| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 0:56
Visto che il corredo apsc non puoi usarlo su ff, e che sono possessore di una 6d da 2 anni, ti dico: Nikon d750 (che costa meno della 5d canon)! Con la mia 6d ci faccio tutto più o meno bene, ma compenso di continuo l'AF molto semplice, con trucchetti: ricomponendo, con il fuoco manuale. Recentemente ho provato la 5dIII e la differenza è notevole. in sintesi: 1) se vuoi risparmiare: 6d 2) se vuoi canon e un modello più utilizzabile in contesti impegnativi: 5d mkIII 3) se vuoi un giusto compromesso: nikon d750 |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 8:17
@Povermac quando dici che " la 5d3 ha il peggior sensore FF della sua generazione e costa ancora un botto ...".. Usata a 1.500 € e' un ottimo affare. Sul sensore non sono affatto d'accordo |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 8:29
" la 5d3 ha il peggior sensore FF della sua generazione e costa ancora un botto..." ...così, giusto per parlare a caso...forse è meglio non commentare... |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 8:58
Io scatto paesaggi e ritratti quindi sono soddisfatto della mia 6d, Canon ha reso "democratico" il sensore FF con questa macchina e i numeri direi le hanno dato ragione. Certo i compromessi quali il sistema af vanno accettati e avendo provato il sistema della mark III, quello della 6d è a dir poco imbarazzante. Non sono d'accordo con Riccardo che definisce il sensore della Mark III il peggiore della sua generazione, parliamo semmai di un progetto di 4 anni fa e la concorrenza non è rimasta immobile anzi. Come suggerito da Alabasmith dovendo ripartire da zero non escluderei anche di provare la Nikon D750, ho diversi amici che la utilizzano e a parte il bloccaggio dell'otturatore (riparato in garanzia) di un esemplare, sono tutti molto soddisfatti. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 9:03
bene, citatemi un sensore FF coevo alla 5D3 (anno 2012) che faccia peggio: banding nelle ombre a 100 iso, colori sballati sopra i 6400, eccetera |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 9:15
Io possiedo la 6d e mi ci trovo benissimo (al 99% faccio paesaggi), ma vorrei passare alla 5d mark IV non appena le mie finanze lo permetteranno! |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 9:19
La 5D4 costa più della 3 ma è nettamente superiore in tutto, alti e bassi iso, tutti i punti a f/8, miglior meccanica otturatore/specchio, miglior filtro colore, miglior WB, un auto iso finalmente gestito in modo non preistorico... |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 9:28
mi sembra di leggere i discorsi fatti e rifatti su tutti i vecchi modelli: quando sono usciti erano il non plus ultra-adesso hanno tutti i difetti possibili ! Attenzione : però a lungo termine c'è anche un'inversione di tendenza...mi spiego: prediamo come esempio la 5d 1 serie ( ma va bene anche per la mk2 e tra un pò andrà bene anche per mk3) allora esempio 5d mk1 : appena uscita era il max, uscito il modello mk2 era sorpassata e aveva tutti i difetti di questo mondo, uscita la mk3 la mk1 ha recuperato un pò ...ben vengano i file della mk1, 1 punto di maf è sufficente, 12 mpx erano l'ideale, ecc ecc ora è il turno della mk3 , tra un anno o due , dopo averla buttata a terra, si rifaranno i discorsi come la mk1. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 9:32
Perché non aspettare la presentazione della 6d mII?..... Anche io dovrò passare al FF e, leggendo le valutazioni di dxo m, la 6d sta un pelo sopra la 5d mIII...... |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 9:37
“ quando sono usciti erano il non plus ultra-adesso hanno tutti i difetti possibili ! „ Mai pensato che la 5D3 fosse il non plus ultra, quando vidi i primi raw nel 2012 fui assai deluso. Che poi si possano fare ottime foto anche con una 350D è un altro discorso, ma se parliamo di non plus ultra... |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 9:49
@Andrea Ighina " Non sono d'accordo con Riccardo che definisce il sensore della Mark III il peggiore della sua generazione, parliamo semmai di un progetto di 4 anni fa e la concorrenza non è rimasta immobile anzi " ...veramente Andrea, a scanso di equivoci, io sostenevo l'esatto contrario riprendendo un'affermazione di Povermac tra le due virgolette. Stemp23 questo link ti potrebbe essere utile. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_c&item1=canon_6d&it Noterai, in primis, le 61 aree AF della 5d3 vs le 11 della 6d. La raffica da 6 vs 4,5 è poco indicativa per i tuoi generi, il tempo di scatto di 1/8000 della 5d3 (vs i 1/4000 della 6d) potrebbe tornarti utile in caso tu montassi fissi superluminosi. Sulla sensibilità ISO (leggero vantaggio della 6d) non vedrai, ad occhio nudo, alcuna differenza nelle foto. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 9:54
se hai budget 5D3... la 6D è ottima, io la uso con soddisfazione, ma per "action photo" la 5D3 ha più che una marcia in più.. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 10:29
“ ...veramente Andrea, a scanso di equivoci, io sostenevo l' esatto contrario riprendendo un'affermazione di Povermac tra le due virgolette. „ Ti chiedo scusa Riccardo ho chiaramente sbagliato a citare te. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 10:32
Consigliare la 5D mk iv...a questo punto facciamo la 1D xii e siamo tutti felici... ...senza troppe polemiche, delle volte mi sfugge il senso di alcuni interventi...ma sono sicuro che è un problema mio... |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 10:46
avute entrambe, sono rimasto con la 5d iii per af sui laterali più performanti,raffica, ergonomia ecc.. dovendo rimanere con un solo corpo la scelta è stata 5d iii. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |