| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:50
650 Euro sono tanti se ti pendi un'ottica e poi non la usi, nel caso contrario ci puoi aggiungere anche uno zero e saranno soldi ben spesi ;) |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:51
Quando ti prende fortemente una passione è un guaio, vuoi sempre migliorare ,io penso che debba essere graduale come gradualmente si viene presi, si compra un obbiettivo da 500 € poi lo si rivende e si sale di qualità è un po' alla volta si arriva all'obiettivo dei sogni senza svenarsi .Ciao . |
user59947 | inviato il 03 Ottobre 2016 ore 16:03
Non c'è un limite, compri le cose che sono più adatte al momento dipende quanto sei appassionato e cosa vuoi fare. E quanto ne hai da spendere Però anche a me mi sembra una cosa assurda di uno che fuma e spende 400 euro al mese solo di cigarete o come le bici come è stato detto sopra. |
user39791 | inviato il 03 Ottobre 2016 ore 16:05
Quanto si può e/o si vuole spendere. L'importante è non metterei mai troppo in relazione i soldi spesi con i risultati ottenuti sennò si rischiano grosse delusioni. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 16:15
se hai i soldi spendili...se no che cavolo lavoriamo a fare??!! |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 16:18
Per me è più folle chi spende 650 € per uno smartphone. Quanto vale dopo 2 anni? Mi accontento di un telefono di generazione precedente e con quello che risparmio compro ciò che può alimentare la mia passione. Non so se questo ragionamento è giusto ma l' importante è che funzioni con mia moglie.... |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 16:20
Se parte la scimmia............................. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 16:23
“ l' importante è che funzioni con mia moglie.... „ beh...se non funziona con tua moglie, nei hai parecchi di problemi  |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 16:36
L'importante e' spendere il meno possibile per avere quello che ti serve veramente e per fare delle foto piu belle possibile, evitando di riempire lo zaino di un mare di obiettivi inutili per poi usare sempre gli stessi, e comunque ho visto fare delle bellissime foto con attrezzature piu' che modeste e delle bruttissime foto con mega attrezzature di svariati migliaia di euro, quindi la risposta c'e lai gia', l'importante e trovarla tra le tante che hai in testa. Ciao, Merenda |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 16:37
Quoto Socrate, Lesfe, Pierfranco, e Maxxy71... A me è capitata una volta una chiacchierata con amici...parlando del più e del meno, ho fatto presente loro che il 10-24 che ho comprato usato, lo avevo pagato oltre 650€...mi han guardato con gli occhi sbarrati. A loro giudizio, una spesa folle...ma per me non lo è...nel senso...sono davvero tanti soldi, però chi giudica eccessiva la mia spesa, magari (a differenza mia) è fuori a cena 4 volte la settimana, fuma, beve, cambia cellulare ogni anno e mezzo, spende 300€ per le scarpe di Prada, 700€ per il giubbino di Fay, 50 per le mutande di Armani, ha la moto (con annesse spese di attrezzatura, abbigliamento, mautenzione) , va a sciare ogni week end d'inverno, va dal parrucchiere ogni 2 settimane, estetista, massaggi...in poche parole, gli stessi soldi che io spendo per la mia passione fotografica, li giudicano meglio spesi per l'apparire, piuttosto che per altre attività che però sono ugualmente care, se non molto di più! Si sa...tutto è un vizio, tutto è superfluo al di fuori del mangiare, bere e dormire...con la differenza che magari, un giorno io potrei rivendere l'ottica, che visto a quanto sta sul mercatino, mantiene alla grandissima il valore...e nel frattempo ne avrò goduto sfruttandola per avere delle foto che altrimenti mi sarei sognato... Quanto è giusto spendere per la fotografia? Dipende cosa vuoi, quanto hai di fondo cassa, e che priorità hai. La cosa che non "tollero" è fare le rate per comprare oggetti che non ci si può permettere...se arrivi a quel punto, sappi che la cosa ti è letteralmente sfuggita di mano. Se fai le rate per la D5, vuol dire che i soldi non li hai, e se ti si dovesse rompere l'auto, che fai? altre rate ancora? naaah... |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 16:44
“ Per me è più folle chi spende 650 € per uno smartphone. Quanto vale dopo 2 anni? Mi accontento di un telefono di generazione precedente e con quello che risparmio compro ciò che può alimentare la mia passione. Non so se questo ragionamento è giusto ma l' importante è che funzioni con mia moglie.... „ ahahahah! in effetti...se spendi e vieni cazziato dalla moglie, già parti male! :-) Battute a parte, chi spende 650€ per un telefono e poi ti chiede le indicazioni stradali è un lobotomizzato (ce ne sono tanti). Se spendi 650€ per un telefono che usi 12 ore al giorno per 2 anni, col quale ci fai di tutto, tra lavoro, svago, utilità...per fotografare, ecc ecc. alla fine possono essere ritenuti anche "pochi", se spalmati in due anni. Chi spende 650€ per un obiettivo nuovo e lo usa per fare 2 foto ogni 6 mesi...non è di sicuro un genio oppure ha un sacco di soldi da buttare oppure ha una moglie che ha un amante ricco ;-) |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 16:45
personalmente ho speso e spenderò tanto...ma non gravo su nessuno nè faccio mancare qualcosa alla mia famiglia. sono un amatore che sta muovendo i primi passi nel mondo dei professionisti e credetemi ho visto professionisti che nemmeno sognerebbero di spendere quanto ho speso io. Non ho lo shopping compulsivo che mi spinge ad acquistare l'ultimo giocattolo, anzi...ultimamente sto pensando di fare una spesa importante per un oggetto del desiderio (almeno il mio) e che reputo possa aiutarmi a crescere e migliorare. La tua domanda è volutamente provocatoria (nel senso buono) e prevedo un thread molto lungo e articolato. Saluti a tutti! Giuseppe |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 17:06
Io adotto scimmie e poi le lascio a digiuno (animalisti perdonatemi ) per non restare a digiuno io. Il mio approccio con l'attrezzatura è cercare di capire bene cosa mi serve, per poi spendere fino all'ultimo centesimo se quello che acquisto lo trovo imprescindibile. Ogni oggetto ha un valore di mercato intrinseco e un valore più soggettivo. L'idea è quella di imparare a dare un valore soggettivo il più preciso possibile, prima di farsi danni! |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 17:24
“ Il costo dell'obiettivo, per la cronaca, era 650 E. Tanto, vero, ma secondo me li vale tutti. Questo episodio, però, mi ha fatto venire una curiosità: voi (e parlo di appassionati, non di professionisti) quanto spendete per la fotografia? Secondo voi fino a che percentuale del proprio stipendio è giusto, e prudente, spendere? „ Il costo penso che dipenda dall'uso che se ne deve fare. Se ad esempio qualcuno mi proponesse un fisheye, credo si chiami così, a 300 euro non lo comprerei mai per il semplice fatto che non so che farmene del fisheye. Se viceversa trovo un buon usato tipo un 70-200mm f/2.8 a 650 euro, magari anche con un po' di residuo di garanzia lo prenderei al volo. Dipende sempre da quello che uno ci deve fare. Riguardo alla spesa in percentuale allo stipendio penso che trattandosi di un hobby più che un tetto di spesa avrebbe più senso parlare di priorità delle nostre spese. Quindi l'importante non mettere in secondo piano spese più necessarie, quali ad esempio l'alimentazione, i vestiario, la manutenzione dell'auto, l'affitto o il mutuo poi se la fotografia è il nostro hobby e per coltivare questo hobby rinunciamo al cinema o al ristorante oppure all'abbonamento alla TV a pagamento, credo che si possa fare qualunque spesa per la fotografia. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 17:33
“ Battute a parte, chi spende 650€ per un telefono e poi ti chiede le indicazioni stradali è un lobotomizzato (ce ne sono tanti). Se spendi 650€ per un telefono che usi 12 ore al giorno per 2 anni, col quale ci fai di tutto, tra lavoro, svago, utilità...per fotografare, ecc ecc. alla fine possono essere ritenuti anche "pochi", se spalmati in due anni. Chi spende 650€ per un obiettivo nuovo e lo usa per fare 2 foto ogni 6 mesi...non è di sicuro un genio oppure ha un sacco di soldi da buttare oppure ha una moglie che ha un amante ricco ;- „ Per me 650 euro per un telefonino sono veramente soldi buttati dal momento che ad esempio il mio smartphone da 95 euro ha anch'esso le mappe e le indicazioni stradali esattamente come quello da 650 e oltre. Viceversa un obiettivo da 650 euro, anche se viene utilizzato poco fra dieci anni continuerà a fare le stesse identiche cose che si possono fare adesso mentre fra cinque anni nella migliore delle ipotesi lo smartphone da 650 euro è probabile che non funzioni più o come minimo che la batteria sia da cambiare e non si trova quella di ricambio. Io ogni tanto qualche foto la faccio con le ottiche che usavo sulla reflex analogica e penso continuerò a farlo ancora per molti anni ancora. Riassumendo per me un obiettivo fotografico è un investimento, il telefonino o smartphone che sia invece non lo è. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |