RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto ottiche da 50 mm di prestazioni elevate ( Leitz, Zeiss, Voiglander e Sigma)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Confronto ottiche da 50 mm di prestazioni elevate ( Leitz, Zeiss, Voiglander e Sigma)





avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 15:14

Filiberto, apprezzo troppo l'intelligenza e la competenza dei tuoi tanti interventi che ho letto, per avere acredine verso le tue posizioni. Del resto personalmente ho sempre usato Nikon e non posso ovviamente coltivare alcun sentimento verso il 50 L. Ma, a puro livello di logica che pure tanto ti piace, non ti pare che pure in certe enfasi non meglio definite verso lenti "mito", ci sia una forte necessità di autoconvinzione in chi scrive e si ritrova lenti antiche, preziose, che prima non presentavano alternativa, mentre oggi qualche alternativa, pur nella diversità, ce l'hanno? Un saluto Riccardo

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 15:22

Alternativa diversa?
Un po' come dire è finita la carne allora mangio pesce. Mangiato ho mangiato ma sono due cose diverse

user39791
avatar
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 15:30

Ricki io non ho nessuna acredine verso nessuna lente. Sia essa Sigma o la marca che vuoi. Non concepisco chi ne ha. Non capisco nemmeno chi valuta un'ottica inserendo nella valutazione la post produzione. Per me non esiste meglio o peggio, ma mi piace o non mi piace. Quindi una valutazione assolutamente soggettiva. Le mie valutazioni personali sono anche economiche, per questo solo mie. Se ad esempio ho preso il 35L quando costava 1.500 euro non lo svendo a 750 per spenderne 2.000 nel 35 L II. Ti sembrerà strano ma non provo nemmeno invidia per chi può cambiare ottiche e macchine un giorno si e uno no. Per questo motivo non apro discussioni dicendo quanto è figa questa lente. E non condivido la posizione di chi lo fa. Non credo nemmeno che tu possa trovare mie dichiarazioni che mitizzano il 50L o un'altra lente. Tutto qua.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 15:32

io invece l'acredine per sigma ce l'ho !! MrGreenMrGreenMrGreen

user39791
avatar
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 15:37

Tu Zen sei sempre esagerato, io al massimo non li prendo per evitare che contaminino i miei Canon.......ma si può ovviare isolandoli in un'altra stanza. In caso di monolocale però è meglio non correre rischi!MrGreen:-P

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 15:40

"Dico che le ottiche sono mezzi che aiutano il fotografo ad esprimersi."

Bene, benissimo!

E se uno si esprime al meglio coi fondi di bottiglia, meglio per lui, risparmia un mucchio di soldi!

La qualità d'immagine di un'ottica è un fattore oggettivo e NON soggettivo, ed è un fattore oggettivo perché è un parametro misurabile, non è soggetto al giudizio del singolo, ma rilavabile da misure strumentali, ed in ottica, come in altri campi, TUTTO si decide, poi quello deciso si fa e, se uno vuole, tutto si misura.

E per la qualità d'immagine, che piaccia o no, la nitidezza è il fattore più importante, ed è SEMPRE misurabile.

Che poi uno decida che quelle misure non gli servono, affari suoi, ma........comunque uno spende per comprare un'ottica e se uno spende, sarebbe bene, sarebbe indice di buon senso, sapere che cosa compra con quei soldi: senza le famigerate misure, uno NON sa che cosa compra, mentre con le misure lo sa.

La deduzione "Se la qualità di un'ottica si valuta in base alla risolvenza allora la qualità di una foto dipenderebbe da quante cose ci stanno dentro." la trovo, oltre che da novellino, veramente poco intelligente, ma veramente poco intelligente: è la palese dimostrazione che uno non sa nemmeno come si giudica una immagine.

user39791
avatar
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 15:43

E per la qualità d'immagine, che piaccia o no, la nitidezza è il fattore più importante, ed è SEMPRE misurabile.
Il più importante per te. Se uno fa solo foto a cieli notturni è più importante il coma.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 15:49

Ottima comparazione quella di lensrentals, se non altro importante la valutazione della variabilità delle lenti...

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 15:56

Sinceramente sarò un novellino ma ho sempre pensato che in ogni cosa la qualità è soggettiva essendo qualità "quella cosa che soddisfa le aspettative appieno di un utente". Quindi il concetto di qualità è legato alla soggettività.
Da qui il mio pensiero che una foto può essere di altissima qualità pur essendo mossa, sottoesposta e poco nitida mentre un'altra con una nitidezza mostruosa può essere una ciofeca

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 16:23

"Se uno fa solo foto a cieli notturni è più importante il coma"

Il coma sagittale, se presente, riduce la nitidezza: quando parlo di nitidezza, parlo del complesso di fattori che la producono, e di questi, la risoluzione è sicuramente il più importante.

"Quindi il concetto di qualità è legato alla soggettività"

No, non è così: la QI di un'ottica è misurabile ed è oggettiva.

Quella che è soggettiva è la gradevolezza dell'immagine, il fatto che piaccia o meno, quello è soggettivo.

Devi avere dei riferimenti fissi, misurabili, su apparati tecnici, altrimenti non sai che cosa compri, e quelli sono definiti dalla Specifica Tecnica dell'apparato in esame.

Che poi quella Specifica Tecnica dia risultati che piacciono o meno, è demandato al singolo soggetto, ma la realtà dei fatti è definita dalla Specifica Tecnica, che cosa un'ottica fa è definito dalla Specifica Tecnica, e non dalle impressioni del singolo.

E nella Specifica Tecnica di un'ottica, il parametro sicuramente prioritario è la risoluzione.





user39791
avatar
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 16:36

Alessandro tu dai per scontato che la prestazione da ricercare è quella misurabile. O quelle misurabili (lo sono anche la distorsione, l'aberrazione cromatica, ecc. anche se più facilmente rimediabili in post, ma io continuo a pensare che la post sia un'altra cosa). Però il risultato finale di un'ottica non è la riproduzione di una mira ottica al 100 per 100, ma una fotografia. A questo punto entrano in gioco fattori non misurabili (capisco che possano esseri ostici per uno con una forma mentale "tecnica") che fanno (possono fare) la differenza come (se non di più) di quelli misurabili. Se uno preferisce il 50L al 50ART (per rimanere in tema) non è certo che lo faccia perchè mitizza il primo e demonizza il secondo. Può essere che, pur ammettendo che il Sigma è nettamente superiore nella riproduzione di gigantografie di mire ottiche, pensa che il Canon fa fotografie che a lui piacciono di più. Sarebbe come dire che un mio quadro è migliore di un quadro di Picasso perchè è misurabile il fatto che io ho usato colori di migliore qualità di quelli che ha usato lui. Un chimico potrebbe misurarlo facilmente, almeno credo.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 16:37

"Definizione generale: la qualità è l'insieme delle caratteristiche e delle proprietà di un prodotto, di un processo o di un servizio, le quali conferiscono ad esso la capacità di soddisfare le esigenze implicite o espresse del cliente."
Però probabilmente chi scrive i vocabolari non sa nulla delle linee art di Sigma.
Comunque qui stiamo facendo retorica per niente.
Io non dico che Canon sia meglio di Sigma o di altri. Non parlo di meglio o peggio. Dico soltanto che la nitidezza deve essere usata per esprimere e non sempre serve averla al top.
È meglio un 50L o un 50 art? Dipende da cosa si vuol tirare fuori in quel momento. Per molti un 50ino è meglio perché costa 10 volte di meno e pesa niente ad esempio.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 16:47

A leggere i vari interventi mi sembra che vi sia uno scontro di religioni, il fedele ai canon o nikon contro quello degli infedeli... mia impressione beninteso...

Per scegliere un ottica, nel caso del 50 mm la mia pragmaticita mi ha spinto a comprare il 50 art sigma invece del 50 1.4 nikon... basta provare e scegliere in base ai propri gusti o a quelli della propria clientela... imho

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 16:51

Lo sfocato del 50 1,2 è morbido al centro e ruvido ai lati. Basta fare una foto con alberi sfocati ai lati per vederlo.


MrGreenMrGreenMrGreen....basta mettere gli alberi al centro e sfocarli per vedere subito che non è così......che sia ben chiaro, non è che non volessi il 50f1.2....ne ho provati 3, di cui 2 per parecchi giorni....ma non c'era nulla da fare, lo sfocato per me non era assolutamente gradevole....nulla a che vedere con l'85....che difatti ho e difficilmente mi farò infatuare dal nuovo sigma, anche se sarà più risolvente....a me di quello che c'è scritto sopra non me ne frega una cippa, devono fare quello che mi aspetto da loro...come 50mm f1.2 infatti mi sono preso il nikkor, che alla fine mi piace pure lui più del canon (fermo restando che la mia classifica personale dei 50mm che ho vede, subito dopo l'Art, il Leica Summicron f2.....poi, diciamo a pari merito, seppur con caratteristiche diverse, il nikkor f1.2, lo Zeiss Planar f1.7 e lo Yashica ML f1.7)

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 16:58

Io con chi fotografa con i 50 bui come la notte tipo 1,4 non ci parlo.

Inihihihihihihihihiihihi:-P



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me