| inviato il 01 Agosto 2012 ore 8:29
Ne sono alla ricerca anche io e vorrei qualcosa di affidabile e duraturo ma senza esagerare. Per ora ci devo fare un po' di tutto e al massimo montarci il fido 400 5.6 con extender. Tra le piu' ''papabili'' ho considerato l'ottima ''cullmann''. Non trovo recensioni delle nuove della serie MB ma dovrebbero essere affidabili e durature. Ad esempio la MB 6.3 compresa di piastra si trova ''attorno'' ai 160 euro.(porta 23 kg) La devo montare sullo 055. Non andrei oltre,se un domani avro' i soldi per comprare un 500 f4,la prima cosa che cambierei e' il cavalletto e la testa... erreotto |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 10:02
“ " Qual'è la differenza tra il C-12 e il C-30?" la lunghezza... la c12 è 2,5" mentre la c30 è 4,2" " E questi www.tripodhead.com/products/lens-plates-main.cfm sono i clamp" sono i plate.. " Ma montando un clamp piccolo su un C-30 il serraggio è lo stesso?" si, tranquillo, il serraggio del sistema arca è eccezionale. occhio che il c30 non ha la scanalatura a differenza della c12 e su alcune teste non lo monteresti.. per esempio le ultime cullmann, le arca swiss.. Personalmente prima comprerei una testa [solitamente sono vendute già con il clamp] e eventualmente dopo mi interesserei del clamp. „ Io ringrazio tanto te e tutti voi che mi avete aperto un mondo e grazie a voi ho evitato di fare un acquisto magari sbagliato!! Mi spiegheresti cosa significa il fatto della scanalatura? a me la lunga mi da senso di maggiore sicurezza, montandoci sia plate corti sia plate lunghi.. Questa è l'unica cosa che ancora non mi è chiara.. perchè due dimensioni e se cambia qualcosa in stabilità montando plate lungo su clamp corto e viceversa, anche se guardando sui vari siti sono quasi tutti corti.. forse i clamp lunghi servono solo per i super tele.. Alessandro |
user13306 | inviato il 01 Agosto 2012 ore 10:34
La dimensione dei clamp dipende da cosa ci vuoi mettere sopra. Chiaramente il lungo ha una tenuta maggiore. Un conto è mettere su un 300/4 su 450D, altro un 600/4 su serie 1. I plate lunghi servono per bilanciare i supertele. Quando aggiungi un moltiplicatore o alterni corpi macchina di peso differente, il baricentro del sistema si sposta, e allora devi allentare di poco il clamp e fare scorrere l'obiettivo fino a centrarlo nuovamente. |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 11:18
Secondo te ha senso quindi usare il clamp lungo sulla testa a prescindere da quale sia il suo uso? E riguardo alla scanalatura di cui si parlava prima che significa che su alcune teste non potrei montarlo? |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 11:27
occhio che il clamp in dotazione con le cullmann é si arca compatibile ma é fatto di plastica..quindi metti in conto di doverlo sostituire. Per la scanalatura, su alcune teste sono presenti due "dentini" e se il clamp è piatto nella parte che va a contatto con la testa non si può montare.se vuoi un clamp lungo, aggiungendo una decina di iuros puoi comprare il RRS che è compatibile con tutte le teste. |
user13306 | inviato il 01 Agosto 2012 ore 11:44
La tenuta di questi clamp è eccellente. Anche quello corto è in grado di reggere un 600/4 se ben centrato. Quello lungo, più che per la maggiore tenuta, è indicato per la possibilità di accettare due plate insieme. Ad esempio per montare su una testa a bilanciere contemporaneamente due obiettivi in verticale. |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 12:26
“ occhio che il clamp in dotazione con le cullmann é si arca compatibile ma é fatto di plastica..quindi metti in conto di doverlo sostituire. Per la scanalatura, su alcune teste sono presenti due "dentini" e se il clamp è piatto nella parte che va a contatto con la testa non si può montare.se vuoi un clamp lungo, aggiungendo una decina di iuros puoi comprare il RRS che è compatibile con tutte le teste. „ Ma come ti ringrazio io a te? Stavo vedendo questa, credo sia la lunga... www.augenblicke-eingefangen.de/catalog/product_info.php?cPath=24_49_38 Le misure riportate sono queste, Jaw Length = 3.2 inches / 80 mm, Width = 4.0 inches / 102 mm, la prima è la lunghezza della piastra mentre la seconda la lunghezza totale dal bordo alla fine della vite vero? A questo punto prenderei anche la testa della rrs mi sembrano davvero valide..l'importante è che la sfera sia stabile una volta serrata! Piccola curiosità.. con il clamp rrs posso montare tranquillamente i plate wimberley no? Davvero grazie mille!! Alessandro |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 13:02
Alessandro vai direttamente sul sito della RRS, potrai vedere tutte le combinazioni possibili tra teste, clamps e piedini specifici per alcune ottiche, da loro ho comprato i piedini per il 70-200, il 200mmF2 e il 300mm F2,8, le teste BH55 e BH40 oltre ai clamp, piastre a L per le Dsrl e piastre per trovare il punto nodale, Di solito tra ordine e spedizione al massimo passano 14 giorni. reallyrightstuff.com/Index.aspx?code=46&key=fr ciao |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 13:59
“ Stavo vedendo questa, credo sia la lunga... „ esatto. “ Piccola curiosità.. con il clamp rrs posso montare tranquillamente i plate wimberley no? „ certamente si. I plate wimberley [oltre RRS of course] sono gli unici compatibili anche con clamp RSS a leva e non a vite, tipo questa
 “ Ma come ti ringrazio io a te? „ se ci si vede, un paio di birre bastano.. |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 14:15
Se hai budget come testa posso consigliarti le teste a sfera della Markins, si comprano da nikonians.org, sono di qualità eccezionale (comunque anche RRS le fa ottime). quella testa ha attacco Arca Swiss e non c'è cosa + comoda che comprare il cosiddetto L-Bracket per la tua macchina, un pezzo di metallo fatto a L e venduto a peso d'oro che avviti alla tua macchina e ti permette di cambiare al volo da verticale a orizzontale ed inoltre ti offre stabilità MOOOOOOOlto maggiore della piastrina che normalmente metteresti sotto la macchina. Le marche sono Kirk, Markins, e RRS , sempre dal solito sito. Cavaletto Gitzo è un altro pianeta, il sistema a vite delle zampe è comodissimo, io consiglio quelli a 3 componenti, ce ne sono anche a 5 ma aumenta l'instabilità anche se accorciato occupa meno spazio. Ma anche quello a 3 basta togliere la testa ed entra in valigia. Se non vuoi svenarti col carbonio la serie basalto pesa una piuma in + ma esteticamente è anche + fica secondo me. |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 17:34
Siete fantastici!! Perfetto... trovo la testa giusta e sono a posto! Ah Desfroos, per le due birre se passo dalle tue parti quando vuoi sarebbe solo un piacere, e comunque avevo intenzione di prendere il clamp con l'attacco a vite non a leva, quindi suppongo posso montarci qualsiasi plate giusto? Grazie, Alessandro! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |