RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Abbandonare Nikon, dopo 40 anni?!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Abbandonare Nikon, dopo 40 anni?!





avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 17:36

Una domanda.Che tipo di postproduzione fai?
Mi descriveresti il tuo workflow tipico dall'importazione all'esportazione.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 17:45

Mi permetto di aggiungere un inezia , solo Fuji ha un effetto viagra, prova a pensare a questo : sei al negozio ti buttano sul banco D750 D810 5dmark 4 e magari anche la mia Sony A7ll, tanto per essere un minimo non di parte, poi posano la XT2 ed ecco è li in quel preciso momento che ti si impenna ed è questa la vera forza di Fuji più dei pixel più dei mega cropponi, la forza dell arrapamento .


avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 17:52

"poi posano la XT2 ed ecco è li in quel preciso momento che ti si impenna ed è questa la vera forza di Fuji più dei pixel più dei mega cropponi, la forza dell arrapamento."

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

A me continuano a piacere le donne... devo essere un troglodita retrogrado se invece adesso il sex symbol è una macchina fotografica.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 17:56

Macchina fotografica senza obiettivo, o con tele-zoom che si allunga accarezzandolo in senso rotatorio? MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 17:57

Ciao Raudskij, in quanto tuo collega e pure coetaneo mi sento coinvolto nelle numerose insinuazioni sulla decadenza cognitiva dovuta all'età!!! MrGreenMrGreenMrGreen
Consigli non sono in grado di dartene, visto il tuo poderoso corredo, che non penso proprio sia il caso di buttare alle ortiche. Di Nikon conosco solo la Nikkormat Ftn, un vero carrarmato indistruttibile e la D60, che ho usato per un po' ma che non mi ha per nulla soddisfatto.
Ora uso con grandissima soddisfazione una Sony A7R, che è una FF, e per le (poche) foto di architettura che faccio monto lo Zuiko 18mm acquistato alcuni decenni fa, che va benissimo, a parte un pochino di distorsione cromatica ai bordi (impercettibile nell'uso normale).
Saluti, Roberto

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 18:18

Capisco benissimo il tuo discorso
Direi che ci sono però parecchi fattori in campo e andrebbero sondati
Primo fra tutti la densità del sensore
Secondo gli stabilizzatori e la presa della fotocamera
Terzo fattore la profondità di campo

Non ho voglia di fare trattati tecnici, né di fare pistolotti ma per farla breve, prendi una Olympus e vivrai quasi felice
Il quasi è dovuto dagli alti iso, ma tu non esagerare e sarai felice appunto
Oly ha sensori poco densi, stabilizzatore sul sensore e una maggiore profondità di campo, se prendi ottiche buone vivrai, felicissimo dei risultati a schermo ma anche se stampi
Ci ho messo un po' a capirlo, ma spendere vagonate di soldi non serve a nulla. Ci impegniamo più che altro a comprare per raggiungere un risultato soddisfacente e poi ci scordiamo di uscire e fotografare.
Ho combattuto un po' per capire la storia della mancanza di nitidezza, avevo una nikon d7000 e presi una d700 apparentemente un downgrade di sensore e invece da lì ho capito alcune cose
Ho analizzato il modo in cui scattavo e per esempio ho notato che alla pressione dello scatto io creavo un movimento errato mandando al diavolo i soldi spesi in ottiche e coppie di tempi /diaframmi
Con la d700, anche continuando nella pressione sbagliata del tasto, miglioravo per la migliore presa di questa meraviglia, fermo poi risolvere del tutto con il tasto di messa a fuoco posteriore che si bilanciava perfettamente con la contemporanea pressione anteriore del tasto di scatto.
Olympus ha definitivamente messo a posto le cose avendo tre elementi fondamentali , maggiore profondità di campo ( minore possibilità di errore con la maf ) sensore stabilizzato , sensore poco denso.
Amen
P.s. Con la d700 rimango a bocca aperta ad ammirare il suo sensore incredibile, montando un umile tair 135 f2,8 fuoco manuale degli anni 70/80 mentre c'è gente che continua a smadonnare con la d800 e ottica da migliaia di euro

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 18:27

Io dopo 40 anni l'ho fatto, e nel 2012!
Avevo un corredo Nikon direi discretamente di livello: D700, 17/35 2.8, 35/70 2.8, 70/200 2.8, 20 2.8, 85 1.4D, 180 2.8 e qualcos'altro ancora.
Tolsi tutto e presi una X-Pro1 col trittico iniziale (18 2, 35 1,4, 60 2,4), fin dai primissimi scatti i files prodotti dalla Fuji mi son piaciuti tanto da preferirli a quelli della Nikon.
Se sono soddisfatto e non sono pentito?
Beh...oggi, dopo essere passato anche per X-T1, 14, 23, 56 e 55/200, oltre alla Pro1 (che ancora adoro) ho la X100T e la X-Pro2, 10/24 4, 35 2 e 90 2 e davvero non ho bisogno di null'altro e sono "felice" così.
Ovviamente, anche se mi sembra quasi supefluo sottolinearlo, non siamo tutti uguali e non tutti abbiamo le stesse esigenze.
Questa è solo la mia esperienza personale, senza alcuna pretesa di "verità assoluta" e sicuramente anche opinabile.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 11:23

@stepho
io sono un selvaggio, non ho un metodo (salvo aprire photoshop ed aggiustare ad occhio alcuni parametri - uso soprattutto gli istogrammi, un po' di nitidezza, contrasto ecc). Però mi riferivo alla comparazione di file non postprodotti; sbaglio? dico una bestialità, magari la fuji ha una post produzione automatica. perchè se non fosse così, per me è molto più comodo partire con un file di base già molto buono

@ilmagomaghetto/josh/domenik
ahahahahah devo dire che anche a me continuano a piacere le donne, ma non sono immune all'effetto viagra di alcuni oggetti tecnologici... e, ahimè, ancora di più, delle chitarre MrGreen

@skylab59
ciao Roberto, colleghi di età e professione! ;-)
Sì, fanno molte insinuazioni, ma è tutta invidia!MrGreen
anche se ammetto che fare le tre di mattina dopo essere andato a suonare (siamo una banda di dlettanti, che però si diverte molto) comincia ad essere un po' faticosoEeeek!!!
Il mio poderoso corredo è frutto di 40 anni di risparmi e dilapidazioni MrGreen
Sony eh? ti dirò, non è che mi sono fissato su fuji, non mi sono mai documentato sul mondo ML....ci penso su

@stefano 67
Grazie, mi hai fatto capire molte cose, tra queste quella che probabilmente ho fatto male a non seguire il consiglio di chi precedentemente mi consigliava di acquistare una D700, perchè sto cominciando a cogliere meglio la questione dei sensori meno densi. e questo mi avrebbe permesso di buttare via meno soldi.
Olympus.... ci guardo
resta il fatto che la xm1 è molto divertente da usare;-)

@sergio56
Sergio, accidenti, che corredo avevi! insomma, hai fatto quello che stavo pensando di fare io e stai vivendo felice.

La tua ultima frase è molto significativa, ho notato alcune prese di posizione o addirittura commenti sul personale, come se fosse un tradimento di chissà cosa.
Io sto cercando qualcosa, che di colpo una macchinetta che è costata usata con il suo zoom meno del mio sigma nuovo mi ha dato.
E questo mi ha fatto pensare, volevo solo capire se fossi diventato matto, se fosse la mia D7100 difettosa oppure se qualcun altro avesse avuto la mia stessa pensata.
e qualcuno mi pare di averlo trovato Cool

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 11:45

partendo dal presupposto che non esiste il corredo assoluto e che di risultati se ne ottengono di ottimi con qualsiasi supporto, io dico che dipende dall'approccio e dal tipo di fotografia che intendiamo fare, certo che per viaggi e roba simile la reflex ormai la vedo superata, una ML è più comoda sicuramente, poi il discorso cambia secondo me anche con il tipo di formato una FF per certi usi secondo me ha una marcia in più

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 12:19

Se scatti in raw la D7100 ha bisogno di un giusto approccio con i parametri di nitidezza.Se scatti in jpeg prova a modificare i picture control. Ci sono macchine che ti sfornano file molto piu "croccanti" di default.
Io per esempio con la D800 e la D3 vedo differenze enormi in partenza.Ma se poi do i giusti accorgimenti alla D800 per la D3 non c'è scampo.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 12:25

Però mi riferivo alla comparazione di file non postprodotti; sbaglio? dico una bestialità


...infatti..............ma non perchè fuji ha una pp automatica....Sorriso


Zuiko 18mm acquistato alcuni decenni fa, che va benissimo, a parte un pochino di distorsione cromatica ai bordi (impercettibile nell'uso normale).


Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!.......'nnamo bene!!......pure la distorsione cromatica!!.....MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 14:02

@rigel
" Però mi riferivo alla comparazione di file non postprodotti; sbaglio? dico una bestialità"

...infatti..............ma non perchè fuji ha una pp automatica....Sorriso

puoi spiegarmi per favore?

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 14:08

SE ti può far piacere ho smesso il corredo canon FF per il Micro 43

Mi trovo divinamente.


avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 14:33

ho visto la foto in cui comparavi corredo e cavalletti MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 20:01

Beh io l'ho fatto... Nikonista dai tempi della compatta D5600, poi D40-D5100-D600 ed ora: Fuji XE2 e da un paio di giorni, XPRO2. Sarò pazzo? forse, ma il piacere di usare ottiche vintage di qualsiasi marca e gli obiettivi strepitosi Fuji mi da un piacere immenso. Con la XPRO2 ho poi potuto provare per la seconda volta nella mia vita (la prima fu una Zorki 4 presa ad un mercatino) un telemetro... Stupendo!
Ad ognuno il mezzo fotografico che più lo soddisfa...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me