RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless Canon







avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 9:03

Ho avuto modo di scattare qualche foto con una mirrorless Sony che aveva il mirino e a parte i colori innaturali l'ho trovato molto utile nelle inquadrature, viceversa inquadrare dal display è come avere una compatta a ottiche intercambiabili: difficoltà a tenere ben ferma la fotocamera con tempi inferiori a 1/60" e difficoltà a vedere di giorno sul display la scena inquadrata quando siamo all'aperto, sia con il sole sia con il cielo coperto.
Secondo me la M10 a parte l'ottica intercambiabile ha le stesse limitazioni di una compatta economica. Dico economica perché ci sono compatte come ad esempio la Fuji X-30 che al confronto con la Canon M10 è una super professionale :-P

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 9:07

va be ma questo lo si sapeva già, il mirino è un ausilio non solo alla visione ma anche come terzo punto d'appoggio per poter tenere la fotocamera salda


avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 9:11

Con il cielo coperto difficoltà visualizzazione? Ma ne hai mai presa una in mano?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 9:12

levatemi una curiosità, ma è vero che con mirino ottico dele reflex non avendo l'anteprima della esposizione (se non si usa il live view) sono più frequenti casi di sovra e sottoesposizione involontari? un mio amico che ha la reflex dice che pur usando l'esposimetro e la compensazione su 100 foto ne butta 80 perchè male esposte, no perchè se devo perdere un ora per fare una sola foto decente mi prendo una mirrorless che da questo punto di vista fa risparmiare tempo e scatti

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 9:18

Oltretutto con lo scatto touch non ti stai a rompere con quei dannati puntini rossi nel mirino....

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 9:23

ma io il mirino lo voglio usare come si fa con una reflex, e se quello elettronico mi permette di vedere l'esposizione e correggerla in tempo reale senza distoglirere l'occhio per vedere sul live view è tutto tempo guadagnato

forse anche per questo le reflex hanno bisogno di tanta autonomia, perchè su 10 foto una viene bene e allora via a scattare decine di foto a raffica dello stesso soggetto, mentre con le ml basta un solo scatto e quindi non serve tanta autonomia di batteria

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 9:26

Infatti nella bridge ho l elettronico e mi trovo benissimo....

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 9:39

Ciao! ne parlo da possessore strasoddisfatto!
attualmente la affianco ad una 6d ma senza adattarci assolutamente nulla sennò tanto valeva prendersi una eos 100d.
la utilizzo solo con il 22mm con il quale non ho difficoltà ad infilarla nelle tasche dei pantaloni (da montagna o comunque tasche larghe) o a tenerla al collo per giornate intere ed è talmente leggera che a volte porto la mano al petto per controllare che ci sia ancora.
la qualità delle foto è ottima e in molte situazioni non mi fa rimpiangere neanche troppo il non aver portato dietro la 6d (ovviamente ha i suoi limiti sugli alti iso ma per postare foto sul forum o fare foto ricordo fino a 6400iso mi spingo senza troppi problemi, meglio una foto rumorosa che mossa :P).

chi ti dice che costa troppo non ha idea di cosa sta parlando (sempre riferito alla prima eos m) in quanto la presi a 299€ con: corpo macchina, 22, 18-55 e flash 90ex. A quel prezzo (ai tempi) riuscivo a prenderci a malapena una a5000 con il 16-50 retraibile (che per inciso è pessimo).

ho avuto anche una x-t1 che ovviamente è tutta un'altra macchina. Quello che, a mio avviso, manca veramente alla eos m è il mirino. Con la m3 avresti la possibilità di quello esterno però, valutandone bene l'utilizzo a cui questa macchina è relegata (ovvero uscite leggere e senza pretese), sarebbe solo un accessorio che va ad incrementare le dimensioni del corpo.

in definitiva per me è un acquisto straconsigliato, conscio dei limiti ovvero: af altalenante (ma non pessimo come si dice, con l'ultimo firmware la macchina è piuttosto reattiva e va bene in quasi tutti i generi) e mancanza del mirino.

Aggiungo anche che a rivenderla non ci smeneresti nulla!

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 9:52

Con il cielo coperto difficoltà visualizzazione? Ma ne hai mai presa una in mano?

Ebbene si. Per quanto possa sembrare strano, mentre con il sole se ti metti all'ombra riesci a vedere meglio con il cielo coperto non essendoci ombre ma molta luce distribuita uniformemente le difficoltà per guardare sul display aumentano. A meno che il cielo non sia coperto da nuvole nere, ma col cielo coperto le difficoltà aumentano. Se non sei convinto fai la prova.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:01

Non ne ho bisogno...la uso sempre...cmq esiste anche il menu .luminosità schermo + .... evidentemente non l hai tenuta in mano abbastanza....

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:04

forse anche per questo le reflex hanno bisogno di tanta autonomia, perchè su 10 foto una viene bene e allora via a scattare decine di foto a raffica dello stesso soggetto, mentre con le ml basta un solo scatto e quindi non serve tanta autonomia di batteria

Ho riletto la frase tre volte ma non l'ho capita: che significa, con la reflex su 10 foto una viene bene e allora via a scattare a raffica mentre con le ml basta un solo scatto?
Non penserai mica che chi fotografa con la reflex usa sempre la raffica per ogni volta che preme il pulsante? Perché se così fosse sarebbe da ricoverare subito MrGreen
Sarebbe come pensare che chi possiede una Bmw parte a razzo ogni volta che riparte da semaforo quando scatta il verde.;-)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:13

no era un pensiero, paradossale, che mi era venuto riflettendo su quello che mi diceva questo mio amico che spesso con la reflex usando solo il mirino sono frequenti casi si sovra e sottoesposizione involontari, quindi deve scattare più foto per poi scegliere quella venuta meglio, l'esposimetro aiuta ma non sempre, almeno nel suo caso poi non so, certo se la reflex richiede un tempo maggiore e più ragionato per scattare una sola foto non credo faccia per me

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:41

levatemi una curiosità, ma è vero che con mirino ottico dele reflex non avendo l'anteprima della esposizione (se non si usa il live view) sono più frequenti casi di sovra e sottoesposizione involontari? un mio amico che ha la reflex dice che pur usando l'esposimetro e la compensazione su 100 foto ne butta 80 perchè male esposte, no perchè se devo perdere un ora per fare una sola foto decente mi prendo una mirrorless che da questo punto di vista fa risparmiare tempo e scatti


ma io il mirino lo voglio usare come si fa con una reflex, e se quello elettronico mi permette di vedere l'esposizione e correggerla in tempo reale senza distoglirere l'occhio per vedere sul live view è tutto tempo guadagnato

forse anche per questo le reflex hanno bisogno di tanta autonomia, perchè su 10 foto una viene bene e allora via a scattare decine di foto a raffica dello stesso soggetto, mentre con le ml basta un solo scatto e quindi non serve tanta autonomia di batteria


Allora, alcune considerazioni che mi vengono in mente dopo aver letto e riletto questa frase:
1. una reflex ti permette di gestire tutti i parametri di uno scatto, quindi ovviamente è un po' più complessa di una compatta che va in automatico.
2. per contraddire quanto ho appena scritto, metti la reflex in modalità automatica e magicamente tutto diventa più semplice
3. il mirino reflex, essendo ottico, non ti permette la preview della scena come farebbe un EVF, ma ti da' tutte quelle informazioni che, unite a un briciolo di esperienza (oltre ovviamente alla conoscenza dei concetti di base di tempi, diaframmi, iso, esposizione, ecc) ti permette di gestire lo scatto secondo i tuoi desideri
4. appena scattata la foto, te la guardi sullo schermo e vedi se hai commesso qualche errore di esposizione e compensi
5. buttare l'80% delle foto per esposizione completamente sbagliata (e non recuperabile in pp), vuol dire che vai un po' a casaccio e che ti mancano le basi della fotografia
6. scattare a raffica 10 foto, vuol dire usare la stessa esposizione per tutte e 10, quindi se è sbagliata, le butti tutte e 10. Al massimo puoi fare un bracketing, ma stai sui +/-3 al max, quindi se hai sbagliato completamente l'esposizione, rischi di non risolvere nemmeno così
7. se pensi che con una reflex bisogna scattare 10 foto per averne 1 buona, allora ai (bei) vecchi tempi con la pellicola, come facevamo? Anche perché all'epoca ogni scatto che facevi erano soldi tra pellicola e sviluppo!!!!

Per concludere, consiglio al tuo amico di fare un corso di fotografia di base e gli si aprirà un mondo!

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:46

Per concludere, consiglio al tuo amico di fare un corso di fotografia di base e gli si aprirà un mondo!

Esatto. Aggiungere altro è del tutto superfluo.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:04

In aggiunta a quanto dice Guglia: le reflex hanno un'autonomia maggiore non perché serve, ma perché non dovendo tenere acceso un esosissimo display elettronico, non consumano batteria se non al momento dello scatto, fatto salvo l'esposimetro che è alquanto parco nei consumi.
Il mirino elettronico delle mirrorless, poi, ha le sue magagne (lag nella visualizzazione dell'immagine, luminosità sparata sulla pupilla poco confortevole), per cui in taluni casi una reflex risulta più efficace.

Invece per la questione delle ML prive di EVF che non forniscono un punto d'appoggio sulla fronte per tenere la macchina ferma, è efficacemente risolvibile montando la tracolla e spingendo la fotocamera in avanti in maniera che la cinghia eserciti una pressione sul collo: provare per credere, la stabilizzazione è eccellente,

Comunque già la M primo modello ha un ottimo display, va in crisi solo in pieno sole (e lì è una vera rottura) e la fedeltà dei colori, al contrario di altre macchine, è elevata.

Sulla qualità d'immagine beh, la serie M monta versioni evolute delle rispettive famiglie di sensori: il 18mpx della prima versione ha una resa notevole, superiore a quella della 100D che risale alla stessa epoca, e la M5 monta quello della 80D ma con il più il Digic 7 che ne incrementa ulteriormente le prestazioni.

Infine, le lenti della famiglia EF-M sono incredibilmente ottimizzate, il 18-55 pare essere il miglior kit in circolazione, ancora meglio dell'ottimo Fuji, e il 15-45 è ancora di più definito ,con l'unico difetto di essere più buio del normale alla massima focale, ma è anche estremamente compatto.

Al prezzo a cui trovi M, M3 ed M10 oggi, la qualità d'immagine è al vertice delle ML. D'altronde Canon si è mossa con cautela, ma il tempo impiegato per lo sviluppo ha un suo perché.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me