabili dal microfono integrato nella fotocamera: diviene quindi auspicabile (ma questo a prescindere dalla presenza dello stabilizzatore) l'uso di un microfono esterno, o sistema separato per la registrazione per l'audio. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 0:34
io ho venduto il 17-40 per il 16-35 f 4 is... una bomba! |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 11:25
“ Peraltro, lo stabilizzatore non porta unicamente vantaggi, ma è anche una potenziale fonte di rumori catturabili dal microfono integrato nella fotocamera: diviene quindi auspicabile (ma questo a prescindere dalla presenza dello stabilizzatore) l'uso di un microfono esterno, o sistema separato per la registrazione per l'audio. „ Assolutamente! ho specificato per l'appunto a mano libera...se si utilizza un cavalletto, beh allora il discorso cambia. Comunque se dai anche un'occhiata alle recensioni online ti rendi subito conto della differenza di prestazioni. “ io ho venduto il 17-40 per il 16-35 f 4 is... una bomba! „ Differenza quasi abissale oserei dire!! |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 17:12
“ fai panorami? 4 fai reportage? 2.8 fai tutti e due? 2.8 per reportage e per i panorami sempre il 2.8 ma chiudi a 8 ! semplice, pratico, buono ! „ Grazie per il consiglio. Ho sempre paura che f 4.0 possa ritornarmi contro... Poi va be', come già detto, non c'è solo l'apertura massima da tenere in considerazione ma un sacco di altri fattori. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 17:14
“ Indubbiamente è un ausilio, ma dipende anche dal tipo di video che si debba girare: per l'uso a mano libera fornisce un aiuto considerevole, ma non è detto che sia risolutivo, per compensare alle vibrazioni trasmesse alla fotocamera. Peraltro, lo stabilizzatore non porta unicamente vantaggi, ma è anche una potenziale fonte di rumori catturabili dal microfono integrato nella fotocamera: diviene quindi auspicabile (ma questo a prescindere dalla presenza dello stabilizzatore) l'uso di un microfono esterno, o sistema separato per la registrazione per l'audio. „ Mi sembra di capire che per i video, sarebbe meglio comprare una steadycam (darebbe più risultati?) che un obiettivo stabilizzato? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |