| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 15:32
Il "no signal", lo ripeto, è un problema hardware, indipendente dal OS, e da qualsiasi driver. Fate le opportune verifiche per individuare quale componente non funziona o è collegato in modo errato. Ciao. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 15:35
grazie Ozelot, spero davvero che sia solo un problema di collegamento fatto male, altrimenti amazon si vedrà recapitare un pc, monitor e quanto altro entro pochi secondi |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 15:39
"No Signal" significa che al monitor non arriva segnale, niente altro che questo. Come già suggerito da altri, probabilmente il monitor a) non è collegato all'uscita video corretta oppure b) non è collegato "bene" (in modo stabile) Mancasse il S.O. a monitor qualcosa relativo al BIOS dovresti vedere, fino ad arrivare ad un errore (in modalità testo). |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 15:41
Per maggiore chiarezza potresti darci il link del pc acquistato così vediamo sulle specifiche sicuramente è indicato se c'è o meno il sistema operativo installato. In ogni caso come ti hanno già suggerito, su di un pc senza SO installato quanto meno devi vedere a monitor il POST del BIOS che si ferma poi con un messaggio tipo "Disco di boot non trovato...premere un tasto per continuare". Quindi di sicuro dovreste verificare meglio i collegamenti. Il discorso dei driver viene dopo, in quanto i driver si installano nel sistema operativo. Quindi se il pc è già installato ha già tutto, compresi i driver (visto che tutti i sistemi operativi recenti, rilevano automaticamente le periferiche ed installano i relativi driver di base). Se non ha sistema operativo preinstallato dovrai procurarti un disco, pennetta o immagine autopartente per poter installare il SO sul pc. Fammi sapere. Ciao ciao. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 15:51
stasera parlo con gabriele e mi faccio mandare le specifiche del pc, vi terrò aggiornati grazie grazie |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 21:37
ecco le novità, in effetti il cavo del monitor non era collegato al connettore giusto, adesso è partito. Il sistema operativo c'è e si tratta di ubuntu, ne ho sentito parlare, credo che sia valido ma sicuramente bisognerà studiare un po'. Se non sbaglio è un open source, ma nella pratica che differenza c'è con win? Conoscete qualche manuale di facile comprensione tipo "for dummies" da consigliarmi? grazie |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 22:01
Ottimo! Ubuntu è una distribuzione free e open source di Linux. Io per lavoro mi occupo proprio di sistemi operativi (sia Linux che Microsoft). Se vuoi lasciami in privato il tuo contatto email e vedo di mandarti un po' di indicazioni, manuali, how-to, forum, ecc. Comunque non ti spaventare: Ubuntu è la versione più somigliante a Windows a livello di interfaccia. Ti basterà fare un giro per iniziare a prenderci confidenza. A disposizione. Ciao ciao. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 22:09
Ciao il quadro che ne traggo da questa storia è che tuo figlio per ora non sia ne uno smanettone ne un drago del computer Linux ha tanti pregi e personalmente lo apprezzo molto ma, per iniziare, forse, sarebbe meglio installargli windows |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 0:14
Come volevasi dimostrare era un cavo collegato at minchiam. ? ? ? Ma poi comprare un pc con Ubuntu come OS. ???? |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 14:26
Andreab, non è uno smanettone, ha 13 anni, però con win si è sempre arrangiato senza tanti problemi, essenzialmente lo ha sempre usato per giocare e guardare video, adesso vuole diventare uno youtuber o qualcosa del genere, pubblica roba assurda che si auto produce e monta da solo. Maucos, in effetti Ubuntu come so non era preventivato, ma purtroppo non è stato seguito nella scelta, non abbiamo avuto modo di parlarne prima. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 15:05
Appurato che non vi erano problemi hardware o di OS, ma solo un piccolo disguido sull'inserimento del cavo, adesso il ragazzo deve essere consapevole che il software che vuole utilizzare sia disponibile per quel sistema operativo. Se tutto quello che gli serve per coltivare i suoi hobby e per le attività scolastiche o ludiche è sviluppato per Ubuntu, allora non vedo grosse difficoltà, oltre alla buona volontà di studiare ed imparare. Se viceversa il software non è sviluppato per il sistema Linux, allora occorre acquistare una licenza Windows ed installare questo OS. Magari in ultima istanza farli coesistere in dual boot |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 15:13
facci sapere se risolvi |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 15:17
si, ho pensato di creare una partizione in modo da non perdere la possibilità di utilizzare di volta in volta il so desiderato, al limite aggiungere un hd con win e selezionare nel bios quale utilizzare come primario, vediamo oggi viene da me e ne parliamo |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 15:32
Se non sei convinto/soddisfatto di Ubuntu restituisci il Pc ad amazon ( se coperto dalla loro politica di reso ) e prendi un PC con Windows preinstallato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |