JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
infatti, da un lato, se cominciano a fare macchine con sensore stabilizzato, si guadagna nelle ottiche che sono quelle che contano a livello di ingombri e pesi....
Inserendo lo stabilizzatore a 5 assi è probabile che prenda la forma e l'erognomia della serie 7, magari tropicalizzata e leggermente più piccola. Forse non si chiamerà neanche A6500 ma direttamente A7000. L'unica cosa certa è che sarà l'APSC da battere
In casa Sony son delle schegge! Io scambierei i responsabili di produzione con quelli di Canon, così i primi si danno una calmata ed i secondi una mossa!
Yavra... Per chi fa fotografia l'apsc mirrorless da battere è la X-T2 a mio parere...e questo modello che esce così ravvicinato a quello della a6300, non fa che confermare il mio ragionamento. Le Fuji sono FOTOCAMERE (la T2 anche come video sembra molto buona), le Sony apsc invece sono dispositivi tecnologici...come gli smartphone... E infatti i modelli vengono rimpiazzati una volta all'anno. Quoto a mille Sadko... Come ottica kit o zoom standard non c'è nulla che sia discreto o che abbia un rapporto qualità/prezzo decente. Fuji ha il 16-50 da kit che è superiore al 16-50 Sony (li ho usati e confrontati), poi c'è il 18-55 2.8-4 che usato va dai 260-300€ ed è davvero ottimo e costruito benissimo, è infine il 16-55 2.8 per i "pro". Sony cos'ha? Il 16-70 f4? E cosa costa? Bah...
Da chi ha sia a6000 che a7 (e ha provato xt1). Ergonomia, tolte le ghiere, che fanno davvero comodo, ma il mirino laterale é 1000 volte meglio e nella praticitá d'uso in generale la a6000, ha qualcosa in piú.
Premesso che per me a7 é una mera pellicola digitale, se esce una ragefinder style con sensore full frame mi mangio le mani.
a me sembrava già troppo cara la A6300, figurati cosa potrà costare la A6500. forse vogliono uscire con una APS-C con sensore stabilizzato per facilitare gli utenti all'uso di ottiche di terzi visto che in Sony non stanno curando lo sviluppo di ottiche e-mount APS-C?
Ah, scusate, la XT2 viene regalata? Costano un occhio della testa. E sono convinto che buona parte della colpa è di fuji: è stata fuji con la xt1 a proporre un corpo ml a 1700 euro quando la a6000 ne costava 650. E ha venduto! A quel punto Sony ha visto che c'erano numerosi polli da spennare ed è diventata una faina raddoppiando il vostro della a6300
No, costa un esagerazione anche quella. Ma Sony da a6000 ad a6300 i prezzi li ha letteralmente raddoppiati (e non per modo di dire), se unisci a questo il fatto che dopo 6 mesi che un corpo macchina esce, ci sono rumors molto concreti sul nuovo modello, io fossi un potenziale acquirente sarei un po restio ad investire grosse cifre. E in tutto questo, ripeto, non trovano il tempo di fare un ottica kit decente. Troppo impegnati a fare 50ini per FE mount...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!