| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:12
Se presa da poco cerca di sfruttarla quanto meno per un pò... sopratutto in relazione a quello che farai nel tempo.. non ha alcun senso cambiare quando ancora c'è tanto da imparare, anche provare di sera generi diversi come still life |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:37
Ciao, possiedo come te una d5300! La piccolina fa ottime foto per iniziare, ad alti iso va bene (fino a 2000 il rumore si vede poco, dipende come gestisci la foto).MA, c'è un ma! L'autofocus non è dei migliori, almeno sulla mia, in condizioni di poca luminosità coi fissi 35 dx e 50 anche chiudendo qualcosa la maf non agganciava... Discorso flash... Ho preso l sb910 e devo dire che è la cosa più utile che si possa comprare appena subito dopo i fissi! Lo puoi usare in 1000 modi diversi, e se sai in che modo utilizzarlo in una foto, te la rende magica! Aiuta a schiarire in ambienti bui, staccato dal corpo macchina se lo sai piazzare bene e impostare di conseguenza ti da quel grosso tocco in più. Ma pure qui c'è un limite con la d5300. Se ti serve l high speed sincro la d5300 non lo supporta, quindi foto con flash di giorno a diaframmi aperti non se ne possono fare... La d5300 poi non ha impostazioni avanzate come la messa a punto della messa a fuoco per ogni obiettivo, quindi se ti capita un obiettivo che ha front o back focus te lo tieni così... Diciamo che per iniziare, e ripeto iniziare, è ottima, soprattutto appena uno si libera dal classico 18-55 che seppur ottimo è troppo buio. Coi fissi va che è una meraviglia! Ma se vuoi che la qualità delle foto sia nettamente superiore, se vuoi personalizzare tutto il personalizzabile, se vuoi un corpo affidabile e lenti superlative, non c'è apsc che tenga...Io per esempio, sto per fare il passo a full frame, ma dopo 2 anni di d5300 so che non ne sentirò la mancanza per via del fatto che se devo cambiare i parametri base (iso, diaframma e tempi) devo entrare nel menu dal display, se voglio utilizzare un ottica vecchia non avrò l'autofocus, che in caso di 2 gocce di pioggia rischio di rovinare la macchina e che se la voglio utilizzare di notte non posso alzare troppo gli iso altrimenti impasto tutto! Insomma, di motivi per fare il salto ce ne sono, compreso l'autofocus, che da d750 a salire è proprio un'altra cosa! Ed è proprio la d750 che voglio prendere...Provata con obiettivi seri (24-70,70-200 f/2.8 II, 80-400, 16 fisheye) ti restituisce una qualità di immagine superlativa,una nitidezza allucinante, una lavorabilità dei files estrema! Insomma, se ci lavori di fotografia, e vuoi il massimo, o anche se è una passione e ogni tanto ti guadagni qualcosa, il passo è inevitabile. Il mio consiglio è quello di aspettare, e fare il passo appena puoi. Anche perchè la d5300 è molto simile come qualità alla 7100, parlando di file. Vedrai poi che capirai appena proverai! ;) |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:44
Passare da una D5300 a una D7100 o D7200...scusa...ma secondo me non ha proprio alcun senso! Non credo tu abbia vecchi AF o AFD, altrimenti non ti saresti comprato la serie 5000....onestamente non credo ti serviranno a niente, o quasi, quei maggiori "optional" che avresti con la serie 7000.. Passando al full frame, invece, lì cambi proprio la "ciccia", prendi una macchina con un sensore grande tre volte tanto rispetto all'APS!... Altro che motorino AF o più punti di messa a fuoco! |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:46
Te lo dice uno che ha una D3300......e proprio non ci penserà neanche un secondo a saltare a piè pari la serie 7000 e prendersi il FF! |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:00
Hai fatto matrimoni senza avere un flash....magari col plasticotto 18-55? Forse non sarebbe meglio investire in ottiche buone e luminose cosi' magari il buon sensore della d5300 potrebbe regalarti qualche gradita sorpresa? poi...quando avrai un buon parco ottiche....magari avrai passato piu' tempo ed acquisito piu' esperienza per poter arrivare ad un corpo macchina che ti dia effettivamente quel che chiedi. Solitamente i salti di qualita' non si fanno tanto per le immagini (perche' oggi anche le entry level hanno sensori della madonna) quanto per la robustezza...e la comodita' di avere parecchi comandi messi dove servono e dove te li aspetti....e se non hai queste necessita' penso tu possa solo incasinarti la vita passando a qualcosa di superiore. E' un mio spassionato parere....ci mancherebbe! |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 13:07
Grazie Mlex al incirca i problemi che ho trovato sono quelli che hai elencato il motivo di questa indecisione è l'af che è il principe dei problemi ma ho imparato a conviverci e diciamo che per il momento andiamo d'accordo perciò darò il tempo al tempo e quando sarà il momento passo a una ff Grazie anche a Diegoz per l'intervento, a livello di ottiche non sto ne messo bene ne male diciamo che ho quello che mi serve per il matrimonio ho usato un 55-300mm un 35mm e un 16-80 chiamala fortuna del principiante ma tutte le volte 1 le chiese erano piccole e molto illuminate il che mi ha permesso tranquillo di stare a bassi iso e i campi di gioco anche di sera erano sempre con gli abbaianti accesi e non ho avuto difficoltà con iso ecc. Ma solo con il af in modalità fuoco continuo che non sempre ci azzeccava ma a conti fatti è andata bene |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:28
Mah sinceramente sono convinto che anche con una d40 escano foto buone se si sa usarla bene. Di recente sono stato a disneyland e sinceramente tutto pensavo tranne che portarmi dietro chissà cosa. La mia 3300 il 17 50 sigma e un semplice diffusore per il flash popup di portarmi dietro anche il flash non ci pensavo proprio. Ho fatto le foto a mia figlia con i personaggi e credetemi non erano diverse dalle stesse foto fate dalla pseudo fotografa con d800 24 70 e nikon sb910. Ergo bisogna saper usare quello che si ha |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 16:04
Ce l'ho ancora la D40!!! ....che a 200 Iso (il minimo) e un Sigma 17 50 2.8 (giuro, uso quello, proprio da te sopra citato) spesso usato a TA, tira fuori immagini che difficilmente uno riuscirebbe a credere siano state scattate con attrezzature preistoriche! A bassi ISO il CCD della D40 sforna files splendidi!!!! .....ve lo dice uno che ha anche la D3300, 10 volte meglio ad alti ISo, ma con buona luce.....la nonnetta si difende egregiamente. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 17:25
|
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 17:50
Quoto tutti e aggiungo la mia personale esperienza: l'attrezzatura in mio possesso è sempre cresciuta con me anzi, un passo dopo di me. Ho iniziato con una compatta Canon, S50, poi sono passato ad una G7 quando avevo consoldiato bene la sensazione che la prima mi andava stretta (lentezza, aberrazioni cromatiche dell'obiettivo, scarso range di focali, poco luminosa, niente stabilizzatore, pessima tenuta agli alti ISO); stessa cosa quando sono passato alla reflex (accadde poi un po' per caso grazie ad una occasione: un usato super sicuro da provenienza affidabilissima ad un ottimo prezzo), una 40D (aps-c) che è stato il mio corpo principale per ben 8 anni. Sì, otto. Tutto questo tempo e non solo per una questione di soldi, ma per maturare le effettive necessità. Per esempio ho scoperto che mi andava ancora bene una aps-c, così ho comprato una 80D quest'estate. Mi ha permesso di contunuare ad usare gli obiettivi che ho messo a corredo nel tempo (alcuni EFS esclusivamente aps-c) e di fare un VERO upgrade: ho sfondato molti muri della 40, con la 80. Nel frattempo ho frequentato corsi, qualche concorso (per il gusto di farlo e, sopratutto, per IMPARARE da chi è più bravo) e, sopratutto, tanti, tanti, tanti scatti...accompagnati da molta esperienza accumulata su Lightroom. Non sono e non mi sento arrivato, ma (per quanto possa fare gola) non mi sogno di comprare un 70-200 f/2.8 ISII (mi va benissimo il mio f4 IS), sarebbero soldi spesi male (per il mio utilizzo), ad esempio. Perciò, concludendo, goditi la tua 5300, scatta tantissimo e curati poco di cos'hai, perchè l'arte ce la metti tu, non l'attrezzatura. Quella deve permetterti ti realizzare ciò che riesci a pensare, non può succedere il contrario! Io all'inizio della mia era reflex ho usato (per pochissimo) il 18-55, poi presi un 18-200 Sigma stabilizzato usato, finchè non si è scassato (rotta la ghiera zoom), poi un 18-135 IS e, da lì, ho messo insieme il vero corredo ottiche che uso oggi. C'è voluto tempo per capire cosa mi serviva (davvero), ma la foto, se la facevo bene, era bella anche col Sigma (oggettivamente una lente che faceva pena: poco nitida, autofocus lento e rumoroso, pesante...). Spero di esserti stato utile, ciao! |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 18:41
Come dicono sempre qui: Investi nei vetri che fanno una bella differenza! Il corpo può aspettare.... |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 18:57
Io uso tre macchine di 8 anni fa, D3, D700 e D300...................ma che macchine!!!!!!!! |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 20:19
Grazie a tutti che siete intervenuti con consigli e incoraggiamenti, mi sono schiarito le idee |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 20:45
Ciao, se l'hai comprata da poco, tienila per un po' (non necessariamente 4 anni), sfruttala, scoprine i limiti e poi cambiala. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |