JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Interessante discussione, mi aiutate a capirci qualcosa in più? Mi spiego meglio, ho due stampanti una vecchia che ormai uso solo per documenti (epson r320) e l'altra, comprata qualche tempo fa, che uso per stampare le foto ma è solo max a4 (epson px830fwd). Con quest'ultima mi trovo bene le foto vengono qualitativamente bene ed i colori sono fedeli, vorrei però poter usare carta fine art o carta migliore di quella proposta da Epson (vari glossy o premium glossy). Un un giorno presso un Canon Day mi hanno fatto una stampa con Canon pro1 su carta fine art e la resa è davvero eccellente, cambia totalmente la resa visiva della foto e da qui ho iniziato a cercare, ma senza tante conoscenze. Mi chiedo le stampanti non a pigmenti possono stampare su carta fine art o bisogna prendere le stampanti apposite? Vorrei anche passare al formato a3+ e le canon mi fanno parecchio gola...
Mcolloca si si chiamano dye a base acqua ma devi sempre fare profili ecc x essere sicuro di avere ottimi risultati...anzi seguire tutta la filiera produttiva...i pigmenti sono migliori x il b&n e le carte opache...x stampe a colori e carte lucide vanno bene anche i dye...forse nella durata i pigmenti sono migliori.
Esatto!!Almeno a livello teorico le stampe a pigmenti hanno una durata maggiore. Per quanto riguarda i risultati, gli inchiostri dye danno una maggiore brillantezza sulle carte lucide, mentre perdono qualcosa sulle carte opache.
Io stampo molto in B&N da me in qualità Fine Art con una Epson Stylus 3880, su carta Epson, Canson e poco Hannemule, la maggioranza su Canson ed in formato A3, poco in A2 e mi trovo molto bene.
Le gallerie mie hanno alcuni dei B&N che stampo.
Non ha senso parlare di qualità di stampa senza vedere e toccare le stampe: quello che per uno è buono, per un altro è un cesso.
Io sono molto esigente in fatto di stampa, ho imparato a stampare in Canada, sono di Lucca e se vieni qua, le stampe le vedi e le tocchi.
Fammi sapere per MP prima di una eventuale tua venuta.
@enzo Qualsiasi stampante a pigmenti prosumer e ne trovi a volontá. Sia epson che canon. Dipende sempre quanto stampi e cosa stampi, dal posto in casa.
Qualsiasi sia la marca, piú costa la stampante, meno ti costano gli inchiostri o la manutenzione in genere.
Preso mesi fa una Epson SC P600 , mi trovo benissimo , stampo solo A3+ , sopratutto non ho mai avuto intasamenti di ugelli anche se la lascio per oltre un mese senza stampe. E' capitato almeno 3 o 4 volte e non ho mai avuto nemmeno un ugellino tappato. Con la vecchia R1900 era un problema.
Grazie a tutti. Le vostre risposte sono state esaurienti ed ho arricchito la mia esperienza di stampe in b/n.
user31676
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 21:29
Cerco di fare un riassunto, intanto grazie per le vostre risposte.
“ Mcolloca si si chiamano dye a base acqua „
“ puoi stampare fine art anche con ink non a pigmenti „
Infatti, ma non lo ricordavo mentre scrivevo . Ho fatto stampe con questo tipo di cartucce su supporti Espon Premium Glossy e le foto messe sotto vetro non si sono minimamente toccate, però è anche vero che altre stampe non ben custodite si sono sbiadite. Non sapevo che i fogli fine art si potessero usare anche con cartucce dye. Me ne consigliate qualcuno? Magari un produttore che abbia anche i profili da utilizzare con il proprio supporto. Per quanto riguarda la resa con la mia PX830 è davvero tale e quale a ciò che vedo a monitor, stampo direttamente da PS e lascio scegliere la stampante il profilo da utilizzare in base al supporto. Dove posso trovare delle guide sui tipi di carta ed i loro impieghi o utilizzi?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!