| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 19:00
Mai avuto nè un 50 nè un 35 (scattando in aps-c). Non credo ne avrò mai uno tra l'altro. Preferisco i 35 mm come medio tuttofare. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 19:05
personalmente lo uso sopratutto in studio per riproduzioni, nature morte e ritratti, in strada preferisco il 35 o il 28 (come normale), comunque, anche per me, impensabile non averlo ... |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 19:16
È una grande focale che ho dato via a malincuore. La utilizzavo per tutto ciò che vedevo e lo rappresentava proprio come lo vedevo. Mi manca. Sta per tornare. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 19:20
Personalmente preferisco i 40mm (FF) o 27/28mm (APS-C) per le figure intere: più comodi in interni. I 35mm (FF) sono un po' troppo ampi, ritengo. |
user52859 | inviato il 02 Ottobre 2016 ore 19:50
Il 50mm lo uso tutti i giorni per immortalare un momento un ricordo, l 85mm lo uso per fare le fotografie "belle" che rimangono poi impresse! |
user36220 | inviato il 02 Ottobre 2016 ore 20:08
Mannaggia, mi state facendo salire la scimmia 50mm, anche se non saprei quale prendere, al momento Sicuro non l'1.8. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 20:16
il planar 1.4 lo hai già avuto ? l'ho usato per un paio d'anni (lo passava l'agenzia con cui collaboravo) e la qualità, oltre che il piacere d'uso, erano ottimi. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 20:21
Ho avuto diversi 50 ma non c'è mai stato feeling, sempre troppo lungo o troppo corto. La mia focale preferita è il 35mm abbinata a un 85mm per fare tutto quello che mi serve. Credo che il 50 mm nelle mani giuste riesca a fare da 35 e 85. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 20:28
assurdo ma mi devo aggiungere a quelli che non amano troppo il 50mm...ma da quando ha preso in mano una fotocamera ce l'ha ha sempre e dico sempre avuto nel corredo (anche attraversando cambi formato e brand negli anni) è una focale che uso davvero poco...ma sò di averla e se serve fà il suo dovere, anche nelle giornate di uscite leggere come unica lente appresso, la foto la porto sempre a casa |
user39791 | inviato il 02 Ottobre 2016 ore 20:55
“ Sicuro non l'1.8. „ Se fossi in te invece in prima battuta spenderei 100 euro su un 50 1,8 stm per studiarlo un po e capire se ti piace o meno la focale. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 21:02
Sono d'accordo con Isak quando afferma "quale altro obiettivo porto oltre il 50?" Sempre con me, anzi ora che ho il Sigma art è praticamente saldato alla macchina. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 21:15
ho provato a prendere il 50, ma l'ho poi rivenduto per il 35 (1,4 OVVIAMENTE ). Preferisco mille volte 35+85 al 50. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 21:24
Oggi ho scelto il 50 al 24-70. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 21:39
ho un 50 zeiss e lo uso poco per via della mancanza di af, lo usavo molto di più sulla yashica. del 50 penso che sia una focale importantissima oltre che essere un'invenzione comoda e altrettanto assurda. comoda perchè con un progetto semplice e con pochi soldi si possono ottenere immagini di grande qualità tecnica, mirabile nitidezza. è assurdo, (almeno per me) perchè considero il 50 un "microtele", ovvero una lunghezza appena superiore al normale, che si affianca agli altri mediotele, spesso, per l'apertura ampia che può dare anche sfocati simili (quantitativamente) alle focali maggiori. Non mi riesce di considerare il 50mm una focale normale, anche se riconosco che bazzica attorno alla normalità. L'importanza è sempre relativa al restante parco ottiche. avendo il 24 105 che a 50mm si comporta molto bene mi porta a considerarlo poco importante per prevedere l'acquisto AF. Molto diverso sarebbe se si trattasse di un 70mm f1.4. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |