RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Colorimetro pensavo che....


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Colorimetro pensavo che....




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 23:52

Scusate la domanda leggermente ot: ma è possibile profilare un Dell con un datacolor? Credevo fosse compatibile solo con i1, sono interessato perché questa informazione mi ha fermato dall'acquistare un Dell U2410f.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 9:35

@Raamiel volevo precisare che la mia sorpresa non era un dubbio a ciò che avevi espresso, non ne ho le competenze tra l'altro, ma semplicemente pensavo che la calibrazione avesse una sua utilità immediata....e anche leggendo altri post sull'argomento avevo inteso così.

Adesso cmq ho le idee più chiare...in pratica il software del colormunki ad esempio sarebbe in grado di fare tutto il processo? chiedo anche a Makmatti..mi pare di si?

potrei inoltre portare ad un livello simile lo schermo del laptop e quello del monitor a cui questo è collegato, inserendo i parametri della calibrazione del monitor nel software in fase di calibrazione del laptop?.....so che non saranno mai uguali ma almeno simili....

ultima domanda: i parametri della calibrazione del monitor così come sono adesso (da produttore) dove li trovo?...sono curioso di leggerli in quanto così come sono non mi dispiacciono..

grazie a tutti


avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 13:38

Ramieel é giustamente molto preciso oltre che estremamente competente.

Spesso noi comuni utenti parliamo di calibrazione mettendo anche nel calderone la caratterizzazione e profilazione, che sono legate ma distinte.

Il colorimetro ti da tutti gli strumenti base per una profilazione, se lo schermo lo permette.

I monitor saranno piú simili, differenze le noterai, in varie sfumature, ma é normale, alla fine il ROG ha un buon display, vedrai viene un bel lavoro.

Non ho capito bene tutto il discorso del profilo base ma credo che nemmeno in Dell riescano a ragguagliarti, loro hanno tolleranze industriali, come le case automobilistiche non sanno il gioco preciso di ogni pistone loro non sanno di preciso come mostra ogni monitor.

Di certo con la sonda, entrambi saranno prima calibrati, ovvero resi "neutri" il più possibile, poi verra registrato come "parlano" quando traducono il linguaggio, quindi si profila ovvero si dice al sistema che se c'é da tradurre "A", non si puó dire "A" al monitor ma c'é dire "Á", questo é indipendente per ogni monitor, resta solo il linguaggio base come riferimento.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 14:52

Di certo con la sonda, entrambi saranno prima calibrati, ovvero resi "neutri" il più possibile


In realtà no; non è un fatto di "neutro". I parametri di calibrazione sono funzionali allo scopo, non ne esistono di "neutrali" o "più neutrali".
Ad esempio non esiste un bianco più bianco degli altri; un D50 e un D65 sono entrambi bianchi, sono tutti Daylight. Illuminanti teorici, ma riferiti allo spettro solare.
L'unico illuminante che potrebbe avere l'aggettivo "neutro" è l'E. Che sarebbe Equal energy :





Illuminante puramente teorico; non è un radiante Plankiano e non ha una temperatura K relativa.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 15:32

Grazie Ramieel per la precisazione, io ho cercato di semplificare al massimo la spiegazione per motivi pratici, anche per la natura della discussione, ma hai ragione.

Comunque da utente del forum voglio ringraziarti, i tuoi interventi mi hanno stimolato e lo fanno tuttora a cercare fonti terze per documentarmi e capire.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 15:43

Ma di che Sorriso, è un piacere essere utile.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 13:30

Salve mi riallaccio a questa vecchia discussione per avere un consiglio su una sonda per calibrare un benq P2700Q cosa mi consigliate?
Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me