RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

i vetri fanno la differenza


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » i vetri fanno la differenza





avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 19:37

L'85 L FD ce l'ho anch'io
È in assoluto una delle lenti che utilizzo di più.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 21:24

L'85 L FD ce l'ho anch'io
È in assoluto una delle lenti che utilizzo di più.


Mo che è tornato nelle mie mani credo proprio che lo userò tanto anche io, pur non volendo rinunciare ai fondi russi, che per quello che costano hanno un'ottima resa.

Tanto per curiosità, a tutta apertura, con mano ferma, su che tempi ti tieni?

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 21:38

mah, dipende
se in luce ambiente diurna vuoi stare a TA, finisce che sei spesso al limite inferiore dei tempi rapidi della macchina.
diverso è in interni o al crepuscolo.
Comunque cerco di non salire mai oltre 1/125

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 21:50

MrGreen grazie per il parere.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 21:50

Bellissimo obiettivo il Canon FD 85/1.2 L ...
Ora come ora lo uso praticamente mai, comunque montato su una Canon F 1 n motorizzata (quindi un insieme piuttosto pesante pur se nel contempo anche estremamente bilanciato) 1/8 di secondo mi è sempre risultato un tempo più che utilizzabile.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 21:54

Si parla in questo caso ovviamente di impostazioni da foto notturne. A quel punto la messa a fuoco diventa il vero problema.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 21:55

Cavolo!!!! 1/8sec.....
Hai la mano fermissima ,complimenti.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 22:03

Io penso che mi terrò sopra 1/125 a ta, almeno per ora, più che altro perchè la p.d.c è talmente ridotta che basta un piccolo movimento per perdere il fuoco..e il focus peak già ci mette il suo.

Comunque presto o tardi dovrò affiancargli il 55 f 1.2

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 22:13

FD?
Prendi il 50 L newFD
e poi in basso completa col 24/1.4 L
quei tre vetri sono eccezionali

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 8:51

Eh fra 50 e 55 Aspherical è una bella sfida, anche perchè come prezzi sono abbastanza vicini.

A me, oltre al 24 f1.4, affascina parecchio il 135 f2, che in generale è una focale che mi piace assai.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 8:57

l'ho avuto.
esteticamente è una splendida lente, non c'è dubbio.
però non mi ha fatto scattare quella scintilla e alla fine per evitare sovraffollamento di focali l'ho venduto.
sono ad esempio rimasto molto più impressionato dalla resa del 100/2, che peraltro è compattissimo.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 9:01

In quegli anni un famoso tripletto (3 lenti), non ricordo bene se Leica o Zeiss, era molto in voga per contrasto e definizione, tanto da essere comunemente chiamato "occhio d'aquila"...
Oggi una ottica a 3 lenti verrebbe schifata, forse anche se fosse delle due marche nominate..meditate genteMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 9:18

L'appena scritto in un altro topic.
L'occhio d'aquila ( Zeiss) tessar rimane insuperato ed è prodotto da 100 anni....
Meno lenti ci sono e meglio è.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 10:49

Ok, ma se il vetro interno corrisponde al sensore, questo è difficile che sia tanto sporco da creare problemi, mentre quello esterno prende pioggia e polvere e può diventare veramente sporco tanto da rendere difficile guardare fuori dalla finestra, quindi meglio un corpo modesto che abbia un sensore decente e con buoni vetri che un corpo di alta gamma con dei fondi di bottiglia, un'ovvietá che per quanto detto in apertura é confermata un'altra volta ma che spesso, presi dalle pippe mentali da forum sul sesso dei fotorecettori, ci si dimentica un po'...

Oggi conta molto l'ottica perché i sensori sono quasi tutti molto validi.....
Diciamo che, grossomodo, oggi con 12mp si ha un vetro abbastanza pulito, ma con 36mp e come averlo ancora più limpido.
Quando avevo la D700 gli incrementi di qualità prodotti da una eccellente ottica li vedevo meno di oggi (con la D800).
Non è un caso che, superata la fase dei 12mp, siano uscite ottiche super-performanti (tipo Otus e ART), altrimenti sarebbe servito a poco averle (anche se le differenze un po' si vedono con sensori poco densi...)

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 10:50

L'età non conta, conta lo spirito MrGreenMrGreenMrGreen


speriamo!!!MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me