RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

24-70 vs 24-105... aiuto?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 24-70 vs 24-105... aiuto?





avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 14:33

Anch'io suggerisco un tuttofare versatile, di qualità più che onesta e (relativamente) leggero come il 24-105mm: quando deciderai di portarti dietro qualche etto in più di materiale gli affiancherai qualche ottica fissa, e sarà proprio il 24-105 a farti capire se preferisci cercare la qualità in un 24mm, in un 35mm, in un 50mm, in un 85mm o in un 100mm... o se invece senti il bisogno di focali più corte o più lunghe.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 15:16

da qualche settimana ho sostituito il 24-105 con il tamron 24-70 e devo dire che anche se quei 35 mm in piu un po mi mancano la qualità dell'immagine è proprio di un'altro mondo

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 15:18

Cara Michela, premesso che:

- non ho esperienza di 24-105 (ma per me è buio buio buio)
- ho provato 3 diversi 24-70 Tamron ed erano tutti e tre morbidissimi a 2.8, non mi sono piaciuti per niente
- ho avuto il 24-70 2.8 I Canon, è una lente delicata soprattutto nel barilotto, si può starare poggiandola sul frontale e devi portarla a Camera Service, inoltre pesa molto

Ciò premesso, ti consiglio vivamente il 24-70 Canon mk1. Perchè:

1. Una volta tarato è spettacolare, nitidissimo (in assoluto la più nitida lente che ho mai avuto), colori molto belli
2. ha un bokeh buono, non a livello di alcuni fissi aperti ma comunque molto buono
3. è solido, con alcune accortezze come sopra detto
4. lo puoi tarare al Canon Service, mentre il Tamron non te lo tarano
5. E' molto più indicato del 24-105 per i ritratti (secondo me, poi decidi tu, per un ritrattista 2.8 è il minimo sindacale IMHO)
6. Non ho mai sentito molto la nostalgia del pezzo di focale che manca (magari ti fai un 70-200 e risolvi)
7. Si trova a prezzi molto interessanti se hai fortuna

Poi a te la scelta. Io l'ho venduto e me ne sono amaramente pentito, ora lo cerco avidamente.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 15:50

Beh, ci sono dei ritratti fatti con 6D + 24-105 che non sono proprio disgustosi...

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1665866
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=485892
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=985833
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1233386

Sia chiaro: il 24-105 NON è una lente da ritratto, ma essendo un tuttofare è versatile e dignitoso in molti contesti.

Per quanto riguarda i pesi:
24-70 F2.8 Canon prima serie = 950 grammi
24-70 F2.8 Tamron stabilizzato = 825 grammi
24-105 F4 Canon = 670 grammi


avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 16:31

Molto belle ignatius, ma in nessuna di esse (tranne forse l'ultima) si apprezza il bokeh e lo stacco dello sfondo, sul quale il 24-70 dovrebbe avere una marcia in più.
Poi tutto dipende dalle priorità di ciascuno. Per me il bokeh e lo stacco dei piani sono di primaria importanza.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 16:55

Anch'io apprezzo il bokeh e la tridimensionalità: non per niente, nella mia wishlist, c'è anche il 135mm F/2... chissà, magari nel 2017.

Forse su questo punto aveva ragione Andy41sbk qualche post fa, quando suggeriva - tra le varie opzioni - un 24-105 da affiancare ad un (relativamente leggero ed economico) 85mm F/1.8, che per i ritratti funziona meglio sia del 24-105 che dei vari 24-70.

Insomma, in Fotografia è difficile arrivare ad una soluzione unica e condivisa... almeno finché non inventeranno un 24-100mm F/2 costante (che però peserebbe oltre un chilo!).

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 17:11

Infatti è questione di scelte, diciamo che se uno vuole fare il ritrattista ma anche generalista si prende il 24-70, poi se uno è ritrattista spinto si prende l'85 1.2 e a quel punto è libero di scegliere l'F4 che oltretutto è stabilizzato.
Io, che voglio tutto, mi prendo sia il 24-70 che l'85 MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 17:21

A questo punto le cose diventano ancòra più complicate: se Michela G vuole fare la generalista ma ha anche una vocazione al ritratto , può iniziare con:
- 24-70 F2.8 (Canon liscio o Tamron stabilizzato)
- 24-105 F4 IS + 85 F1.8
- 24-70 F4 IS + 85 F1.8
- 24-70 F4 IS + 100 F2.0, già che ci siamo.

Non so perché, ma ho la sensazione che non ci ringrazierà per questi confusi consigli. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 17:32

ma la mia più grande passione sono i ritratti (naturalistici, non in studio) o comunque, più in generale le persone colte nei loro gesti, emozioni, movimenti

Tra quelli che hai citato tu:
-Canon 24-70 f/2.8 L USM
-Tamron sp 24-70mm f2.8 di vc usd
-Canon 24-105 f/4 IS
ti consiglierei il Canon 24-70 f/2.8 L USM.

Ma se devo dirla tutta ti consiglio di attendere l'uscita del 24-105 II (e il suo successivo assestamento del prezzo) e, nel frattempo, dati i generi che prediligi investirei in un fisso luminoso e di qualità quale ad es l'85 1.8 o il 100 f2 che sono ideali per i ritratti che ami.

Certo i 24- .... sono polivalenti e più comodi da utilizzare ma io, personalmente, preferirei qualche cosa di più specifico.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 18:20

L'85 1.8 è una lente che non ho amato, ma è valida. Inoltre, se la OP vuole fare "persone colte nei loro gesti, emozioni, movimenti", potrebbe anche darsi che ci scappi il ritratto ambientato, e non necessariamente in posa e qui secondo me il 24-70 eccelle, permettendole di adattarsi alle situazioni, cogliere l'attimo senza per questo perdere di qualità finale.
Tuttavia ne convengo che, nel frattempo, potrebbe dotarsi di un bel 50 1.8/1.4, col quale fare tutto.


avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 23:00

Ti ringrazio Ignatius per la solidarieta' MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 23:20

Anche io ho la 6D da poco e avevo già un 24/105 f 4 L IS USM e devo dirti che con i primi scatti che ho fatto domenica scorsa ho notato grande elasticità di focale ( 24 su ff è speciale e oltre 90 fino a 105 serve molto in una lente tutto fare!). Certo ho già un 50 f 1,8 II ed un samyang 14 mm f 2,8 con cui poter diciamo giocare. In futuro prenderò di sicuro un 85 f 1,8 per ritratto non ambientato..
P. S. : il 24/105 non pesa niente in mano!

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 12:01

Se la tua vera passione sono i ritratti...perchè non valuti una coppia di fissi, anche non serie L? tipo un 50 f/1.4 e un 100 f/2, oppure un 35 f/2 e un 85 f/1.8...

Di sicuro sono più luminosi degli zoom e più leggeri (specie rispetto al 24-70 f/2.8) e tutti a 2.8 hanno una resa strepitosa...col vantaggio di poter aprire ancora uno stop se vuoi.

Certo, non hai la praticità di uno zoom stabilizzato...

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 12:22

Ciao, Sigma 24 105 Art

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 12:35

Ciao
Ho avuto tutte e tre le ottiche da te citate:

il tamron e non lo posso definire una gran ottica, a differenza di molti che ne parlano benissimo. sotto l aspetto della velocità, in notturna o con luce scarsa non sempre aggancia l af.
Rapporto tra prodotto e prezzo è buono...ma se dovessi scegliere preferisco il canon il 24-70f4.

Il canon f2.8 ii lente eccellente , sia come costruzione che come resa , in condizioni di scarpa luce l af non sbaglia un colpo.
In coppia con il 70-200 f2.8 L ottica migliore che abbia mai usato, a quelle aperture e come range di focale.
Unici difetti secondo me sono il peso, e la focale che arriva solo a 70.

Attualmente ( per i miei modi di fotografare) sto usando su 6d il 24-105f4.
Non mi sembra un ottica scarsa come dicono in molti.
Ottimo il range 24-105.

Ricapitolando, e discorso economico,
Escludersi il tamron, costo mediocre ma non di ottima resa.
Canon 24-70 f2.8 ottima lente ma costo alto.
Canon 24-105 range focale adatto come tutto fare, dal paesaggio, streat, al ritratto, costo buono



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me