| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 10:55
Grazie Cigno per la spiegazione riguardante il concetto di obiettivo "normale"! “ Naturalmente, se croppi uno scatto fatto col 22mm, in maniera tale da avere il ritaglio virtuale di un 27mm (43/1.6), potrai ritrovare la focale Normale e quindi la corretta proporzione tridimensionale, senza " "deformazione dei nasi"" „ Come ha già detto qualcuno in un altro thread, la deformazione o meno del soggetto non dipende dalla focale, ma dalla distanza del soggetto dalla fotocamera. Se faccio un primo piano con un 135mm a 3 m, oppure sempre a 3m scatto con un 28mm e poi croppo fino ad ottenere lo stesso ritaglio, avrò le stesse proporzioni del viso, senza alcuna deformazione. (ovviamente nel crop cambierà la risoluzione). Forse sono ovvietà, ma tant'è |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 10:57
Ora è tutto più comprensibile. Posso chiedere però le fonti (autorevoli)? Anche su manuali di una certa importanza, come dici, c'è scritto tutt'altro... Una domanda: l'occhio umano è un obiettivo "normale" secondo il canone da te descritto? Sulla base di cosa? Mi piacerebbe (da medico) conoscere i dettagli tecnici in merito... |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 10:58
Cigno, posteresti qualche esempio pratico reale così da completare il 3D? |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 10:58
Boh, in passato ho letto di molte focali definite "normali", fino ai 58 mm.; difficile risalire alle motivazioni che ne erano alla base. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 11:08
“ Come ha già detto qualcuno in un altro thread, la deformazione o meno del soggetto non dipende dalla focale, ma dalla distanza del soggetto dalla fotocamera „ Quotone! Ma Cigno una curiosità "storica"... Se è così "peculiare" come mai è una focale così "snobbata". Alla fine si usa molto più spesso il 35 o il 50. Tra l'alto credo che la focale normale per le sui caratteristiche si anche più semplice da costruire. Il dubbio mi viene perché vedo che spesso i pancake hanno la focale normale... Quindi forse a maggior ragione dovremmo essere invadi da fissi normali ma non è così... |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 11:11
@Opisso Per me è un fatto di marketing: 35 e 50 sono cifre tonde, che sembrano avere più senso. 5 sono le dita delle mani, 7 è un numero mistico di suo (*), 7 * 5 = 35, per cui è più facile proporre una focale che "suona" bene. (*) it.wikipedia.org/wiki/7_(numero) |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 11:17
Cigno se ricordo nelle lezioni di geometria proiettiva applicata al disegno c'era anche un sistema di calcolo per trovare la distanza idonea del punto di vista. Non ricordo di preciso ma era legata alla mezza diagonale del quadrato che era circoscritto al soggetto raffigurato.. Boh proverò a cercare |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 11:20
Inseguo. Ottima disamina, Enrico. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 11:40
@Opisso “ dovremmo essere invasi da fissi normali ma non è così... „ . Una volta era proprio così: una Rangefinder del 1936 tipo Leica III o Contax II, e poi più tardi una reflex dal 1950 in poi, veniva venduta con il "normale". Le camere ad ottica fissa però a volte avevano un 35mm (Minox 35) o un 40mm (Rollei 35). Oggi invece ci sono gli zoom, e quindi siamo invasi dagli zoom 3x 10x 50x 300x .... E' la corsa verso la luna. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 11:44
Ma un obbiettivo "normale" è anche quello che mantiene il soggetto alla stessa distanza a cui lo percepiamo ad occhio nudo? Si può dire che l'obbiettivo normale è quello che non avvicina né allontana il soggetto inquadrato? |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 11:47
Urca... Si accettano scommesse |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 11:47
Per me è ni! |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 11:52
“ Ma un obiettivo "normale" è anche quello che mantiene il soggetto alla stessa distanza a cui lo percepiamo ad occhio nudo? Si può dire che l'obiettivo normale è quello che non avvicina né allontana il soggetto inquadrato? „ Mah, forse sì. E' forse quello più neutrale ai nostri occhi, e quello più versatile nell'utilizzo. Se ne hai uno solo, è forse il miglior "tuttofare", questo senza voler dare alcun giudizio. I 35mm e 40mm citati sopra, erano montati su fotocamere piccoline, particolarmente adatte ad essere portate in gita o in vacanza, quindi ottimizzate per paesaggi e gruppi di persone. Perchè no. Anch'io ne avevo una di Minox 35. Non l'ho mai usata perchè entrava luce, ma questa è un'altra storia... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |