JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Immaginavo, in generale credo che dal questo punto di vista dell'autunomia, una macchina come la qx1 dovrebbe avere dei vantaggi, aimè ci sono pochissimi dati reperibili on-line. Per completezza nell'uso che ne farò non avrò possibilità di cambiare batteria e nemmeno di collegarla ad una rete elettrica, l'unica possibilità laddove sia possibile è il collegamento diretto ad un powerbank, ma come già anticipato nel primo post non so se sia possibile.
Naturalmente grazie mille per il tempo dedicatomi ;)
L'argomento mi ha incuriosito e allora ho fatto una velocissima prova con le mie due Panasonic: GX7 e GX8.
Mi pare che la GX8 non consenta di sotto/sovraesporre mentre era possibile con la GX7 (modello più vecchio). Probabilmente qualche impostazione da variare.
Si puo' scattare con il touch nella zona interessata, si puo' fare la messa a fuoco fine con area ingrandita, si ha accesso al Q-menu per cui in pratica si possono (penso) variare parecchie impostazioni.
Le mie Panasonic non hanno la ricarica USB (purtroppo) ....
Ciao Sono incuriosito dal tuo progetto e vorrei suggerirti un altra possibilità. Utilizzate un mini-pc alimentato da una batteria tipo powerbank. Colleghi la fotocamera al pc via USB installi un software di controllo remoto sul pc ed infine ti coleghi via "rmote-descktop" o "VNC" dal qualsiasi dispositivo. Parlo in via del tutto teorica perchè non ho mai fatto nessuana prova in tal senso, ma il vantaggio sta nel fatto che sei svincolato dal sistema WiFi della fotocamera e qundi se vuoi aumentare la portata puoi utilizzare anche un antenna estaerna. Non li ho mai provati ma so che sia Nicon che Canon anno die softwarw che consentono di controllare TUTTE le funzioni della fotocamera da PC (es Camera control di Nikon) e puoi facilmente cambiare fotocamera passando al FF senza dover comprare un corpo macchia specificamente dotato di supporto WiFi. PS: Ormai di mini-pc in commercio ne esistono di tutti i tipi (anche abbastanza economici) con possibilita di avere Windows, Linux o Android devi solo verificare la disponibilita del softrware di controllo remoto per la tua fotocamera. Per esempio so che il camera control di Nikon esiste solo per windos, mi sembra che per Canon le cose vadano megio
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.